Realizza in casa delle saponette profumate senza soda caustica

1504
saponette-profumate-senza-soda-caustica

Il sapone senza soda caustica è molto semplice da realizzare e può essere una profumatissima idea regalo tutta naturale e delicata sulla pelle: ecco la ricetta per farlo con le vostre mani.

Autoprodurre delle saponette profumate è molto più semplice di quanto si pensi e ci fa riscoprire il piacere delle cose fatte a mano, risparmiando. Se state pensando a un’idea regalo originale oppure desiderate un sapone delicato sulla pelle e con il vostro profumo preferito dovete provare questa ricetta per realizzare delle saponette senza soda caustica. I tempi per la solidificazione sono lunghi in questo caso, ma l’attesa sarà ripagata dal piacere di aver realizzato da soli un prodotto unico, ecologico, cruelty-free e dal profumo irresistibile.

Come realizzare il sapone senza soda caustica

Ingredienti

  • Lisciva: 250 g
  • Olio di oliva: 120 g
  • Acqua naturale: 1 l
  • Amido di riso: 60 g
  • Olio essenziale o essenza a piacere: 30 gocce

saponette-profumate-senza-soda-caustica

Preparazione

Per preparare in casa le saponette senza soda caustica si comincia unendo in una ciotola l’acqua naturale con l’amido di riso facendolo sciogliere sino a creare una soluzione omogenea.

Si fa scaldare l’olio in una pentola, portandolo ad una temperatura di 45°C. A questo punto si aggiunge la lisciva, avendo cura di mescolare in continuazione, e in seguito la soluzione di acqua e amido di riso. Si versa infine il mix di essenze profumate preferito, continuando a mescolare. Si può ricorrere anche agli oli essenziali, se graditi. Se si desidera decorare e profumare ulteriormente il sapone si possono utilizzare anche fiori ed erbe essicati: i più utilizzati sono in genere i petali di lavanda e di rosa e i capolini di camomilla; tra le erbe invece si preferiscono normalmente rosmarino e salvia.

Si porta la soluzione ad ebollizione e lo si lascia addensare, senza smettere di mescolare. A questo punto si può versare il sapone in delle apposite formine precedentemente predisposte e si lascia solidificare: saranno necessari circa 10-15 giorni. Trascorso questo lasso di tempo le vostre saponette saranno pronte per essere utilizzate o regalate. Se si vuole decorare la superficie delle saponette si possono disporre sul fondo degli stampini dei boccioli o dei petali di fiori secchi oppure delle erbette aromatiche prima di versarvi il sapone ancora liquido.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Non buttare i fondi di caffè: ecco 7 modi per riciclarli in maniera intelligente

Pulisci la tua casa con prodotti naturali ed ecologici