Sion, l’auto elettrica a energia solare accessibile a tutti

1364
sion

Si tratta della prima auto solare elettrica al mondo che verrà prodotta in serie: avrà un prezzo a partire da 12 mila euro e un’autonomia massima di 250 km. Scopriamo i dettagli.

Un’auto elettrica ricaricabile grazie all’energia solare, che non inquina l’ambiente e contribuisce a diminuire il traffico cittadino grazie al car sharing integrato: in tanti l’hanno sognata ed ora è realtà. Si tratta di Sion, la monovolume elettrica di Sono Motors, start up tedesca con sede a Monaco di Baviera. Non è un prototipo, un modello destinato ad una show room o un’edizione limitata ma un’automobile in tutto e per tutto, che sarà possibile ordinare ed acquistare dal 2020, e a prezzi finalmente accessibili. Possiamo considerarlo, quindi, un nuovo autentico passo verso la mobilità sostenibile, e stavolta a prezzi popolari: Sion, infatti, costerà circa 12 mila euro, batterie escluse.

Come nasce Sion

L’avventura di Sion comincia nel 2015, quando Laurin Hahn e Jona Christians, due studenti universitari, decidono di realizzare, nel garage di casa, un’automobile alimentata a celle fotovoltaiche. “Abbiamo iniziato a costruire un prototipo nel garage di Jona: volevamo dimostrare che l’energia solare ci può rendere indipendenti dal petrolio”, ha raccontato Hahn, co-fondatore dell’azienda. “A quei tempi non avevamo in mente un design in particolare, non ci interessava. Desideravamo soltanto dimostrare al mondo che è tecnicamente possibile integrare delle celle solari in un veicolo. Lavoravamo giorno e notte alla nostra auto e non abbiamo parlato del nostro progetto a nessuno, autofinanziandoci con dei lavoretti nel fine settimana”.

sion

La svolta arriva l’anno dopo, quando alla squadra si aggiunge Navina Pernsteiner, coinquilina di Lauren, che li convince a lanciare una campagna di crowfunding. Una sorta di test anche per capire se le persone avrebbero positivamente accolto l’idea. Nel giro di pochi mesi, nel settembre del 2016, il progetto ha già raccolto oltre 820 mila euro da tutto il mondo. È a questo punto che Laurin, Jona e Navina fondano la Sono Motors e iniziano a sviluppare i primi prototipi di Sion. Questa storia, nella sua dinamica ricorda un po’ la nascita del primo computer Apple di Steve Wozniak e Steve Jobs e ci si augura sia altrettanto rivoluzionaria.

Le caratteristiche di Sion

Sion è una berlina a 6 posti, con 5 porte, della lunghezza di 4,11 metri e realizzata con dei materiali leggeri ma al contempo resistenti come il poliuretano termoplastico e il policarbonato. Si tratta di materiali già ampiamente utilizzati nel campo dell’automotive e in quello sportivo. L’auto è dotata inoltre di una batteria al litio da 30 kWh e possiede un’autonomia massima di 250 chilometri; può raggiungere una velocità massima di 140 km/h. I pannelli solari presenti nel veicolo, che ricoprono una superficie pari a 7,5 metri quadri, permettono di recuperare una carica sufficiente a percorrere altri 30 km. Sion funge anche da accumulatore: una volta collegata ad una presa di corrente fornisce oltre 2.000 watt. Si tratta quindi di un’auto elettrica che funziona in maniera “tradizionale” ma che può attingere energia anche dai raggi solari.

sion

È in effetti un decisivo passo in avanti rispetto ai tentativi fatti sinora dalle altre aziende automobilistiche. Gli unici casi di applicazioni di tipo fotovoltaico in questo settore, infatti, erano rappresentati dal tetto della berlina ibrida Toyota Prius Prime, destinata al mercato giapponese, e dai prototipi Ford C-MAX Solar Energi e Volkswagen Tiguan GTE. Nessuno, però, aveva mai proposto un veicolo ricoperto integralmente da pannelli solari come Sion.

Dotazioni minimali per quanto riguarda l’abitacolo, anche per mantenere un peso contenuto. Sono presenti, comunque, alzacristalli elettrici anteriori, infotainment con display da 10 pollici, Bluetooth, USB, 4 autoparlanti e un climatizzatore dotato di sistema di filtraggio ad attrazione termostatica, che elimina il 20% di polveri sottili.

Due modelli sul mercato dal 2020

Sono disponibili due versioni di Sion: la prima, Urban, con una batteria da 14,4 kWh dall’autonomia di 120 km con un prezzo di 12 mila euro. La seconda versione è invece quella Extender, con celle da 30 kWh e 250 km di percorrenza per ogni ricarica; in questo caso il prezzo di listino parte da 16 mila euro. Entrambi i modelli potranno essere acquistati con la formula di noleggio della batteria oppure con la batteria inclusa. In quest’ultimo caso, però, il prezzo lievita a 25.500 euro.

sion

La Sono Motors ha già raccolto 10 mila prenotazioni, la maggior parte (87%) provenienti da Svizzera, Austria e Germania. La produzione partirà dalla seconda metà del 2020, ad opera dell’azienda svedese NEVS (National Electric Vehicle Sweden), e sarà effettuata impiegando unicamente energie rinnovabili. È prevista la produzione di 260 mila veicoli nell’arco di 8 anni.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Auto a guida autonoma contro il mal d’auto

Arriva Lina, la prima automobile eco-friendly di barbabietola e lino