Polo Sud più caldo della Spagna: superati i 20°C per la prima volta nella storia

1528
temperature-record-in-antartide

Temperature record in Antartide: la calda estate al Polo Sud fa temere sulle sorti del continente ghiacciato e sulle ripercussioni sul resto del Pianeta. Ci aspetta un futuro “sommerso”?

Aveva destato non poca preoccupazione lo scorso 7 febbraio la temperatura registrata alla stazione argentina di Esperanza in Antartide: ben 18,3°C. Record presto battuto due giorni dopo, il 9 febbraio, con una temperatura mai raggiunta nella regione antartica: 20,75°C. La notizia arriva dal quotidiano inglese The Guardian, che ha reso note le temperature rilevate sull’isola di Seymour dagli scienziati brasiliani del progetto Terrantar, che studia gli impatti dei cambiamenti climatici sulla fauna che popola questi territori e sul Permafrost. La temperatura misurata dagli esperti risulta essere quasi un grado superiore rispetto a quella del 1982 sull’isola di Signy, anno record per l’estate antartica.

La causa principale è il riscaldamento globale indotto dall’uomo

L’andamento delle temperature sul continente e sulle isole sta preoccupando non poco la comunità scientifica. Il team di studiosi del Terrantar l’ha definito incredibile e anomalo e sarebbe attribuibile ai cambiamenti nelle correnti oceaniche, influenzati da El Niño ma anche dal riscaldamento globale di origine antropica. “Abbiamo osservato una tendenza al riscaldamento in molti siti che stiamo monitorando, ma non avevamo mai visto una cosa del genere” ha sottolineato Carlos Schaefer, uno dei ricercatori del progetto. Le temperature medie annuali, infatti, si attestano normalmente sui -5°C, con picchi di -60°C nell’entroterra. I rilevamenti del gruppo includono 23 diverse aree dell’Antartide.

[Credits Immagine: the-sun.com]

Ghiacci perenni a serio rischio di scioglimento

L’innalzamento delle temperature si ripercuote anche sulle condizioni dei ghiacci del Polo Sud. L’Antartide occidentale è l’area che preoccupa maggiormente gli scienziati: dall’inizio dell’Era Industriale le temperature medie in questa zona sono aumentare di 3°C. Lo scorso gennaio il team di scienziati che si occupa di monitorare il ghiacciaio Thwaites, appartenente alla Calotta glaciale antartica occidentale e grande quanto l’intero Regno Unito, hanno rilevato delle temperature dell’acqua ben superiori alla norma. Gradi in più che stanno contribuendo allo scioglimento del ghiacciaio, che perde ogni anno 800 metri di estensione, mettendo a serio rischio la stabilità della Calotta. Non solo il Thwaites è in sofferenza ma anche altri ghiacciai come quello di Pine Island, dal quale si è staccato recentemente un iceberg dalle dimensioni doppie rispetto alla città di Milano.

temperature-record-in-antartide

Un futuro sommerso

Abbiamo scoperto che l’importante ghiacciaio Thwaites, che tiene insieme la maggior parte della Calotta Glaciale dell’Antartico Occidentale, è vicino ad un irreversibile scioglimento. Se ciò dovesse succedere, il livello del mare potrebbe alzarsi sino a 10 metri d’altezza”, ha spiegato il professor Michael Mann, esperto climatologo. In base ai dati forniti dall’Onu, inoltre, il livello del mare potrebbe aumentare fra i 30 e i 110 cm entro la fine del secolo, sommergendo numerose regioni costiere, metropoli e isole.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Una misteriosa fonte radioattiva sta sciogliendo i ghiacci in Antartide

Le morti legate ai cambiamenti climatici e all’inquinamento

Ritorno all’Eocene: il possibile effetto dei cambiamenti climatici sulla Terra