Rinuncereste al vostro profilo Facebook per 800 euro?

886
profilo-facebook-per-800-euro

Secondo uno studio portato avanti da tre università statunitensi basterebbero 800 euro per convincere la maggior parte delle persone a dire addio a Facebook. Voi accettereste?

Ogni profilo su Facebook ha un valore medio di 1000 dollari, ossia poco meno di 880 euro. Spiccioli presi singolarmente, ma un vero e proprio capitale per l’azienda di Mark Zuckerberg se considerati collettivamente come dati preziosi da rivendere alle multinazionali. Secondo le statistiche fornite dalla ricerca Digital 2018, infatti, il numero complessivo di utenti iscritti a Facebook soltanto in Italia è pari a 34 milioni, il 10% in più rispetto al 2017. Ma se alle persone venisse offerta la cifra equivalente al valore del proprio profilo online, sarebbe disposta a dire addio a Facebook? A quantificare il valore dei profili del famoso social network sono stati i ricercatori di tre università americane: il Kenyon College, la Tuft University e l’Università del Michigan.

profilo-facebook-per-800-euro

Lo studio

I ricercatori hanno condotto tre esperimenti basati su delle aste in cui i vincitori venivano pagati a patto di chiudere il proprio account per un anno al massimo. Ai partecipanti di ogni asta veniva offerto del denaro per “uscire” da Facebook per sette giorni, tre giorni o solo uno; soltanto il vincitore si aggiudicava i contanti. Raccolti tutti i dati dell’esperimento, il team ha calcolato il prezzo medio di ciascun partecipante e lo hanno annualizzato. La conclusione è stata che, nonostante campioni e metodi dell’asta differissero in base all’esperimento, l’utente medio di Facebook accetterebbe dai 1000 dollari in su per rinunciare al proprio account per un anno.

Il vero valore di un profilo Facebook

Questo studio offre interessanti spunti di riflessione. Quanto accetteremmo per rinunciare ad una delle più importanti presenze online offerte dal Web? Com’è facile intuire, la risposta può cambiare da persona a persona e le variabili in gioco sono molteplici. I ricercatori hanno notato, ad esempio, che la risposta cambiava molto se si poneva la domanda a gruppi di studenti o meno. Gli studenti contattati dall’Università del Michigan chiedevano una cifra di 2.076 dollari (circa 1821 euro) per disattivare il proprio account per un anno; le altre persone invece si “accontentavano” di 1.139 dollari (circa 999 euro).

profilo-facebook-per-800-euro

Il trend è già cambiato?

Occorre sottolineare, inoltre, che lo studio è stato realizzato prima che scoppiasse lo scandalo riguardante il famoso social network. Come riportato dal New York Times, fra il 2010 e 2017 Facebook ha consentito a ben 150 aziende di avere accesso alle informazioni personali degli utenti. Il motore di ricerca Bing poteva visualizzare le liste degli amici di ogni iscritto, Netflix e Spotify potevano leggerne i messaggi privati in chat ed Amazon poteva servirsi della cerchia di conoscenti di un utente per ricavarne le informazioni di contatto.

Probabilmente il medesimo esperimento effettuato oggi avrebbe condotto a risultati differenti. Un esempio calzante è il movimento informale #DeleteFacebook, che invita le persone a dire addio al social di Zuckerberg in modo da non regalare più dati alle aziende. Dal momento che, allo stato attuale delle cose, già molte persone vi rinuncerebbero gratuitamente, per poco più di 800 euro sarebbero stati incentivati a farlo ancora prima.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Sicurezza informatica: sempre più nazioni ricorrono ai cyber- armamenti

Sono solo quattro gli amici di Facebook a cui rivolgerci in caso di bisogno

La nuova tattica di Facebook per combattere le fake news