Zeppole di San Giuseppe al forno, il dolce per la Festa del Papà

2923
zeppole-di-san-giuseppe

È la festa del papà e come da tradizione non possono mancare le famose zeppole di San Giuseppe! Quindi mani in pasta e… auguri a tutti i papà!

Le zeppole di San Giuseppe sono un tipico dolce che si prepara in occasione della Festa del Papà, che ricorre appunto il 19 marzo, giorno di San Giuseppe secondo la tradizione cristiana. La ricetta delle zeppole al forno qui di seguito proposta consiste nella preparazione di un bignè di pasta ripieno di crema pasticcera e guarnito con un’amarena sciroppata, il tutto spolverizzato con dello zucchero a velo. Questi dolci si possono preparare anche senza glutine o realizzarne una versione vegan, senza burro né uova, impiegando latte di riso o di soia in alternativa. La ricetta che vi proponiamo è più leggera rispetto a quella fritta tipica napoletana, ma non ha nulla da invidiare in quanto a bontà.

Storia e tradizioni legate alle zeppole di San Giuseppe

Ma come nasce la tradizione delle zeppole di San Giuseppe? Questa ricetta appartiene alla grande tradizione dolciaria napoletana. Si narra che, durante il Settecento i friggitori, per omaggiare il loro santo patrono, San Giuseppe appunto, iniziarono a predisporre dei banchetti di fronte alle loro botteghe adibiti apposta per la frittura delle zeppole, che venivano distribuite ai passanti. A Napoli, tutt’oggi, succede lo stesso ma la ricetta originaria prevedeva cannella e zucchero al posto della crema pasticcera e dell’amarena. La prima testimonianza sulle zeppole di San Giuseppe viene fatta risalire al 1837. Il celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti ne parla in alcuni suoi scritti, definendole come un dolce conventuale. La zeppola sarebbe stata ideata nel convento di Santa Patrizia o in quello storico di San Gregorio Armeno.

zeppole-di-san-giuseppe-al-forno-il-dolce-per-la-festa-del-papa

Come si preparano le zeppole di San Giuseppe

Ingredienti per circa 20 zeppole

  • Farina 00: 250 g
  • Acqua: 250 ml
  • Burro: 160 g
  • Uova: 6
  • Sale: un pizzico

Per la farcitura e decorazione

  • Crema pasticcera: 700 g
  • Amarene sciroppate: 20
  • Zucchero a velo: 20 g

zeppole-di-san-giuseppe-al-forno-il-dolce-per-la-festa-del-papa

Procedimento

Per preparare le zeppole di San Giuseppe al forno si comincia versando l’acqua in una casseruola ed aggiungendo il sale e il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti. Si sposta la casseruola sul fornello e si lascia sciogliere il burro a fuoco medio, senza smettere di mescolare. A questo punto si porta il tutto a ebollizione.

Si aggiunge nella casseruola la farina, in una sola volta, mescolando bene con l’ausilio di un mestolo di legno, per circa 2 minuti, sino ad ottenere un impasto compatto e che si stacca ai bordi. A questo punto si spegne il fornello e si lascia raffreddare il composto per una decina di minuti, continuando di tanto in tanto a mescolare.

Si aggiungono all’impasto le uova intere, una alla volta, incorporandola con cura prima di aggiungere la successiva. Una volta che il composto è pronto, si trasferisce il tutto in una tasca da pasticcere con il beccuccio a fiore.

Ora non rimane che dare forma alle zeppole: con il sac à poche si distribuisce il composto su una teglia da forno rivestita di carta oleata, formando circa 20 zeppole tonde. La zeppola di San Giuseppe si realizza creando due cerchi di impasto sovrapposti.

La cottura

Si passa adesso alla cottura: si inforna la teglia a 200°C per i primi 10 minuti, dopodiché si abbassa la temperatura a 180°C e si lasciano cuocere le zeppole per altri 25 minuti, aprendo leggermente il forno negli ultimi 5 minuti di cottura (ma mai prima!). Trascorso il tempo di cottura si sfornano le zeppole e si lasciano raffreddare su una gratella.

Come farcirle

Una volta raffreddate, le zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere farcite e decorate: dopo averle tagliate a metà, con l’ausilio di una tasca da pasticcere, si farciscono con la crema pasticcera. Si spolverizza la cima delle zeppole con zucchero a velo, si aggiunge un ciuffetto di crema e per completare in bellezza si aggiunge sopra una bella amarena sciroppata. Se si preferisce, si può sostituire l’amarena con dei chicchi di cioccolato. Fate riposare le zeppole per un quarto d’ora per dare modo alla crema di inumidire la pasta e poi servitele.

Buon appetito e buona festa del papà!

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Croccante di noci, semi di chia e quinoa

Pesche sciroppate al forno: ecco come prepararle