Torta Mimosa, il dolce perfetto per l’8 marzo

1529

Un dolce pan di Spagna ripieno di crema chantilly con una decorazione che ricorda il fiore simbolo della Festa della Donna: la mimosa. Ecco come si prepara.

La torta mimosa è un dolce che viene preparato in occasione della Festa della Donna, l’8 marzo, ed il suo nome deriva dalla tipica decorazione fatta con le briciole di pan di Spagna, che ricorda gli allegri fiori di mimosa.

Storia della torta mimosa

La torta mimosa è una ricetta tutta italiana e venne introdotta nei primi anni ’50: alcune fonti collocano la sua origine a Roma, proprio in occasione della giornata delle donne e fu concepita sin da subito come dolce simbolo di questa ricorrenza. Secondo altre fonti, invece, la torta mimosa fu inventata a Rieti dal cuoco Adelmo Renzi che la propose per primo nel suo ristorante. Lo chef partecipò poi nel 1962 ad un concorso a Sanremo dove gareggiò con questo dessert e vinse la competizione, facendo conoscere la torta mimosa a tutti.

torta-mimosa

La ricetta della torta mimosa: tutti i passaggi

La preparazione di questa torta è abbastanza semplice e la sua farcitura golosa può variare a seconda dei gusti: oltre alla crema chantilly, infatti, si può decidere di aggiungere frutta fresca o sciroppata ma nessuno vieta di aggiungere anche delle scaglie di cioccolato, se piacciono. È un dolce perfetto per festeggiare insieme la Festa della Donna, magari regalandola alle donne della famiglia, ma è ottimo da gustare in qualsiasi periodo dell’anno. Scopriamo insieme come si prepara.

Ingredienti

Per il pan di Spagna

  • Farina 00: 300g
  • Zucchero: 250 g
  • Uova: 6
  • Acqua: 6 cucchiai
  • Lievito per dolci: 1 bustina

 Per la crema Chantilly

  • Farina: 40 g
  • Zucchero: 5 cucchiai
  • Latte: 400 ml
  • Tuorli d’uovo: 4
  • Panna dolce: 250 ml
  • Vaniglia: una bacca

Per la bagna

  • Acqua: 200 ml
  • Zucchero: 2 cucchiai
  • Limoncello: 2 cucchiai

torta-mimosa

Procedimento

Per preparare la vostra torta mimosa si comincia dal pan di Spagna. Si separano i tuorli dagli albumi e si montano questi ultimi a neve con un pizzico di sale.

Da parte, in una terrina ampia, si montano i tuorli con 6 cucchiai di acqua bollente e di seguito si aggiunge lo zucchero, montando il composto alla massima velocità sino a quando non risulterà spumoso. Fatto ciò si uniscono mano a mano la farina setacciata e il lievito. Si aggiungono per ultimi gli albumi montati a neve, con l’ausilio di un mestolo, eseguendo un movimento delicato dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto.

Si versa quindi il composto ottenuto in uno stampo per torta del diametro di 24 cm precedentemente imburrato e si mette in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti. Trascorso questo lasso di tempo e fatta la prova dello stecchino per verificare l’effettiva cottura, si sforna la torta e la si lascia raffreddare.

Come preparare la crema Chantilly

Mentre la torta si raffredda si può preparare la crema per farcirla. Si incide anzitutto una stecca di vaniglia e la si fa sobbollire nel latte per 5 minuti circa, in modo che sprigioni il suo delizioso aroma. In una ciotola si mescolano i tuorli con lo zucchero e quindi si aggiunge la farina, mescolando con la frusta in modo da ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Si aggiunge alla fine il latte aromatizzato alla vaniglia a filo, continuando ad amalgamare il tutto. Si versa il composto in un pentolino e si fa cuocere la crema sino a quando non diventerà densa. Una volta pronta, si lascia raffreddare. Nel frattempo si monta la panna e una volta versata in una ciotola si aggiunge la crema ormai fredda.

torta-mimosa

Come creare l’effetto “mimosa”

Ora che la torta e la farcitura sono pronte si può passare ad assemblare le varie parti della nostra torta mimosa. Si comincia quindi tagliando il pan di Spagna in senso orizzontale, tagliando la parte superiore. Con l’ausilio di uno scavino si toglie un po’ di mollica della torta, come se si volesse formare un contenitore, e la si mette da parte: servirà alla fine per decorare la nostra torta mimosa.

Da parte si prepara la bagna: in una ciotola si fa sciogliere lo zucchero in poca acqua calda e dopo si versa il limoncello. Lo sciroppo ottenuto si impiega quindi per bagnare l’interno del pan di Spagna, che andrà farcito di crema Chantilly, conservandone un quarto per la decorazione finale della torta. Per farcire la torta, oltre alla crema, si può aggiungere della frutta sciroppata, come ad esempio pesche o ananas, o anche frutta fresca di stagione. Terminata la farcitura si tappa la torta con la calotta precedentemente asportata irrorata con un po’ di bagna.

A questo punto si ricopre la torta con la crema rimasta e si decora infine con le molliche facendole aderire alla torta. Terminata la decorazione si ripone la torta mimosa in frigo, dove rimarrà almeno un’ora prima di essere servita.

Buona Festa della Donna!

 

Il Team di Breaknotizie