Come rimuovere pesticidi e sostanze chimiche da frutta e verdura

1647
rimuovere-pesticidi

Al solo pensiero di avere dei pesticidi nel piatto viene la pelle d’oca. Eppure, ogni giorno ingeriamo inconsapevolmente tali sostanze chimiche tossiche per il nostro organismo. Ecco come eliminarle.

Nella maggior parte dei casi, mangiamo pesticidi senza neanche esserne consapevoli e proprio questo è il dato più preoccupante. In merito, infatti, è utile sapere che per evitare di ingerire queste pericolosissime sostanze chimiche basterebbe lavare bene sia la frutta che la verdura. Mangiare questi cibi senza prima lavarli, quindi, potrebbe rivelarsi un’azione decisamente rischiosa per la propria salute. A tale riguardo, bisogna tenere conto del fatto che ci sono varie tecniche per riuscire ad eliminare totalmente i pesticidi da frutta e verdura durante la fase del lavaggio.

Perché frutta e verdura contengono pesticidi?

In agricoltura i pesticidi vengono utilizzati per combattere i parassiti e per evitare gli attacchi delle piante infestanti. Entrambi, infatti, sono decisamente molto nocivi per ogni genere di raccolto. Altre tipologie di sostanze chimiche, invece, sono utili per riuscire a rendere più veloce il tempo necessario per la maturazione dei prodotti. Volendo, grazie a particolari sostanze e per specifici motivi si potrebbe anche riuscire a rallentare la crescita. Ci sono altre sostanze, invece, che vengono utilizzate per poter rendere più duratura la fase di conservazione. Come è facile intuire, dunque, si tratta di sostanze utilizzate per la coltivazione di frutta e verdura che comunque è sempre bene non ingerire.

rimuovere-pesticidi

Come pulire al meglio frutta e verdura

La prima cosa da fare è procurarsi acqua e aceto bianco. Il procedimento è molto semplice. Occorre anzitutto riempire un’ampia ciotola con una sola parte di aceto e 4 parti d’acqua. Appena la soluzione è pronta, basta immergere la frutta e la verdura e lasciarla a mollo per circa 30 minuti. Dopodiché si potrà togliere, ricordandosi di sciacquarla sotto l’acqua corrente. Pur essendo vero che questa operazione richiede un po’ di attesa prima di poter gustare una pesca o un pomodoro di stagione, è importante ricordarsi che si tratta di uno step fondamentale per prendersi cura della propria salute.

rimuovere-pesticidi

Preferire frutta e verdura a km 0

Un ultimo e fondamentale suggerimento di cui fare tesoro, infine, è quello di acquistare possibilmente frutta e verdura rigorosamente a km 0, in modo tale da ridurre al minimo gli sprechi e prendersi cura dell’ambiente. In linea di massima, i contadini tendono a razionalizzare l’utilizzo di pesticidi e sostanze chimiche, offrendo così prodotti sani e genuini ai propri clienti. L’ideale sarebbe riuscire ad evitare frutta e verdura da esportazione e preferire quella di stagione che, com’è noto, non ha necessità di trattamenti particolari per poter crescere e maturare.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Gli effetti dannosi dei pesticidi sulla fertilità maschile

Il costo umano dei pesticidi: ecco come il glifosato sta uccidendo gli argentini