Olio essenziale di menta, rimedio naturale dalle tante virtù

1513
olio-essenziale-di-menta

Basta una piccola boccetta di questo olio essenziale per avere sempre in casa a portata di mano un mini pronto soccorso.

La menta è una piantina molto diffusa in Italia, persino allo stato selvatico: ne esistono differenti specie, dalla piperita, da cui si estrae l’olio essenziale, sino a quella dolce. È molto versatile, difatti ha numerosi impieghi anche in cucina, specialmente per conferire un aroma fresco a dolciumi e bevande, ma anche per la realizzazione di prodotti per la cura della persona e l’igiene della casa. Questa straordinaria piantina possiede anche numerosi effetti benefici e l’essenza può essere assunta sia per contatto che per inalazione, anche se deve essere sempre diluita ed utilizzata con parsimonia in quanto molto potente. Vediamo insieme i suoi possibili impieghi pratici come efficace rimedio naturale.

olio-essenziale-di-menta

Antidolorifico

Massaggiando poche gocce di olio essenziale di menta diluito su tempie e nuca si possono alleviare i tipici dolori da cefalea, ma anche quelli mestruali e reumatici.

Mal d’auto

La menta ha un potente effetto anti-nausea che, unito a quello rilassante, può rivelarsi molto utile in caso di mal d’auto. È sufficiente annusarne l’essenza prima di mettersi in viaggio e all’occorrenza, se si avvertono i primi sintomi di malore, durante il viaggio.

olio-essenziale-di-menta

Concentrazione

Diffondere l’aroma di mente nel proprio ambiente di studio o di lavoro aumenta le capacità di concentrazione e riduce la stanchezza mentale. A questo scopo si può utilizzare un diffusore di aromi o semplicemente versarne qualche goccia su un fazzoletto in tessuto e lasciarlo sulla scrivania.

Raffreddore e tosse

Per liberare le vie aeree, calmare la tosse e favorire l’espettorazione del catarro si possono fare dei delicati suffumigi. In un catino con acqua calda si aggiungono 3 gocce di olio essenziale di menta, un cucchiaio di bicarbonato ed infuso di camomilla. Si copre il capo con un telo in microfibra e si respirano i vapori, tenendo gli occhi chiusi e stando attenti a non scottarsi. Questo trattamento va eseguito 1 volta al giorno sino a quando se ne percepisce il bisogno.

olio-essenziale-di-menta

Digestione

L’olio essenziale di menta è efficace anche per aiutare la digestione ed eliminare i gas intestinali poiché la menta tende a tonificare lo stomaco, ridurre gli spasmi e prevenire le fermentazioni nell’intestino. È importante in questo caso impiegare dell’essenza biologica ad uso alimentare, da assumere magari con un cucchiaino di miele subito dopo i pasti.

Punture d’insetto

L’essenza di menta è un rimedio d’emergenza ottimo sulle punture d’insetto poiché calma il prurito, lenisce l’infiammazione e disinfetta al contempo. È efficace anche contro brufoli ed altre irritazioni dell’epidermide. Attenzione però: mai usare l’olio puro sulla pelle, altrimenti troppo aggressivo: meglio diluirlo con 2 gocce di olio vegetale, magari di cocco oppure d’oliva o di mandorle. Utilizzando un diffusore di essenze si può impiegare anche per tenere lontane le zanzare, in combinazione alla citronella.

olio-essenziale-di-menta

Alitosi

Essendo un efficace disinfettante e deodorante è portentoso anche per il cavo orale. Ecco perché la maggior parte dei dentifrici hanno la menta come aroma principale. Per potenziarne l’effetto e combattere problemi di infezioni come afte e stomatiti o alito cattivo basta fare dei gargarismi con due gocce di menta versate in un bicchiere d’acqua con l’aggiunta di un cucchiaio di bicarbonato.

Gambe stanche

Spesso in estate capita di arrivare a fine giornata con le gambe “pesanti” e piedi gonfi. Anche in questo caso l’olio essenziale di menta può venire in nostro aiuto, aggiungendo tre gocce ad una bacinella con acqua calda e tre cucchiai di sale grosso, per un pediluvio rilassante e tonificante.

olio-essenziale-di-menta

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Tutti i benefici e le proprietà del tulsi, il basilico sacro indiano

Echinacea: come coltivarla in casa e impiegarla come rimedio naturale