Perché quest’anno salta Glastonbury

472

Quest’anno il Festival di Glastonbury, il più importante festival musicale europeo che si tiene a giugno nel Somerset, in Inghilterra, non si farà a causa della mancanza di poliziotti addetti alla sicurezza e di bagni chimici, destinati alle Olimpiadi di Londra. Peter Lewis è il direttore del Portable Sanitation Europe, l’associazione commerciale britannica di chi lavora nel settore dei bagni chimici, e ha spiegato che «il comitato per l’organizzazione delle Olimpiadi ha richiesto 14 mila bagni portatili. È più di quanto possa fornire la più grande azienda britannica del settore». Le richieste del comitato hanno messo in difficoltà le aziende e hanno fatto alzare notevolmente i prezzi delle latrine portatili, un costo che sarebbe ricaduto sui partecipanti al Festival.

Inoltre, i 600 poliziotti solitamente impiegati per garantire la sicurezza al festival sarano utilizzati a Londra in vista dei preparativi per le Olimpiadi, che inizieranno il 27 luglio. Per queste ragioni nell’ottobre 2010 Michael Eavis, fondatore del Festival di Glastonbury e proprietario della Worthy Farm, il terreno in cui si svolge, aveva già deciso di annullare questa edizione. Non è la prima volta che il festival viene cancellato: recentemente era già successo nel 2001 e nel 2006 per permettere al campo di rigenerarsi e dare un momento di pausa a Eavis.

Festival di Glastonbury
Festival di Glastonbury
Festival di Glastonbury
Festival di Glastonbury
Festival di Glastonbury

Il festival di Glastonbury venne organizzato per la prima volta il 19 settembre del 1970, il giorno dopo la morte di Jimi Hendrix: allora si chiamava Pilton Pop, Blues & Folk Festival e 1500 persone pagarono una sterlina per piantare la loro tenda alla Worthy Farm e assistere a due giorni di concerti, tra cui quelli di Marc Bolan, di Keith Christmas, degli Stackridge, di Al Stewart e dei Quintessence. Nel 1971 l’evento cambiò nome e venne organizzato durante il solstizio d’estate: divenne il Glastonbury Fair, più grande, gratuito, con un palco a forma di piramide.

Furono organizzate altre sporadiche edizioni e soltanto negli anni Ottanta si trasformò in un evento con ricorrenza annuale, accuratamente organizzato e con introiti economici (devoluti in gran parte in beneficenza). Negli ultimi anni le persone che partecipano al Glastonbury sono diventate più di 150 mila, i giorni del festival sono saliti a tre e oltre ai concerti ci sono anche spettacoli teatrali e rassegne artistiche. Tra gli ospiti del 2011 ci sono stati i Coldplay, i Radiohead, gli U2, Paul Simon, Beyoncé, Janelle Monae, Anna Calvi, i Chemical Brothers e Don McLean. La prossima edizione inizierà il 26 giugno 2013 e i biglietti saranno in vendita dal 7 ottobre 2012.

– La storia e le foto del festival di Glastonbury
– Le prime foto dell’edizione di Glastonbury 2011, tende, amache, chitarre, e il sole al tramonto
– Le foto di U2, Radiohead, Fleet Foxes, Morrissey al Festival di Glastonbury 2011
– L’esibizione dei Radiohead a Glastonbury 2011
– Glastonbury, il giorno dopo, Finito il Festival, rimane un’impressionante distesa di spazzatura