Shangai: costruiti orecchi in vitro per 5 bambini con malformazione

595
shangai-costruiti-orecchi-in-vitro

Un team di scienziati di Shangai è riuscito a ricreare un orecchio sano per 5 bimbi affetti da microtia, utilizzando le loro stesse cellule: un vero e proprio miracolo scientifico

A Shangai, cinque bimbi affetti da malformazione al padiglione auricolare oggi hanno un nuovo orecchio creato dalle loro stesse cellule grazie al lavoro di un team di ricercatori cinesi.

Un miracolo della Scienza

Inizialmente creduta come prerogativa unica delle lucertole, a cui ricresce la coda dopo averla persa per sfuggire ai predatori, poter ricreare delle parti del corpo impiegando le proprie cellule ora è diventato finalmente realtà. La squadra di scienziati guidata dal professor Yilin Cao del Tissue Engineering Research Key Laboratory in collaborazione con l’Università di Shangai, hanno infatti sviluppato una tecnica che consente di sostituire una parte malformata dell’organismo con una sana. I risultati della straordinaria ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Ebiomedicine.

shangai-costruiti-orecchi-in-vitro

Un nuovo orecchio a partire da uno stampo 3D

Il procedimento seguito per creare un nuovo orecchio è oltremodo complesso: si comincia anzitutto realizzando uno stampo in 3D dell’orecchio sano. Successivamente si prelevano delle cellule dell’orecchio malformato, inserendo sottopelle, nella parte del padiglione da correggere, un espansore della pelle, per favorire la proliferazione delle cellule capillari epidermiche in modo che il nuovo orecchio in arrivo sia vascolarizzato.

Nell’arco di alcune settimane si forma in vitro la struttura cartilaginea del nuovo padiglione auricolare e, una volta pronto, si innesta sotto la nuova pelle formatasi dove c’è la deformazione (microtia). Una volta che la struttura in cartilagine viene innestata, col tempo crescerà e si svilupperà, sino a raggiungere le dimensioni dell’orecchio sano.

shangai-costruiti-orecchi-in-vitro

Risultati incoraggianti ma molta cautela sul futuro

I risultati sinora ottenuti promettono bene: le nuove orecchie create in laboratorio sono cresciute per due anni e mezzo sui bimbi nei quali sono state impiantate ed il risultato estetico ottenuto è notevole. Sarà necessario, comunque, monitorare i pazienti per altri 5 anni, anche perché alcuni studiosi sono dubbiosi circa l’efficacia della procedura e la sua sicurezza dal momento che si utilizzano delle cellule derivate dall’orecchio con malformazione. Si teme infatti che le cellule malate possano creare delle problematiche ulteriori in futuro. Se l’operazione si rivelerà di successo su tutti i punti di vista potrebbero aprirsi delle nuove possibilità, che non si limitano soltanto alla riproduzione di padiglioni auricolari ma anche di altre parti del corpo affette da malformazione. Non resta che aspettare i futuri sviluppi.

Il Team di BreakNotizie