Devi organizzare un buffet? Ecco qualche pratico consiglio

1097

Serata fra amici o cena formale fra colleghi? Ecco tutti i consigli per organizzare un buffet adatto a qualunque situazione e senza lasciare nulla al caso.

Sempre più spesso a cene formali, seduti a tavola, si preferisce organizzare dei buffet. Storicamente nascono nel XVII secolo in Francia: l’obiettivo era favorire la socializzazione. Le persone, infatti, non essendo costrette a stare sedute ad uno specifico posto a tavola, possono girare e conversare più facilmente con amici, parenti e colleghi.

Come preparare un buffet

La prima cosa da considerare è la zona in cui organizzarlo: deve essere arieggiata in modo che gli odori non possano confondersi e creare una situazione sgradevole. I tavoli devono essere posti preferibilmente in parallelo alla parete frontale alla porta di ingresso. Devono essere coperti da una tovaglia che può essere colorata se si devono accogliere amici, se vi è una festa di compleanno, mentre dovrebbe essere bianca e ben stirata per occasioni formali. In ogni caso dovrebbe essere sufficientemente lunga da coprire i piedi del tavolo su cui si appoggiano le vivande.

organizzare-un-buffet

Oltre al tavolo principale dovrebbe essere presente un tavolo, o carrellino, su cui appoggiare posate, bicchieri, piatti in modo che gli ospiti possano servirsi. Anche in questo caso la scelta dipende dall’atmosfera che si vuole creare, per un’occasione informale si possono scegliere stoviglie colorate, mentre per occasioni più eleganti, meglio preferire un servizio più sobrio e di qualità. Gli accessori messi a disposizione degli ospiti devono essere di numero maggiore rispetto alle persone attese. Questo perché potrebbero cadere delle posate, oppure, le persone dopo aver posato il piatto potrebbero voler servirsi di nuovo. Il secondo tavolo, o banchetto, servirà ad appoggiare posate, bicchieri e altro, già usati.

Cosa mettere in tavola

Fra i possibili piatti da presentare in tavola c’è ampia possibilità di scelta. Preferibilmente il buffet dovrebbe essere organizzato in modo da contenere antipasto, primo, secondo, frutta, dolce, verdure. Solitamente le pietanze più sostanziose vengono messe al centro mentre lateralmente vi sono quelle più leggere, come tartine, grissini. Nel buffet non dovrebbero mancare piatti adatti a chi segue una dieta vegetariana, in modo che tutti possano trovare delle portate adatte alle loro esigenze.

organizzare-un-buffet

Piatti freddi e finger food

Nel buffet solitamente si preferiscono pietanze fredde, come insalata di riso, pasta fredda, salumi, formaggi, più o meno stagionati e finger food. Spesso vi è anche un angolo dedicato alla frittura, in questo caso imitando il cibo di strada servito nei classici “coppi” di carta. Un’altra portata che non dovrebbe mancare sono le verdure grigliate, ma anche patatine fritte che in una situazione più elegante possono essere sostituite da patate al forno.

Non dimenticate frutta e dolci

Per la frutta, un’idea particolare è quella di realizzare spiedini colorati con uva, fragole, palline di melone e cocomero, spicchi di agrumi, ananas. L’angolo dei dolci dovrebbe prevedere prodotti che non si deteriorano con le temperature esterne, quindi via libera a crostate, ma anche dolci al cucchiaio che rendono elegante anche la presentazione.

organizzare-un-buffet

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Frittelle di zucchine con salsa di avocado: un’esplosione di gusto

Muffin salati alle verdure: appetitoso finger food