Le tasse che gli automobilisti italiani pagano senza saperlo

1161
tasse-occulte-degli-automobilisti

Sapevate che gli automobilisti sono una delle categorie più tartassate in Italia? Il carico fiscale raggiunge i 73 miliardi di euro. Ecco i risultati della Cgia di Mestre.

Il prelievo forzoso al quale sono sottoposti i proprietari di un veicolo in Italia fa spavento: ben 73 miliardi di euro che incombono sui 42,8 milioni di autoveicoli, bus e camion inclusi. I dati provengono dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre.

Automobilisti tartassati dal Fisco

Giusto per capire meglio la gravità della situazione, basti pensare che il gettito delle tasse che gravano sui patrimoni immobiliari in Italia supera di poco i 40 miliardi di euro: tale cifra la dice lunga sull’accanimento del fisco sugli automobilisti, i quali hanno visto le imposte aumentare del 10,1%, pari a 6,7 miliardi, nell’ultimo anno. I fattori che gravano maggiormente sulla spesa degli automobilisti sono le imposte e le accise sui carburanti, pari a 34,8 miliardi di euro. Ciò significa che per ogni litro di gasolio acquistato al distributore, il 63% del prezzo è rappresentato da tasse e questa percentuale sale sino al 66% per lo stesso quantitativo di benzina.

tasse-occulte-degli-automobilisti

I dati nel dettaglio dell’analisi della Cgia di Mestre

Secondo i dati della Cgia, sulle spese influisce pesantemente anche l’Iva sulla manutenzione che include acquisto di ricambi, pneumatici e accessori ed eventuali riparazioni: nel 2016 ha costituito infatti il 14% della spesa totale, pari a 10,2 miliardi di euro. L’Iva riguardante l’acquisto di autoveicoli ha avuto invece un peso del 9.8%, pari a 7 miliardi di euro. Entrate sostanziose per le istituzioni: mentre l’imposta di trascrizione ha fatto incassare alle Province 1,7 miliardiil bollo auto ha fruttato alle amministrazioni regionali ben 6,6 miliardi (9.1%). Ma non finisce qui perché fra le spese e i balzelli degli automobilisti figurano anche le imposte sui parcheggi e sulle multe che hanno prodotto un gettito da 5,6 miliardi e che costituisce il 7,7% del costo totale. A questo si aggiungono i 3,9 miliardi (5,3%) dei premi assicurazione Rc auto ed i 2 miliardi dei pedaggi autostradali. Un ultimo miliardo arriva infine da lubrificanti ed ulteriori imposte e accise.

tasse-occulte-degli-automobilisti

Possedere un’automobile in Italia sta diventando davvero un lusso per pochi visti i costi per poterla mantenere e quel che è peggio è che della maggior parte di questi esborsi obbligatori un gran numero di automobilisti non sa nemmeno a quale voce corrisponda. Una situazione a dir poco sconfortante.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Volvo produrrà auto con il 25% di plastica riciclata

Arriva Lina, la prima automobile eco-friendly di barbabietola e lino