Web agency: quali servizi offre? Conviene davvero?

1282

Il mondo del web è in continua evoluzione, di conseguenza le professioni legate ad esso sono in costante crescita. Chiunque abbia un’attività si chiede poi se possa valere la pena investire proprio nel web per far crescere il proprio business online. La domanda è più che legittima e decisamente interessante, ma capire quale può essere il punto di partenza non è di certo facile, anzi!

Avete mai sentito parlare della web agency Drinking Media? Per muovere i primi passi nel mondo del web, progettare il proprio sito internet e tutto quel che è legato a ciò, si può fare affidamento su professionisti del settore ed è per questo che vale la pena sapere di cosa si occupa una web agency, quali sono i servizi offerti, i vantaggi e molto altro.

Web agency: che cos’è

Il termine web agency è poco conosciuto e con questo si vogliono identificare tutte quelle aziende che si occupano di tutto ciò che concerne il web. Realizzazione di siti web, design, programmazione dei testi, progettazione e realizzazione di apposite applicazioni sono solo alcuni esempi delle attività garantite.

A questa prima carrellata di attività proposte si aggiungono quelle ben più specifiche relative ai siti web.

Tale azienda, infatti, offre servizi studiati in merito alla primaria scelta e all’acquisto di un dominio e lo spazio sul server, il cosiddetto hosting, la realizzazione effettiva delle pagine web, la creazione e la promozione dei siti web e ultima, ma non meno importante, il loro posizionamento sui più importanti motori di ricerca.

L’insieme di tutti questi elementi garantisce all’agenzia di avere a disposizione i dati e le risorse indispensabili per risolvere i problemi di business dei propri clienti nonchè aiutare gli stessi nella loro crescita su internet o al miglioramento della propria immagine.

Queste agenzie possono occuparsi nello specifico della realizzazione di siti web o applicazioni oppure di comunicazione di marketing online. Il fiore all’occhiello dei servizi offerti da una web agency consiste però nello sviluppo dei siti e-commerce di piattaforme integrate con player del settore come i ben noti Amazon o Ebay. All’interno dell’azienda operano figure con compiti ancora più specifici.

Come funziona una web agency?

In un’agenzia che si rispetti operano diverse figure professionali per proporre ai clienti un’esperienza proficua in ogni ambito. La soddisfazione del cliente e dell’utente sono al primo posto e per questo le agenzie operano concordando gli obiettivi con i clienti senza promuovere meri risultati illusori.

Per questo motivo tra i professionisti vi dev’essere sempre una perfetta sintonia tale da permettere di raggiungere gli obiettivi concordati con attività scrupolose e ben studiate.

E’ chiaro dunque che le strade del web sono ricche e una diversa dall’altra. Questo è il motivo per cui rivolgersi ad un’azienda di questo genere è una scelta da non prendere sottogamba.

Web agency e digital agency: che differenze ci sono?

Nell’ampio spazio del web le digital agency si occupano di offrire le competenze necessarie circa la promozione online, proponendo ai clienti idee nuove per raggiungere gli obiettivi legati al loro business. La loro presenza non è da sottovalutare in quanto offrono soluzioni diverse, adatte ad ogni tipo di cliente grazie ad un approccio multicanale.

La scelta migliore in questo caso è quella di rivolgersi ad un’agenzia cui affidare entrambe le attività per cercare di crescere in modo omogeneo e organico. Al giorno d’oggi, infatti, non è sufficiente solo creare un sito web per assicurarsi una proficua presenza online, è anche opportuno essere seguiti da professionisti del settore per non perdere né tempo né denaro.

I professionisti all’interno di una web agency

Chiarito dunque che le web agency si occupano di gestire i progetti web per i propri clienti, all’interno è possibile individuare una serie di figure professionali ben distinte in base ai loro compiti.

Queste figure sono:

  • Web manager: è il cosiddetto capo progetto, o project manager e si occupa di garantire lo svolgimento di tutte le attività regolate dal contratto stipulato tra le parti, coordina le risorse e si interfaccia sia con il committente sia con la società titolare del progetto.
  • Web designer: è colui che si occupa della progettazione vera e propria del sito, definendo fin da subito la sua struttura, l’idea, la grafica, le pagine di navigazione, il layout e l’animazione.
  • Programmatore: si coordina con il web designer, prepara i “template” e tutto ciò che serve per le diverse pagine del sito.
  • Web architect: si tratta di una figura presente il più delle volte nei team più numerosi e si occupa della produzione di applicazioni La sua presenza è fondamentale in quanto collabora attivamente con il web designer nelle prime fasi di progettazione e definisce la struttura dell’intero sito.
  • Grafico: come facilmente intuibile si tratta del professionista che si occupa della grafica e della creazione dei layout delle pagine. In queste operazioni si interfaccia soprattutto con il web designer e l’obiettivo del suo lavoro è quello di realizzare anche icone e animazioni tali da catturare fin da subito l’attenzione dei visitatori.
  • Editor: è il professionista che ha il compito di creare i contenuti ovvero testi scritti tali da rispondere alle esigenze e catturare l’attenzione dei visitatori del sito.
  • Webmaster: è colui che si occupa direttamente della gestione del sito, della sua revisioni e degli aggiornamenti. Questa figura molte volte svolge questo lavoro anche per più clienti o imprese in contemporanea.
  • Seo Specialist: ha a che fare con la Search Engine Optimization ovvero l’ottimizzazione dei siti web sui più importanti motori di ricerca. Nello specifico, grazie al suo lavoro, il sito web dev’essere ben posizionato in base a determinate parole chiave o appositi link che puntano verso lo stesso migliorandone così la posizione nel web.
  • Localizzatore: si occupa di trasformare un sito originariamente destinato ad un mercato ad un tipo diverso di mercato.
  • Social Media Manager: è colui che si occupa della presenza dell’azienda sui social network, creando comunità e rapporti online. In questo modo avvicinano gli utenti all’attività del cliente instaurando affinità e fiducia tra le parti.