Succo di melagrana: benefici, proprietà e come prepararlo in casa

1240
succo-di-melagrana

La melagrana è la regina dell’autunno: dai suoi chicchi succosi si può ottenere una bevanda salutare, ricca di antiossidanti preziosi per la nostra salute

Il succo di melagrana, oltre ad essere un bevanda deliziosa, è anche benefica per la nostra salute. Viene ricavato dai chicchi dell’omonimo frutto, uno dei protagonisti indiscussi dell’autunno. Il melograno è originario del Nord Africa, dell’Asia Occidentale e dell’odierno Iran ma la sua coltivazione oggi è diffusa soprattutto negli Stati Uniti ed in Messico. Sono numerose le proprietà benefiche associate a questo frutto e gli effetti positivi sulla salute dell’uomo.

 melagrana

Proprietà nutrizionali della melagrana

Il chicco di melagrana, chiamato arillo, è composto principalmente da acqua, che ne costituisce l’80%. Nel restante 20% troviamo zuccheri (13%) e fibre (3-4%) ma ancheproteine (1%) e una piccolissima quantità di grassi (1- 0,5%). L’apporto calorico di questo frutto è buono in quanto non supera le 52 calorie ogni 100 grammi di prodotto. La melagrana è ricca di potassio (circa 250 mg ogni 100 g) e di vitamina C(20 mg), ma sono presenti anche sodio, magnesio, zinco, rame e ferro.

I benefici del succo di melagrana

A livello del sistema cardiocircolatorio, come confermato da uno studio del Technion-Israel Institute of Technology, questa bevanda agisce come rimedio naturale per prevenire lo stress ossidativo delle arterie e dunque il possibile insorgere di aterosclerosi. A detta degli studiosi questi benefici deriverebbero, insieme alle proprietà antitrombotiche e vasoprotettrici, dall’alta concentrazione di antiossidanti, preziosi anche per proteggere l’epidermide dall’invecchiamento e dall’azione dei raggi UV.

La componente fenolica del succo di melagrana inoltre fornisce una protezione a livello gastrico e promuove in generale la salute di tutto l’apparato digerente, intestino incluso. Al succo di melagrana viene inoltre associata una potenziale azione anticancro, come risulta da uno studio del 2012 pubblicato sulla famosa rivista scientifica Translational Oncology. In particolare svolgerebbe un’azione preventiva contro i tumori alla prostata, al seno, alla pelle ed ai polmoni.

melagrana

Come preparare in casa il succo di melagrana

Il succo di melagrana può essere preparato anche in casa. Si tratta senza dubbio del migliore che si possa bere, perché appena spremuto, quindi freschissimo, e puro. Queste due caratteristiche sono fondamentali se si vogliono assorbire tutte le sostanze nutritive del frutto. I conservanti e gli zuccheri aggiunti dei succhi di alcuni brand infatti spesso ne alterano le proprietà originarie. Come prepararlo allora? Semplicissimo: basta avere una melagrana matura ed uno spremiagrumi, il succo si ottiene come si fa con limoni ed affini. Dopo aver rimosso la “corona” con l’ausilio di un coltello,  si incide la buccia da parte a parte sino alla zona bianca, facendo attenzione a non incidere anche gli arilli. Una volta divisa in due la melagrana partendo dai tagli effettuati, si procede con la spremitura. Avrete così un vero e proprio concentrato di gusto e salute!

melagrana

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Carciofi: deliziosi a tavola, preziosi per la salute

Ottobre: la cucina si tinge di… arancione