Colomba pasquale fatta in casa: deliziosa e genuina

1433

Quest’anno la colomba di Pasqua la prepari tu! Ecco una ricetta semplice per avere in tavola la regina del pranzo pasquale: risparmi denaro ma ne guadagni in gusto

Ogni anno, in primavera, scaffali e vetrine di supermercati e pasticcerie vengono letteralmente invasi dalle colombe pasquali. Il ventaglio di scelta è davvero ampio: ogni marchio ha la sua ricetta ed eventuali varianti, tuttavia perché non provare a prepararne una in casa come dolce da servire a pranzo la domenica di Pasqua? A differenza della maggior parte delle colombe pasquali in commercio, quella fatta in casa non contiene conservanti, grassi idrogenati o coloranti ma soltanto ingredienti genuini scelti da voi e risulterà essere molto più gustosa. Senza contare che potrete personalizzarla in base ai vostri gusti. Accettate la sfida? Ecco come realizzare la vostra colomba di Pasqua e stupire i vostri invitati.

ricetta-della-colomba-fatta-in-casa

Come preparare in casa la Colomba di Pasqua

Ingredienti

  • Farina: 350 g
  • Zucchero: 150 g
  • Uova: 3
  • Latte: 170 g
  • Olio di semi di girasole: 90 g
  • Arancia: 1
  • Limone: 1
  • Aroma di mandorla: 1 fialetta
  • Lievito in polvere per pizze e torte salate: 1 bustina
  • Mandorle: q.b.
  • Sale: un pizzico
  • Granella di zucchero: q.b.
  • Uvetta: q.b. (opzionale)
  • Canditi: q.b. (opzionale)
  • Gocce di cioccolato: q.b. (opzionale)

ricetta-della-colomba-fatta-in-casa

Preparazione

Per preparare la nostra colomba di Pasqua si parte dalle uova: si separano i tuorli dagli albumi, riponendoli in due ciotole distinte. Da parte si montano a neve gli albumi con un pizzico di sale.

Si aggiungono i 150 g di zucchero ai tuorli in un’ampia terrina e si montano con l’ausilio di uno sbattitore elettrico, quindi si aggiunge la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, l’aroma alle mandorle e si continua a mescolare incorporando il latte e l’olio di semi di girasole. Uniamo al composto la farina, poco a poco ed infine aggiungiamo il lievito in polvere, frullando in modo da amalgamare al meglio gli ingredienti fra loro.

Se si opta per una ricetta più ricca e golosa variando da quella classica, è il momento di aggiungere all’impasto, a piacere, canditi, gocce di cioccolato o uvetta. Si possono mettere tutti e tre oppure provare anche altre sfiziose varianti, come ad esempio mirtilli e gocce di cioccolato bianco, oppure frutta secca mista, l’importante è dare spazio alla fantasia ed andare incontro ai propri gusti.

Per finire si incorporano delicatamente gli albumi montati a neve all’impasto, eseguendo dei movimenti dall’alto verso il basso. L’impasto del nostro dolce pasquale è pronto: lo si versa in uno stampo a forma di colomba e si passa alla decorazione della superficie. La ricetta tradizionale prevede granella di zucchero e mandorle intere. Una volta guarnita è pronta per essere infornata a 180° per circa 40 minuti.

Dopo averne verificato l’effettiva cottura con l’ausilio di uno stecchino, la nostra colomba può essere sfornata e lasciata raffreddare un po’ prima di servirla.

Buon appetito e… Buona Pasqua!

Il Team di BreakNotizie