A Follonica la prima pista ciclabile costruita con 750mila bottiglie di plastica

1182

Un’idea all’avanguardia che arriva anche nel nostro Paese: succede a Follonica dove si dà nuova vita alla plastica unendo sostenibilità e accessibilità a decoro urbano.

A partire dallo scorso novembre, a Follonica, in provincia di Grosseto, sono iniziati i primi lavori che andranno a costituire la prima pista ciclabile in Italia ottenuta dal riciclo della plastica. Un’idea nata in Olanda, ma che grazie alla diffusione sempre maggiore del concetto di economia circolare sarà possibile rendere realtà anche nel nostro Paese.

Al via la realizzazione dopo la fase di test

Dopo il posizionamento dei primi 20 metri di pista ciclopedonale e una fase di test per valutarne resistenza e stabilità al passaggio di pedoni e biciclette, nella cittadina toscana ci si appresta a completare l’interno percorso di 250 metri, come da progetto. La pista pedonale collegherà la Biblioteca della Ghisa, situata nell’area dell’Ex Ilva, con il ponte sul Petraia; sarà accessibile a tutti i cittadini, incluse persone con disabilità e famiglie con bimbi in carrozzina. La nuova pista sostituirà le vecchie lastre di pietra del vecchio percorso pedonale, ormai logore e malridotte, e lo ingrandirà, raddoppiandone la lunghezza. Per farlo, però, non si utilizzerà l’asfalto ma un materiale tutto nuovo, composto da plastica riciclata, in modo da creare una nuova pavimentazione sostenibile ed attenta all’ambiente.

pista-ciclabile-con-bottiglie-di-plastica-a-follonica
[Credits Photo: Touringclub.it]

Una nuova pista ciclabile grazie ai cittadini virtuosi del riciclo

Come ha spiegato l’assessore all’Ambiente Mirjam Giorgieri nel corso di un’intervista: “Impiegare la plastica riciclata per camminamenti e piste ciclabili e per gli arredi urbani è la dimostrazione di come la raccolta differenziata possa apportare dei benefici diretti, trasformando i materiali in prodotti che possono migliorare il decoro della città”. Per realizzare i listelli dei primi 20 metri di pista ciclabile sono state già impiegate circa 60 mila bottiglie di plastica. Possiamo affermare, quindi, che è grazie all’impegno di coloro che riciclano e separano correttamente ogni giorno i propri rifiuti se abbiamo questa nuova passerella”. L’utilizzo di questo materiale, inoltre, permette un significativo risparmio di emissioni di CO2. Ogni chilo di plastica riciclata significa circa 28.500 kg di anidride carbonica in meno.

pista-ciclabile-con-bottiglie-di-plastica-a-follonica

Pronta entro il 2020

La realizzazione dell’intera pista ciclabile, lunga 250 metri, richiederà l’impiego di circa 750 mila bottiglie di plastica; si prevede di terminare i lavori entro gennaio 2020. Il caso di Follonica, fortunatamente, non è l’unico: la prima pista ciclabile “sostenibile” ottenuta dai rifiuti in plastica riciclata si chiama Plastic Road ed è stata inaugurata nel novembre del 2018 a Zwolle, in Olanda. Solo per costruire i primi 30 metri di questo percorso sono serviti l’equivalente di 500 mila tappi di bottiglia. Si spera quindi che questi esempi virtuosi di sostenibilità e riciclo che riducono gli sprechi e danno una seconda vita alla plastica si diffondano presto anche nel resto d’Europa e nelle altre città italiane.

pista-ciclabile-con-bottiglie-di-plastica-a-follonica

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Allarme Plastica: ne ingeriamo l’equivalente di una carta di credito a settimana

In Italia si ricicla soltanto il 43% della plastica raccolta