Ossitocina: ecco gli effetti positivi dell’ormone dell’amore

2040

L’amore, l’amicizia, l’altruismo e l’affetto sono strettamente dipendenti da un ormone ben preciso, importantissimo per regolare il rapporto con se stessi e gli altri: l’ossitocina.

Com’è noto, l’ossitocina è un ormone particolarmente importante di cui, però, ancora non si conoscono con precisione tutti gli effetti sul nostro organismo. Per il momento, a riguardo si sa che consente di rapportarsi con gli altri, di affezionarsi e di riprodursi ed allattare. In buona sostanza, l’amore che proviamo è estremamente legato a questo particolare ormone. Inoltre, per riuscire a comprendere il reale ruolo dell’ossitocina è necessario tenere conto del fatto che essa ha un’importanza cruciale nel parto e, quindi, nella crescita e nella formazione.

Ossitocina e ipotalamo

Al giorno d’oggi, quando si parla di ossitocina si pensa immediatamente a quella sintetica, dimenticandosi che il nostro organismo è in grado di produrla in quantità interessanti. Il compito di produrre l’ossitocina spetta all’ipotalamo. L’ipofisi, invece, si occupa della sua secrezione. Ciò vuol dire che tutto ciò che ruota intorno ai sentimenti non ha nulla a che vedere con il cuore ma, al contrario, parte dal cervello che ha il compito di produrre questa particolare oltre che cruciale molecola.

ossitocina

Gli effetti dell’ossitocina sull’organismo

Gli studi in merito a questa molecola sono davvero numerosi. Stando ad alcune recenti ricerche, l’ossitocina riuscirebbe a rilassare e bloccare ogni genere di ansia. In pratica, questo ormone non solo permettere di stabilire con gli altri un rapporto basato sull’empatia ma agevola anche la connessione con il proprio io al fine di trovare un equilibrio interiore sempre più stabile.

Scoperta all’inizio del ‘900, l’ossitocina è stata sintetizzata solo nel 1953, dopo averne compreso l’importanza per il cervello. Questo ormone è formato da ben 9 amminoacidi. Oggi siamo consapevoli del fatto che grazie a questa sostanza si riesce a fidarsi degli altri, a stringere amicizie, ad essere altruisti e generosi. Non solo: l’ossitocina ha anche un ruolo molto rilevante nel piacere sessuale.

ossitocina

I sentimenti non sono una questione di cuore, ma di cervello

Per quanto riguarda, invece, i legami di natura sentimentale, è importante tenere conto del fatto che ad entrare in gioco ci sono anche altre dinamiche. In sintesi, l’ossitocina è uno degli ormoni più importanti che l’organismo produce e, per questo motivo, è opportuno tenerne sotto controllo i valori. Legare il cuore ai sentimenti, pertanto, è concettualmente errato. A fare in modo che si possano provare emozioni e sentimenti è proprio il cervello che genera reazioni chimiche capaci di produrre ormoni come, appunto, l’ossitocina.

ossitocina

Come stimolare la produzione di ossitocina

Per riuscire a regolare i livelli di ossitocina basta tenere a mente che, ad esempio, un abbraccio o una stretta di mano vengono interpretate dal nostro cervello come uno stimolo a produrre tale ormone. Anche alcuni odori come la vaniglia o le luci soffuse possono consentire al cervello di produrre in misura maggiore questa molecola. In sintesi, più si hanno contatti umani con le persone, soprattutto se ottimiste, e maggiore sarà la produzione di ossitocina. In buona sostanza, si ha a che fare con un vero e proprio circolo virtuoso che ci consente di raggiungere la felicità e di stare bene.

ossitocina

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

I sette comportamenti che possono distruggere una storia d’amore

La ghiandola pineale è nemica naturale del cancro