Miele e cannella: i tuoi alleati per proteggere la salute e non solo

1404
miele-e-cannella

Il miele e la cannella sono un binomio vincente contro l’influenza, ma risultano efficaci anche per contrastare altri disturbi: ecco come vanno utilizzati

Nell’ambito dei rimedi naturali, uno fra i più efficaci risulta essere la combinazione tra miele e cannella, elementi piuttosto noti in cucina e non solo. Il miele è fra gli alimenti più salutari in assoluto, mentre la cannella è una spezia che già nell’antichità veniva adoperata in medicina. Il binomio fra gli enzimi che si trovano nel miele e l’olio essenziale a base di cannella dà vita al perossido di idrogeno, in grado di contrastare l’azione batterica con efficacia.

Prevenire l’influenza con miele e cannella

Per questo motivo mescolare miele e cannella può rivelarsi molto utile contro il raffreddore, la tosse cronica e la congestione nasale; è sufficiente un cucchiaio di miele insieme alla punta di un cucchiaino di cannella, da assumere per tre giorni per far sparire tutti i sintomi. Questa combinazione è efficace anche nella prevenzione dell’influenza. Inoltre, consumando regolarmente miele e cannella si rafforza il sistema immunitario, e ciò permetterà all’organismo di difendersi in maniera più efficace da virus e batteri.

miele-e-cannella

Contro il colesterolo cattivo e mal di stomaco

Non solo raffreddore ed influenza, però: cannella e miele svolgono una funzione utile anche contro il colesterolo: aggiungendo ad una tazza di tè 3 cucchiaini di cannella e 2 cucchiai di miele, sarà possibile ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue nel giro di poche ore. Se si soffre di mal di stomaco, un tè caldo con l’aggiunta di cannella e miele aiuta ad alleviare il dolore e rappresenta inoltre un rimedio per contrastare i problemi dovuti all’ulcera.

Maschere di bellezza

Miele e cannella possono anche essere due formidabili alleati di bellezza. Possono essere utilizzati, infatti, per realizzare una maschera viso per eliminare l’acne; da applicare la sera, prima di andare a dormire, in modo che agisca durante la notte per poi sciacquare il viso il mattino, al risveglio. Le proprietà schiarenti e antibatteriche dei due ingredienti favoriranno la cicatrizzazione della pelle e attenueranno anche i tipici rossori e macchie post acne rendendo la pelle luminosa e liscia

miele-e-cannella

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Altro che vaccino antinfluenzale: ecco i rimedi naturali per tenere lontani raffreddore ed influenza

Miele d’oro: il più potente antibiotico per allergie e influenza