Pubblicata la classifica degli scooter più venduti nel nostro Paese nel 2015

566
scooter-piu-venduti

Nel corso del 2015 sono stati venduti in Italia molti scooter, con il trend in aumento rispetto agli anni precedenti. Nella classifica dei modelli più venduti, che è stata rilasciata da UNRAE su indicazione di ANCMA, dominano quelli giapponesi ed in particolare quelli di casa Honda, con l’SH 150 che si è assicurato la palma del primo classificato, davanti ai fratelli SH 125 e SH 300. Per quanto riguarda i maxi-scooter, la palma del più venduto va invece ad un modello della Yamaha, il Tmax, che si è classificato al sesto posto assoluto. La produzione italiana è rappresentata da tre modelli Piaggio, il Beverly 300, il Liberty 125, ed il Beverly 350, oltre che dalla Vespa, che con il suo modello GTS 300 Super si è ripresa il decimo posto nel mese di dicembre dopo averlo ceduto nel mese precedente al Kymco Agility 200i R16. Vediamo nel dettaglio quali sono stati i 10 scooter più venduti.

Al primo posto, con 8.450 pezzi venduti, l’Honda SH 150, che si trova in vendita a 3.300 euro nella sua versione Sporty, che comprende la dotazione di parabrezza e bauletto, e monta un motore da 15 cavalli con consumi che permettono di percorrere 43,8 chilometri con un litro, con riferimento al “ciclo medio”.

scooter-piu-venduti

Ad una distanza abbastanza netta, 6.849 pezzi venduti, al posto d’onore si piazza il più piccolo della gamma, l’Honda SH 125, che ha battuto il “fratello” maggiore SH 300 proprio con le vendite del mese di dicembre, con il secondo che si è fermato a quota 6.802 pezzi. Per l’SH 125 il prezzo è di 3.180 euro, sempre nella versione Sporty, con motore da 12 cavalli e dotato di sistema di frenata ABS. L’SH 300 viene invece venduto a 4.790 euro nella variante 300i, mentre la versione più recente, con ABS, arriva a 5.199 euro.

Con il suo quarto posto il Piaggio Beverly 300 è il primo degli scooter italiani, con 6.168 pezzi venduti. Viene proposto in due varianti, equipaggiate dallo stesso motore monocilindrico, che vengono vendute a 4.000 e 3.900 euro. La potenza massima è di 22,2 cavalli mentre la coppia è di 23 Nm a 5.750 giri. L’altro modello Piaggio, il Liberty 125 si è piazzato al settimo posto con 4.004 pezzi venduti ed i Beverly 350 all’ottavo posto raggiungendo quota 2.948. Il Liberty 125 viene venduto ad un prezzo di 2.330 euro nella sua versione “full-optional”, che comprende anche il bauletto, nella stessa tinta dello scooter, mentre per il Beverly 350 il prezzo di vendita sale fino a 5.510 euro.

Al quinto posto troviamo il KYMCO Agility 125 R16 che in totale ha venduto 4.598 pezzi, in netta risalita nell’ultima parte dell’anno con un mese di dicembre da 700 pezzi venduti, soprattutto grazie alla sua economicità, alla facilità di guida nel traffico urbano ed all’affidabilità del suo motore da 9,5 cavalli. Il suo prezzo base è di 1.700 euro.

Al sesto posto troviamo il primo dei “maxi-scooter”, lo Yamaha TMAX ABS che ha superato anch’esso quota 4.000, raggiungendo i 4,097 pezzi. Il prezzo è naturalmente rapportato alla cilindrata, da 530 cc, con il motore caratterizzato dal raffreddamento a liquido, ed è di 10.790 euro. Appartiene alla casa giapponese anche il nono classificato, lo Yamaha XMAX 250, che ha venduto un totale di 2.945 pezzi nel corso dell’anno, ed ha un prezzo di 4.690 euro. Anche in questo caso il motore è raffreddato a liquido ed ha una potenza di 20 cavalli.

La classifica è chiusa dalla Vespa GTS 300 Super, con le sue 2.703 immatricolazioni. La Vespa, con il suo monocilindrico ed una linea abbastanza sportiva, offre anche un impianto frenate all’altezza della situazione con ABS e ASR, caratteristiche che sono tornate a far breccia nel cuore degli appassionati italiani.

Il Team di BreakNotizie