Novità del Codice della Strada: fumo vietato in auto, bici anche in contromano e regole per skate e monopattini

1076
codice-della-strada

Il testo del nuovo codice della strada è attualmente in discussione in Commissione trasporti: tante le possibili novità, specialmente per i ciclisti ma anche per conduttori di monopattini, skate e hoverboard.

Il Codice della strada così come lo conosciamo potrebbe essere rivoluzionato. Il testo del disegno di legge presentato dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega alla Camera prevede importanti novità e strizza l’occhio ai ciclisti, ispirandosi agli esempi dei Paesi nordeuropei. Per quanto riguarda gli automobilisti, invece, si profila la possibilità di divieto di fumo a bordo dei veicoli e l’innalzamento dei limiti di velocità in autostrada. Non solo, se il testo venisse approvato, verrebbe stabilita una regolamentazione precisa anche per monopattini elettrici, hoverboard e skate.

Maggiori agevolazioni per le biciclette

La mobilità a pedali viene rivista e aggiornata in questo testo: una delle misure che sta facendo già discutere è la possibilità di andare contromano nei centri abitati che hanno un limite di velocità fissato a 30 km/h, indipendentemente dalle dimensioni della carreggiata. Questa eventualità verrebbe segnalata con un cartello apposito ma si tratta comunque di un emendamento che verrebbe attuato a discrezione del Comune. La misura, a differenza di quanto si è portati a pensare, non dovrebbe causare l’incremento di incidenti; come rassicurano gli esperti, una soluzione del genere esiste anche in altri Paesi come Olanda e Belgio e nel Nord Europa. Bisognerebbe sottolineare, tuttavia, che in queste nazioni la convivenza fra ciclisti e automobilisti è regolamentata e collaudata da molto tempo e agevolata con corsie e spazi dedicati.

codice-della-strada

Alle biciclette verrebbe riservato, inoltre, uno spazio apposito per l’attesa al semaforo, posizionato davanti alle auto; si tratterebbe di una sorta di linea di arresto situata più avanti rispetto a quella delle auto. I ciclisti potrebbero avere anche accesso alle corsie preferenziali solitamente dedicate soltanto a mezzi pubblici e taxi. L’uso del casco potrebbe diventare obbligatorio e ai centauri verrà richiesto un abbigliamento tecnico che garantisca anche maggiore sicurezza.

Novità per gli automobilisti

Secondo il testo attualmente al vaglio in Commissione trasporti, il limite di velocità sulle autostrade a tre corsie salirà a 150 km/h. Saranno previste sanzioni più pesanti per evitare distrazioni alla guida, nello specifico per chi fuma e per chi usa lo smartphone al volante. La proposta di legge sul divieto di fumo in auto era già stata inserita in una proposta di legge del 2015 ma poi col dl n°6/2016 era stato rettificato in un divieto per l’autista solo in presenza di bambini o donne in stato interessante. A proposito di queste ultime, verrebbe aumentato il numero di parcheggi rosa a loro riservati.

codice-della-strada

Un codice rinnovato capace di adeguarsi alla nuova mobilità

Il Governo in carica, con questo testo, vorrebbe avviare una riforma “ampia e completa” del Codice, snellirlo eliminando degli articoli in contraddizione fra loro ed adeguare il sistema ad un mondo della mobilità che è profondamente mutato in questi ultimi anni, meno incentrato sulle automobili. Per ora, però, si tratta soltanto di proposte e non è detto che il testo venga approvato. La riforma del Codice della Strada è ancora un’opera incompiuta: se ne discute da anni ma ancora non si è arrivati ad una soluzione concreta. Sarà la volta giusta?

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

“Tra 20 anni le automobili saranno scomparse”: le previsioni di Bob Lutz

Le tasse che gli automobilisti italiani pagano senza saperlo