Dimmi quanti anni hai e ti dirò quale sport fa per te

2997
sport-ed-eta

L’attività fisica andrebbe praticata sempre: vediamo quale sport scegliere in base alla propria età e alle proprie abitudini.

Praticare attività fisica è benefico ad ogni età per un milione di ragioni: fa bene al fisico perché lo mantiene allenato, tonico e “giovane”; giova all’organismo perché tiene in forma l’apparato cardio circolatorio scongiurando i rischi legati a patologie cardiache e metaboliche; è prezioso per la mente perché aiuta a mantenerci reattivi e a scaricare stress e tensione. Fare sport, quindi, è un vero e proprio elisir di lunga vita!

Come scegliere lo sport giusto in base all’età

Attenzione però nella scelta dell’attività, che deve essere adatta ai propri bisogni ma anche all’età, specialmente se non si pratica abitualmente o si è rimasti inattivi per un lungo tempo. Difatti, nessuno sport in sé è “rischioso” per la salute se si è adeguatamente allenati. Nella scelta dello sport ideale, inoltre, occorre considerare anche quali organi vengono coinvolti e come esso agisce su differenti aspetti fisiologici del nostro corpo. Vediamo allora come orientarci per svolgere un’attività fisica in base alla nostra età.

Dai 20 sino ai 30 anni

A quest’età è possibile praticare qualsiasi sport ma è importante essere sempre seguiti da un istruttore che sappia indirizzarci verso l’attività fisica a noi più confacente. I più giovani, adolescenti inclusi, possono svolgere delle attività aerobiche finalizzate allo sviluppo della mobilità, della coordinazione e per favorire una postura corretta. In generale sono consigliati gli sport aerobici a bassa intensità, lo judo, il tennis e la ginnastica.

sport-ed-eta

30 anni

Verso i 30 anni si delineano nettamente due categorie di persone: chi fa sport da sempre, e in questo caso può continuare a praticarlo come a 20 anni, e chi invece, per lavoro o altri motivi, conduce una vita sedentaria. Se appartenete a quest’ultima categoria l’ideale sarebbe praticare quotidianamente almeno mezz’ora di attività aerobica. Potete provare con la corsa, la ginnastica, il pilates ma anche attività come ciclismo e nuoto, che mantengono in forma le articolazioni.

sport-ed-eta

40 anni

Complice la ritrovata voglia di mantenersi in forma, verso i 40 anni vi è una tendenza generale al voler “correre ai ripari” o comunque a cambiare attività sportiva, anche per provare nuove esperienze. Se non si ha un fisico allenato è meglio optare per i grandi “classici” come il nuoto, perfetto anche per chi è in dolce attesa, la corsa, per rimettersi in forma in maniera graduale, o la camminata veloce, magari immersi nella natura. Avendone la possibilità si può anche frequentare una palestra in modo da praticare un allenamento pensato per le proprie esigenze, a patto di essere seguiti da un allenatore attento che spieghi la modalità di esecuzione corretta degli esercizi e l’uso delle attrezzature.

https://www.runningmania.net/

50 anni

Arrivati a quest’età, se si è sempre fatto sport e quindi si è allenati, il fisico può affrontare qualsiasi sfida. Se invece si decide di cominciare un’attività fisica dopo anni di sedentarietà si può cominciare con la corsa leggera o fitness tre volte a settimana per circa un’ora. La camminata veloce, nota anche come fitwalking, è l’ideale in questo caso perché è semplicissima da praticare. Basta infatti camminare a ritmo sostenuto per circa 30-35 minuti senza soste. Per mantenersi in forma a 50 anni sono molto indicate anche attività come l’acqua gym, il nuoto e la ginnastica posturale che consente di ridurre il rischio di infortuni, stiramenti muscolari e problemi alle articolazioni.

sport-ed-eta
Anche lo yoga è perfetto per mantenersi in forma, a tutte le età!

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

I tre sport che aiutano a vivere più a lungo

Bruciare calorie: ecco gli sport e le attività più efficaci