Risparmiare sui farmaci è possibile: ecco dove conviene acquistarli

991
risparmiare-sui-farmaci

Il costo dei medicinali può variare non soltanto a seconda della marca ma anche in base al luogo in cui si acquistano: ecco alcune indicazioni per acquistare i farmaci dove conviene di più.

Per quanto si cerchi sempre di non abusarne, magari utilizzando dei rimedi naturali, l’impiego di farmaci talvolta è necessario per la nostra sopravvivenza. Spesso però i costi da sostenere sono esorbitanti, per molte famiglie insostenibili, nonostante oggigiorno siano venduti quasi ovunque. I farmaci infatti ora sono disponibili non soltanto nelle farmacie ma anche nei centri commerciali, nelle parafarmacie e negli ipermercati. Il costo però non è sempre lo stesso: i prezzi infatti possono oscillare notevolmente. Ecco come individuare i farmaci meno costosi.

Dove trovare i farmaci a minor prezzo

Secondo un’indagine di Altroconsumo condotta su 69 differenti medicinali da banco in 10 città italiane, analizzando ben 139 punti vendita fra farmacie, parafarmacie ed ipermercati è emerso che il canale più conveniente per l’acquisto di medicine sono gli ipermercati, dove costerebbero circa il 14% in meno rispetto alle farmacie. Tutto ciò nonostante l’aumento generale dei prezzi del 9,1% verificatosi negli ultimi due anni. Meno incisiva invece la differenza di prezzo con le parafarmacie, del 7,1%. Occorre dire infatti che ormai non vi è più una differenza sostanziale fra medicinali acquistati in farmacia o parafarmacia.

risparmiare-sui-farmaci

A detta di Altroconsumo in realtà oggi il mercato dei medicinali starebbe vivendo una fase di stallo, dovuta alla mancanza di “nuovi impulsi ed una liberalizzazione organica ed incisiva”. Tali inadempienze non sono più in grado di garantire i prezzi competitivi di qualche anno fa. La variabilità di prezzi è molto alta anche da farmacia a farmacia, con variazioni che possono raggiungere anche il 64%. Tale dato deve essere visto positivamente poiché significa che le farmacie stanno iniziando a farsi concorrenza fra loro.

Come risparmiare sul costo dei medicinali

Il primo consiglio utile è quello di tenere sempre a mente il prezzo, in modo da poter comparare le differenze fra rivenditori e notare eventuali aumenti. Meglio evitare di accumulare farmaci, pertanto prima di acquistarli sarebbe meglio verificare cosa si ha già nel proprio armadietto dei medicinali. Esistono dei farmaci, come gli analgesici, che sono “polivalenti”, ossia sono adatti per vari tipi di dolore, dunque è inutile e dispendioso acquistarne tante marche diverse.

risparmiare-sui-farmaci

Può essere utile inoltre memorizzare il principio attivo della medicina e non il brand specifico. In questo modo si potrà richiedere al rivenditore il farmaco più economico e risparmiare considerevolmente. È questo il caso dei farmaci generici, che contengono il medesimo principio attivo ma costano molto meno. Per capire se il risparmio è reale è sufficiente consultare online la banca dati che la stessa associazione consumatori ha messo a disposizione degli utenti per confrontare i prezzi dei farmaci equivalenti.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Scoperto il farmaco “jolly” anticancro

Il paracetamolo distrugge l’empatia e le emozioni positive

Molte famiglie italiane costrette a risparmiare sulla salute per far quadrare i conti