È Carnevale: ecco come realizzare in casa le chiacchiere fritte e al forno

1223
ricetta-chiacchiere-fritte-e-al-forno

Fritte o al forno? Non importa, un morso ed è subito Carnevale! Ecco due ricette golose per realizzare queste croccanti sfoglie – fritte o al forno ricoperte di cioccolato – simbolo della festa più allegra dell’anno.

Le chiacchiere, o bugie, aprono le danze alla festa più colorata dell’anno! Sottili e croccanti, si ottengono da un impasto tirato sottilmente e poi fritto, generalmente cosparso con zucchero a velo. Si tratta di dolci semplici, veloci da realizzare e fatti con pochi ingredienti. E il bello è che si possono friggere oppure cuocere al forno, se si preferisce una variante più leggera ma altrettanto deliziose. Vediamo come realizzarle in queste due ricette: la prima è la ricetta classica, che prevede la frittura; la seconda, invece, richiede una cottura al forno e una golosissima copertura al cioccolato.

Chiacchiere classiche

Ingredienti per circa 30 chiacchiere

  • Farina: 300 g
  • Uova: 2
  • Zucchero a velo: 50 g
  • Olio di semi: 3 cucchiai
  • Sale: un pizzico
  • Vino bianco: 5 cucchiai
  • Olio di semi di arachidi per friggere: q.b.
  • Zucchero a velo per spolverizzare: q.b.

Tempo di Preparazione: 20 minuti

Tempo di Cottura: 30 minuti

ricetta-chiacchiere-fritte-e-al-forno

Preparazione

In una ciotola ampia si dispone la farina a fontana con al centro le uova intere, lo zucchero, il sale e l’olio di semi. Si iniziano così ad amalgamare fra loro gli ingredienti, aggiungendo a poco a poco il vino.

Con l’aiuto di una planetaria, o a mano, si impasta il composto per circa 5 minuti sino ad ottenere un panetto elastico e morbido. Si lascia riposare il tutto in frigorifero per almeno mezz’ora.

Una volta trascorsi i 30 minuti, si estrae il panetto dal frigo e lo si divide in quattro parti. Ognuna di esse va stesa con il mattarello sino a creare una sfoglia sottile. Se si dispone della macchina per la pasta, si può far passare più volte l’impasto, ripiegandolo ogni volta e cercando di far assottigliare la sfoglia il più possibile.

Mano a mano, si adagiano le sfoglie su una spianatoia ben infarinata. Con l’ausilio di una rotella dentellata si ritagliano dei rettangoli di circa 10×5 cm, oppure delle strisce più sottili, a seconda del gradimento.

In una padella si fa scaldare abbondante olio di semi e quando sarà caldo si friggono le chiacchiere, poche alla volta. La temperatura dell’olio è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. È consigliabile munirsi di termometro da cucina e attendere che l’olio raggiunga una temperatura fra i 150 e i 170°C, in modo da ottenere delle chiacchiere friabili e gustose. Una volta raggiunta la doratura, si scolano con attenzione e si dispongono su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Infine, si cospargono le chiacchiere di zucchero a velo.

Chiacchiere al forno con cioccolato fondente

Ingredienti per 8 persone

  • Farina 00: 500 g
  • Zucchero: 70 g
  • Burro a temperatura ambiente: 50 g
  • Grappa: 25 g
  • Uova: 4
  • Sale: q.b.

Per la decorazione:

  • Cioccolato fondente: 150 g
  • Palline di zucchero colorato: 50 g
  • Zucchero a velo: 50 g

Tempo di Preparazione: 30 minuti

Tempo di Cottura: 6 minuti

ricetta-chiacchiere-fritte-e-al-forno

Preparazione

In una ciotola si mescolano con le fruste lo zucchero con tre uova intere e un tuorlo, dopodiché si incorpora il burro a temperatura ambiente. A questo punto si aggiunge un pizzico di sale, la grappa e la farina setacciata e si amalgama il tutto.

Su un piano da lavoro ben infarinato si rovescia il composto ottenuto e si impasta energicamente sino a creare un panetto sodo e liscio, che si lascerà a riposare coperto da un canovaccio per circa mezz’ora.

Trascorso il tempo di riposo, si passa alla stesura della pasta: con un mattarello o con la macchina per la pasta si ricavano sfoglie sottili circa 1,5 mm. Si tagliano quindi delle strisce o dei rettangoli di pasta con l’aiuto della rotella dentellata, per ottenere le chiacchiere. Se si decide di farle rettangolari, si devono praticare anche due tagli al centro di ogni chiacchiera.

Si dispongono le chiacchiere su una teglia foderata di carta oleata e poi si mettono a cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 6 minuti, sino a quando non avranno assunto un colore dorato.

Mentre le chiacchiere raffreddano su una gratella, si prepara la decorazione: in un pentolino si fa sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

È il momento della decorazione: si intingono le chiacchiere per metà nel cioccolato fuso e si aggiungono sopra le palline di zucchero colorate. Si lascia asciugare il cioccolato e poi si spolverizza il tutto con lo zucchero a velo.

Buon Carnevale!

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

È arrivato il Carnevale: origini e festeggiamenti

Ricetta di Carnevale: biscotti al cacao con smarties