Biglietti mezzi pubblici gratis e sconti a teatro a Genova se ricicli le bottiglie di plastica

1591
macchinette-mangia-plastica-a-genova

Un’iniziativa green approvata dal Comune di Genova permetterà di installare nelle fermate della metro delle macchinette “mangiaplastica”. In cambio per i cittadini ticket gratuiti e sconti.

Sull’onda dell’esempio delle città europee e di Roma, arrivano anche Genova le macchinette “mangiaplastica” che danno in cambio un contributo a chi ricicla. Grazie al Decreto Clima, divenuto legge lo scorso gennaio, e ai conseguenti incentivi economici a esercizi commerciali e Comuni per dotarsi di compattatori di bottiglie, è stato possibile portare questa iniziativa anche nel capoluogo ligure.

Biglietti della metro e del bus gratis ma anche sconti speciali a teatro e nei negozi

In seguito all’approvazione in consiglio comunale della mozione che chiedeva l’installazione di 9 macchinette mangia plastica entro fine febbraio, Genova diventa quindi la seconda città d’Italia a dotarsi di compattatori ecologici. Vi è però una novità rispetto alle macchinette installate a Roma. Quelle genovesi non permetteranno soltanto di ricevere degli sconti speciali per i mezzi di trasporto, addirittura gratis per autobus e metro, ma anche sconti per i biglietti del teatro e sugli acquisti in negozi convenzionati.

Si tratta di un vero e proprio circolo virtuoso poiché incentiva i cittadini a riciclare maggiormente la plastica e a fare la raccolta differenziata rendendo più semplice la gestione di questo tipo di rifiuti. In questo modo sarà possibile garantire il corretto smaltimento e il riutilizzo della plastica. Tutte le bottiglie raccolte dalle macchinette, infatti, verranno riciclate per realizzare nuove bottiglie o altri oggetti, evitando così l’introduzione di nuova plastica e incrementando in questo modo un processo di economia circolare.

macchinette-mangia-plastica-a-genova
Riusa – Riduci – Ricicla: le basi dell’economia circolare

Un bell’esempio di economia circolare

Come nel caso di Roma, il sistema di gestione e l’utilizzo dei compattatori sarà possibile grazie a un’app da installare sul proprio smartphone. L’iniziativa coinvolge Amiu Genova, società per la gestione dei rifiuti; le aziende di trasporto; le associazioni dei consumatori; i teatri e i Centri commerciali integrati di Via (CIV). Come dichiarato dall’assessore all’Ambiente Matteo Campora, a breve verrà deciso dove verranno collocate con esattezza le macchinette, una per ogni municipio del capoluogo. Ogni postazione prevede l’installazione di un compattatore e un contenitore e verranno definiti tutti gli aspetti pratici dell’iniziativa, come ad esempio i tempi di ritiro della plastica. L’esempio di Roma fa ben sperare: già dopo un mese dall’installazione nella Capitale sono state riciclate oltre 100 mila bottiglie. Si auspica che le macchinette mangia plastica possano diventare una realtà concreta in sempre più città italiane.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

A Follonica la prima pista ciclabile costruita con 750mila bottiglie di plastica

Dalle Marche la cannuccia commestibile contro la plastica monouso