Arriva il freddo: ecco come mantenere calda la casa risparmiando

1591
mantenere-calda-la-casa

Ecco alcuni consigli per risparmiare sul riscaldamento rendendo la propria casa più calda ed accogliente in vista dell’inverno.

La stagione fredda sta arrivando e per non farsi cogliere di sorpresa ed evitare di battere i denti dentro casa è meglio giocare d’anticipo. Il consumo energetico relativo al riscaldamento rappresenta circa il 70% del dispendio totale nel contesto domestico. Ecco perché occorre seguire alcuni piccoli accorgimenti per mantenere in caldo la casa in inverno, evitando gli sprechi e senza rimanere in bolletta. Vediamoli insieme.

mantenere-calda-la-casa

Sfruttare l’isolamento termico al massimo

Se abitate in un appartamento datato, una delle prime cose da fare sarebbe sostituire gli infissi danneggiati ed applicarvi guarnizioni nuove, totalmente isolanti, dove occorre. L’impiego di doppi vetri, ad esempio, consente di risparmiare circa il 25% sui costi legati al riscaldamento. Installarli comporterà una spesa iniziale che però verrà totalmente ammortizzata dalle bollette future e che inoltre beneficia di consistenti sgravi fiscali, circa il 55%. Da non sottovalutare l’isolamento del tetto se si abita in una casa autonoma: è da qui che si disperde il 25% del calore. Se si possiede un’abitazione già dotata di queste migliorie è bene verificare sempre lo stato delle guarnizioni e la presenza di eventuali spifferi in modo da sostituirle se necessario ed ottimizzare il sistema di riscaldamento.

mantenere-calda-la-casa

Usare dei fogli riflettenti per i caloriferi

pannelli termoriflettenti si posizionano dietro i termosifoni e la loro struttura è costituita da un materiale isolante, il polietilene espanso, rivestito da un foglio di alluminio. Grazie alla sua superficie argentata, riflette il calore prodotto dal termosifone evitando le dispersioni. I pannelli sono atossici, ignifughi e resistenti alle alte temperature e possono migliorare la resa dei caloriferi del 10% incrementando anche l’efficienza energetica della casa. Il loro prezzo si aggira intorno ai 10 euro, ma chi volesse ulteriormente risparmiare può anche realizzarli in casa, impiegando uno strato di materiale isolante EPS da incollare ad un foglio di polietilene, il tutto rivestito con fogli di alluminio. Che siano fai da te o acquistati, prima di installarmi è consigliabile far sfiatare l’impianto facendo uscire l’aria presente nei radiatori.

mantenere-calda-la-casa

Occhio alle imposte

Sembra banale, ma il consiglio più semplice per mantenere la casa calda è tenere porte e finestre chiuse, specialmente se si ha il riscaldamento acceso. Una volta creata la temperatura ideale in casa si possono anche usare i paraspifferi, da sistemare nei bordi inferiori delle finestre oppure sotto le porte. Ve ne sono di tutti i tipi in commercio, colorati, di diversi materiali e foderati di stoffa o riempiti di sabbia. Con un po’ di creatività, se si ha tempo, si possono anche realizzare a casa. Da non sottovalutare le tende: la luce del sole, anche se in inverno è ridotta, riscalda ed è gratuita pertanto, quando c’è, è meglio approfittarne e spostare le tende, lasciando che entri in casa. Al tramonto, poi, meglio abbassare le tapparelle e tirare le tende, in modo da ridurre a zero le dispersioni di calore.

mantenere-calda-la-casa

Il Team di Breaknotizie