Mai più semaforo rosso con la nuova tecnologia targata Ford

965
onda-verde

La casa automobilistica sta testando il sistema dell’onda verde, che dovrebbe ridurre il traffico e le emissioni di anidride carbonica.

Ora di punta. Il traffico è infernale. Le auto procedono a passo d’uomo e non si fa in tempo ad arrivare al semaforo che la luce diventa, inevitabilmente e puntualmente, rossa. E non per una, ma per tante, spesso tantissime, volte. È questo l’incubo più grande di tutti gli automobilisti del mondo, costretti a code chilometriche e soste infinite per andare da una parte all’altra della città. Tragitti anche piuttosto brevi, a volte, ma che proprio a causa dei semafori diventano interminabili al punto tale da spazientire anche il conducente più rilassato.

È proprio per evitare attese di questo tipo che si sta impegnando la casa automobilistica Ford, alle prese con la progettazione di un sistema che potrebbe cambiare per sempre, ed in meglio, le vite di chi sta al volante. Si tratta dell’onda verde, una particolarissima tecnologia d’ultima generazione grazie alla quale ogni conducente dovrebbe trovare sempre, a qualunque ora della giornata e a prescindere dal traffico, il semaforo verde. Come funziona? Semplice. A bordo strada viene installata un’unità capace di captare e raccogliere tutti i dati relativi alle code e ai possibili tempi d’attesa, sulla base dei quali, nel giro di pochi centesimi di secondo, sarà in grado di indicare all’automobilista a quale velocità procedere perché possa trovare il semaforo libero e, quindi, verde.

Ford sta testando questa nuova tecnologia in alcune città della Gran Bretagna, dove l’onda verde si chiama green light optimal speed advisory e ha già riscosso un successo incredibile tra coloro i quali usano frequentemente l’automobile. Questa sperimentazione, in Inghilterra, s’inserisce in un più ampio progetto finalizzato ad ottimizzare i sistemi di comunicazione tra veicoli e infrastrutture e andare incontro alle esigenze di conducenti e passeggeri.

A quanto pare, l’onda verde avrebbe già migliorato notevolmente il flusso di traffico lungo le strade delle città inglesi coinvolte nel test messo in piedi dalla Ford. Trovare il semaforo sempre verde, infatti, significa che la guida è molto più agevole e rilassante, ma anche che le emissioni di anidride carbonica, e di conseguenza lo smog, sono ridotte ai minimi termini. E poi c’è l’aspetto economico, da non sottovalutare assolutamente. Se le auto non sono più costrette ad inchiodare, mettere il cambio a folle e poi ingranare, per l’ennesima volta, la prima marcia, consumano molto meno carburante di quanto non se ne sprechi quando si resta incolonnati nel traffico per ore.

Ha finalità simili anche un altro progetto targato Ford, quello che riguarda le auto ibride. Le nuove Mondeo, infatti, stanno sperimentando un altro sistema ipertecnologico, emergency electonic brake lights, che avvisa il conducente in tempo reale quando un’auto, nei paraggi, ha appena effettuato una brusca frenata. Il sensore percepisce lo stop improvviso fino ad un massimo di 500 metri e potrebbe ridurre, sensibilmente, il numero di sinistri stradali che ogni giorno si verificano per le strade di tutto il mondo.

Il Team di BreakNotizie