Pittori d’arte moderna: su Kooness i migliori

1521

L’arte è bellezza in sé e per sé ma attenzione: non la si trova banalmente in ogni angolo di strada o in qualunque sito web, è pur sempre una rarità. Quando ci si riferisce ai pittori d’arte moderna, abbiamo ben chiaro e netto nella mente cosa cerchiamo e cosa vogliamo. Infatti, sappiamo bene che con questo termine si fa riferimento alla produzione artistica tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del XIX secolo, e non generalmente a tutto il Novecento.

Spesso quando si cerca su un libro d’arte qualche definizione precisa non sempre la si trova. Per molti addetti ai lavori, il periodo perfetto è quello della Seconda Guerra Mondiale con i funghi atomici su Hiroshima e Nagasaki e la crisi economica e sociale che invade il Pianeta. Le forme artistiche cambiano, ci sono i non-mezzi e le non-forme, cioè mezzi e forme senza un preciso significato. Cambiano i colori, mutano le immagini, si trasformano le forme: è un’arte nuova tutta da scoprire. 

Pittori d’arte moderna i nostri preferiti

I pittori d’arte moderna sono tantissimi. Attraverso Kooness – la piattaforma di compravendita d’arte online – ne abbiamo scelti alcuni, quelli che a noi piacciono di più e di cui ci piacerebbe avere un pezzo in redazione.

  • Takashi Murakami: un artista particolare, ispirato alla tradizione giapponese e al Secondo DopoGuerra. Un qualcosa di particolare, “molto low” (superpiatto dicono gli esperti). 
  • Keith Haring: l’artista per eccellenza. Uno dei più noti. Questo però è puro stile Pop Art anni Ottanta.: Si tratta delle forme umane coloratissime rese note per i significati sul valore della diversità.
  • Marina Abramović: una donna eclettica, molto particolare. Nessuno l’ha mai considerata sino alla mostra del 2010 – “The Artist is Present” al MoMA di New York, quando è diventata davvero gettonata.
  • Ed Rusha: differente, speciale a tratti misterioso. È l’artista che coniuga parole ed immagini in un modo unico. Genera particolari collage, utilizzando semplici oggetti di uso quotidiano come materiale artistico. 
  • Hito Steyerl: si interessa alla tecnologia ed alle immagini, ma non solo. È un artista differente che pensa all’effetto dell’arte sulla società. Da osservare.

Comprare arte online su Kooness

Online si trovano vere e proprie chicche d’arte: per gli appassionati di oggetti, dipinti o qualsiasi altra espressione artistica, la rete ormai è un’immensa galleria da cui attingere. Nel contesto italiano, emerge da qualche anno Kooness, un marketplace d’arte tutto online ed alternativo, tanto da essere diventato una delle aziende internazionali più importanti del settore (così si legge nell’ultimo report annuale sul mercato dell’arte edito da Art Basel e UBS ).

Kooness è una bella idea di successo nata da Lorenzo Uggeri, CEO manager milanese da sempre attivo nel settore dell’arte. Online (oppure su App) la piattaforma nasce con l’idea di rendere più trasparente, orizzontale e fruibile l’arte. Una sfida che per molti poteva risultare impossibile ed invece si è rivelata un’intuizione importante. Nato sull’onda della Rivoluzione Digitale il Marketplace italiano conta ad oggi un network di oltre 5mila artisti e 15mila opere, vanta giornalmente migliaia di visitatori da tutto il mondo ed è in crescita costante. Piace al pubblico perché ha tutti i pregi di una galleria d’arte fisica classica, ma è più semplice, comoda ed immediata. Rendere accessibile l’arte contemporanea attraverso il web si è dimostrata una splendida intuizione.