Addio Italia: ecco le 5 mete preferite dai pensionati per iniziare una nuova vita

1746
pensionati-italiani

Dopo una vita di lavoro e sacrifici, sempre più italiani decidono di godersi la pensione all’estero, con meno tasse ed una vita più agiata. Ecco quali sono le mete più gettonate e perché.

Sono ormai 400 mila gli italiani che decidono di trasferirsi all’estero una volta andati in pensione. Un dato allarmante a detta dell’Inps, che ha evidenziato un aumento del fenomeno pari al +131% nel 2016. Si tratta infatti di soldi erogati dallo Stato italiano ma che danneggiano l’Irpef poiché le tasse ad esse correlate non vengono pagate in Italia. Inoltre non vi è un ritorno in termini di consumi, che va a Paesi come il Portogallo, che hanno dato via a delle politiche di attrazione nei riguardi di cittadini con capacità di spesa come i pensionati.

Godersi la pensione dopo anni di sacrifici

Esistono dei luoghi in cui un pensionato medio, che in Italia fatica ad arrivare a fine mese, può permettersi dei lussi come una villa dotata di piscina. Ciò è dovuto non soltanto al costo della vita inferiore ma alla pensione italiana detassata, con un conseguente assegno mensile più cospicuo. Secondo un sondaggio di Reale Mutua Assicurazioni ben il 64% dei pensionati sarebbe disposto a varcare il confine ed iniziare una nuova vita, godendosi il meritato riposo dopo anni di lavoro e sacrifici. Rispetto a 20 anni fa i sessantenni attuali sono più propensi a provare esperienze nuove, sradicandosi da luoghi ed abitudini quotidiane, sono più in salute ed hanno una maggiore aspettativa di vita. Ma quali sono i Paesi più convenienti? Vediamo la top 5.

pensionati-italiani

Panama

Al primo posto c’è Panama, in America centrale, meta idilliaca per via del suo clima variegato (dal caldo afoso di Panama city sino a quello fresco delle zone d’altura), le sue splendide coste, un sistema sanitario all’avanguardia ed un basso tasso di criminalità. A ciò si aggiunge un determinante fattore economico. Panama infatti non tassa i redditi provenienti dall’estero, le imposte a livello locale sono molto basse e sono previsti sconti ed agevolazioni per le visite mediche, bollette, ristoranti, trasporti pubblici e biglietti aerei. Per ottenere il visto di residenza occorre dimostrare di percepire una pensione di almeno 1000 dollari al mese (circa 850 euro).

Malesia

Questa nazione in via di sviluppo è apprezzata per il suo sistema sanitario efficiente e per il fatto che conservi ancora tutta la sua genuinità asiatica. Si tratta di un incantevole mix di etnie e culture, con gente ospitale ed una cucina locale eccellente. In questo Paese i pensionati hanno diritto ad un visto di residenza e possono accedere a numerose agevolazioni.

pensionati-italiani

Costa Rica

Al terzo posto fra le preferenze dei pensionati italiani vi è invece la Costa Rica, dal clima tropicale, una natura prorompente e panorami mozzafiato. Ad aggiungere qualità della vita il sistema sanitario impeccabile, un basso tasso di criminalità ed una serie di agevolazioni su farmaci, alimenti ed abbigliamento, oltre agli autobus gratuiti. Per ottenere la residenza nel Paese più felice (e verde) del mondo un pensionato deve dimostrare di avere entrate mensili pari o superiori a 1000 dollari.

Canarie e Portogallo

Seguono, al quarto posto, le isole Canarie, con un clima gradevole tutto l’anno, un costo della vita molto più basso dell’Italia ed una tassazione minima della pensione. Al quinto posto, anche se di poco, c’è il Portogallo, che in questi anni è diventata una vera e propria Eldorado dei pensionati italiani. Oltre seimila persone di età inclusa fra i 60 ed i 64 anni hanno deciso di stabilirsi all’estremo occidente europeo. La preferenza è dovuta anzitutto alla possibilità di percepire la pensione esente dalle tasse per ben 10 anni, grazie agli accordi bilaterali con l’Italia. Gli altri buoni motivi che spingono gli italiani a dire addio al Bel Paese sono il costo basso degli immobili, il clima ottimo, il basso costo della vita ed una nutrita comunità di emigrati italiani.

pensionati-italiani
Algarve, regione all’estremo sud del Portogallo

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Molte famiglie italiane costrette a risparmiare sulla salute per far quadrare i conti

Le famiglie europee si indebitano? Colpa dei social media