La spesa di marzo: frutta e verdura di stagione

1165

Sono molte le novità che la Natura offre nel mese di marzo: la terra si risveglia piano piano dal torpore invernale regalandoci prelibatezze ricche di vitamine e preziosi nutrienti. Scopriamo insieme quale frutta e verdura acquistare.

Marzo è un mese speciale, a cavallo fra inverno e primavera e per questo ricco di varietà: da un lato abbiamo ancora frutta e verdura tardiva tipica dell’inverno – possiamo infatti gustare ancora gli agrumi, i kiwi e le pere, così come radicchio e sedano – dall’altro la tavola si arricchisce con nuovi colori e profumi. Scopriamo quali sono quindi la frutta e la verdura che possiamo acquistare questo mese.

Mela Stark

Dal colore rosso brillante e dalla forma leggermente allungata, questa qualità di mela è fra le più apprezzate per via della sua polpa farinosa e del suo sapore dolce e intenso. È consigliabile scegliere dei frutti sodi, integri, privi di ammaccature o segni. Le mele stark si conservano per oltre 8 giorni a temperatura ambiente.

spesa-di-marzo

Mela renetta

Polpa bianca e pastosa, sapore leggermente asprigno e una buccia color giallo: è questa la mela renetta, varietà largamente impiegata in cucina per la realizzazione di dolci. Ricca di potassio, fibre e sali di acidi organici, la renetta contiene anche le vitamine B1 e C; ha una spiccata azione antiossidante e aiuta a regolarizzare i livelli di colesterolo. Le renette migliori possiedono una buccia brillante e liscia, col picciolo ancora verde e turgido, ben ancorato al frutto.

spesa-di-marzo

Cavolo rosso

Ortaggio appartenente alla famiglia delle crucifere, possiede numerose proprietà nutritive. È costituito da foglie spesse e sovrapposte che racchiudono il germoglio, formando una sfera. La varietà rossa di cavolo ha un colore carminio scuro, consistenza croccante e sapore aromatico. Si può conservare in frigo sino a 2 settimane, meglio se avvolto in un panno di cotone per salvaguardarlo dall’umidità e riposto nello scomparto delle verdure.

spesa-di-marzo

Piselli

Fra i legumi più amati, i piselli hanno un sapore delicato e dolce e sono ricchi di proteine. Sono ottimi da mangiare al naturale, in accompagnamento ad altri piatti. Crescono all’interno di baccelli di un colore verde brillante, dalla consistenza soda. Mantengono le loro proprietà nutritive inalterate anche una volta congelati mentre il prodotto fresco si conserva bene in frigorifero sino a 4 giorni.

spesa-di-marzo

Verza

Questo tipo di cavolo è ottimo sia al vapore, sia sbollentato per 5 minuti. La verza è ricca di sali minerali quali potassio, ferro e calcio e presenta anche una buona percentuale di vitamine A, C ed E nonché di acido folico, per questo motivo possiede proprietà antiossidanti che la rendono uno degli ortaggi perfetti per affrontare il cambio di stagione. I cespi migliori sono quelli sodi e compatti, dalle foglie carnose e di colore vivo e la consistenza croccante. Si tratta di un ortaggio resistente: può durare in frigorifero sino a una settimana.

spesa-di-marzo

 

Menta

Esistono differenti varietà di questa famosa erba aromatica, ma le più conosciute sono la menta piperita, la menta romana e la mentuccia, in questo periodo particolarmente rigogliose. L’uso della menta in cucina è molto vasto anche se, per via del suo sapore intenso, occorre dosarla con attenzione. Si abbina alla perfezione con carni dal gusto deciso come montone, anatra e agnello; essiccata, invece, è perfetta per la preparazione di tisane e per aromatizzare bevande calde o fresche. La menta migliore presenta foglie brillanti e profumate. È un’erba aromatica molto delicata e si conserva in frigo al massimo per 2 giorni.

spesa-di-marzo

Cipollotti

I cipollotti non sono nient’altro che i bulbi di cipolla non ancora formati del tutto, e sono gustosi sia crudi che cotti. Rispetto alla cipolla matura hanno un sapore più delicato e sono ricchi di sali minerali fra cui sodio, potassio, fosforo e calcio; possiedono anche proprietà antibatteriche e diuretiche. Quando si acquistano, meglio scegliere i cipollotti lucidi e turgidi, con la parte verde di colore vivo, consistente al tatto. Per il consumo occorre eliminare la parte verde e il primo strato esterno, oltre alla “barba”. I cipollotti sono deliziosi da soli, per i soffritti, nelle frittate ma soprattutto grigliati.

spesa-di-marzo

Asparago

Con l’arrivo della primavera fanno capolino anche i teneri germogli di asparago selvatico ed approfittare dei tiepidi raggi di sole per una passeggiata in campagna può essere un’ottima occasione per coglierli. Se non ne avete la possibilità, però, è possibile acquistarli. Esistono in commercio tre tipi di asparago, in base al tipo di coltivazione: verde, violetto e bianco. Il verde è il più diffuso, dal sapore più forte e tendente al dolciastro ed è quello che germoglia in piena luce; il violetto è quello meno conosciuto, dal sapore amarognolo e fruttato e di colore lilla; il bianco è invece il tipo di asparago più coltivato a nord, dal sapore molto delicato: il suo colore è dovuto al fatto che germoglia interamente sotto terra. Gli asparagi si conservano un giorno a temperatura ambiente con i gambi immersi nell’acqua, oppure in frigo 2 giorni al massimo.

spesa-di-marzo

Rapanello

Originario del Giappone e della Cina, il rapanello è ricco di vitamina C e preziosi sali minerali. È un ottimo remineralizzante e dissetante, perfetto in abbinamento ai formaggi freschi anche per via del suo sapore leggermente piccante, ma è buono anche al pinzimonio. Il rapanello si conserva in frigo sino a 6 giorni nello scomparto di frutta e verdura. Deve essere consumato prima che le foglie appassiscano, per questo motivo al momento dell’acquisto meglio controllare che siano fresche.

spesa-di-marzo

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Come rimuovere pesticidi e sostanze chimiche da frutta e verdura

La frutta e verdura di stagione da comprare a gennaio e febbraio