Zenzero, curcuma e cavolfiori per uno stufato da leccarsi i baffi

881
stufato-di-cavolfiori

Con l’arrivo dei primi freddi fa sempre piacere poter gustare un confort food corroborante e saporito. Ecco la ricetta di un piatto caldo e vegetariano adatto alla stagione fredda.

Lo stufato di cavolfiori con curcuma e zenzero non è solo una pietanza deliziosa. È, soprattutto, una ricetta ricca di grassi sani, nonché di sostanze nutritive che fanno bene all’organismo. Un piatto ideale per i vegetariani, quindi, ma anche per chi mangia carne, perché riscalda nelle fredde giornate autunnali e invernali. Può essere preparato, inoltre, a seconda delle esigenze, aggiungendo dei tocchetti di pollo o di tofu, in maniera tale da renderlo ancor più saporito e per aumentarne l’apporto proteico.

Come si prepara lo stufato di cavolfiori con curcuma e zenzero

stufato-di-cavolfiori

Ingredienti

  • Olio di cocco: 2 cucchiai
  • Semi di cumino: 1 cucchiaino
  • Cipolla media tritata: 1
  • Pomodori maturi: 3
  • Cavolfiore medio: 1
  • Cavolo verde tritato: ½
  • Zenzero in polvere: 2 cucchiaini
  • Cumino in polvere: 1 cucchiaio
  • Semi di coriandolo in polvere: 1 cucchiaio
  • Curcuma in polvere: 1 cucchiaino
  • Latte di cocco intero non dolcificato: 1 barattolo
  • Sale: un pizzico
  • Coriandolo tritato: 2 cucchiai

Preparazione

Cucinare questo stufato è semplicissimo: in una pentola di media grandezza, alta quanto basta perché sia adatta alla preparazione del brodo, bisogna lasciar scaldare per trenta secondi, a fuoco medio, l’olio di cocco. Si aggiunge quindi un cucchiaino di semi di cumino: a questo punto dovrete mescolare energicamente fino a quando il contenuto della pentola non inizierà a scoppiettare. È il momento di aggiungere una cipolla media, che avrete già tritato finemente. Fate cuocere il tutto per qualche minuto.

Aggiungete i pomodori, già tagliati a pezzetti, mescolate e lasciate il tutto sul fuoco fino a che non si saranno sufficientemente ammorbiditi. Dopodiché, potrete aggiungere il cavolfiore e il cavolo verde tagliati a pezzi e tutti gli altri condimenti e spezie necessari per la buona riuscita di questa pietanza tipicamente invernale.

Ora che gli ingredienti sono tutti insieme, pronti a mescolarsi e a dar vita ad un sapore nuovo e inaspettato, è consigliabile coprire la pentola e abbassare il fuoco alla minima intensità. Lasciate che lo stufato cuocia per una quindicina di minuti circa, al termine dei quali sarà pronto per essere servito e gustato in tutta la sua genuina e nutriente semplicità.

stufato-di-cavolfiori

Come conservarlo

È così buono che intendete conservarne una razione per l’indomani? Niente paura, perché lo stufato di cavolfiori con curcuma e zenzero può essere conservato in un contenitore ermetico e riposto in frigo. Al momento di mangiarlo, non dovrete far altro che riscaldarlo in pentola al microonde.

Saporito ma dietetico

È un piatto perfetto anche per chi sta seguendo un regime dietetico a basso contenuto di calorie: una porzione ne contiene, infatti, solo 204, con 18 grammi di carboidrati, 24 di grassi e ben 6 di fibre e di proteine.

Buon Appetito!

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Quinoa: il super-alimento che aiuta la salute

Versatile e mai noioso: ecco 5 deliziose ricette a base di tofu