5 luoghi bizzarri e misteriosi da visitare in Italia

1471

Se siete alla ricerca di luoghi diversi dal solito potreste stupirvi visitando queste 5 mete tutte italiane a tema esoterico e fantastico. Labirinti, templi, cimiteri, giardini e parchi che vi lasceranno senza parole.

Spesso cerchiamo lo straordinario al di là dei nostri confini, eppure esistono in Italia alcuni luoghi fantastici e misteriosi, quasi magici, che meritano una visita almeno una volta nella vita. Opere di persone visionarie e fantasiose che ancora oggi sono capaci di meravigliare e stupire i loro visitatori. Ecco i 5 luoghi più curiosi d’Italia che non dovreste perdervi.

Parco dei Mostri di Bomarzo, Lazio

La Villa delle Meraviglie o Sacro Bosco di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è conosciuto ai più come Parco dei Mostri, e si tratta di un enorme giardino decorato con numerose sculture del XVI secolo raffiguranti mostri, divinità e animali mitologici. Queste opere vennero commissionate da Pierfrancesco II Orsini, principe dalla vita tormentata: sopravvisse ad una guerra, dove vide morire il suo migliore amico, venne fatto prigioniero per molti anni e una volta tornato a casa dovette assistere alla morte della moglie Giulia Farnese. Il principe, per esprimere il suo immenso dolore e superarlo, si rivolse all’architetto coevo Pirro Ligorio per realizzare un parco che fosse in grado di spaventare e stupire i visitatori. La visita al Parco dei Mostri si svolge attraverso un percorso a tappe, fra sculture di mostri e animali fantastici ed edifici particolari. Una sorta di viaggio catartico che include inferno e paradiso.

luoghi-bizzarri-e-misteriosi

Tempio dell’Umanità di Damanhur, Piemonte

I membri di Damanhur, comunità etico-spirituale situata a Vidracco, ai piedi delle Alpi, dal 1978 sino al 1992 scavarono in segreto la montagna in cui vivevano, sfruttando le linee di energia che collegano la Terra al cosmo. Quando vennero scoperti e un pubblico ministero e tre agenti giunsero fin lì per un’incursione rimasero senza parole per la bellezza della costruzione: un complesso templare ipogeo di 5 piani.

Questa singolare costruzione si dipana per 7 sale principali: la Sala della Terra, dei Metalli, dell’Acqua, degli Specchi, delle Sfere, il Tempio Azzurro e il Labirinto. Le sale sarebbero la rappresentazione simbolica delle stanze interiori dell’essere umano. Ogni parete del tempio è affrescata, i soffitti presentano delle vetrate e i pavimenti sono decorati con dei mosaici. Considerata la bellezza e la magnificenza dell’opera, alla comunità venne dato un permesso di costruzione retroattivo. Oggi questo tempio sotterraneo, il più grande al mondo, è aperto alle visite del pubblico.

luoghi-bizzarri-e-misteriosi

Labirinto della Masone, Emilia Romagna

Si tratta di un parco culturale situato in provincia di Parma, a Masone, ed è nato da un’idea dell’editore Franco Maria Ricci. Il progetto viene ispirato dall’incontro con il famoso scrittore argentino Jorge Luis Borges negli anni Ottanta ma vede la luce nel 2005. È così che, sotto la direzione dell’architetto Davide Dutto, viene costruito il più grande labirinto in bambù al mondo. Il progetto è ispirato a dei labirinti raffigurati in due mosaici di età romana, conservati attualmente in Tunisia, nel Museo nazionale del Bardo, e a Vienna, nel Kunsthistorisches Museum. Rispetto ai suoi modelli d’ispirazione, però, questo labirinto presenta bivi e trappole;presenta, inoltre, una pianta a forma di stella a otto punte, che ricorda città fortificate come Sabbioneta e Palmanova.

luoghi-bizzarri-e-misteriosi

Giardino dei Tarocchi, Toscana

Nei pressi di Capalbio si trova un giardino singolare, che presenta 22 sculture di imponenti dimensioni raffiguranti gli arcani maggiori dei tarocchi. L’opera, iniziata nel 1979 e conclusa nel 1996, è dell’artista francese Niki de Saint Phalle, che ha preso ispirazione dal famoso Parc Guell di Gaudì, a Barcellona, e dal Parco dei Mostri di Bomarzo. Le sculture sono realizzate in acciaio e cemento, con la particolarità di essere ricoperte di specchi, vetri e ceramiche colorate. Anche in questo caso si parla di un vero e proprio percorso iniziatico: le opere sono colme di significati esoterici. Per volontà dell’artista, però, non vengono effettuate visite guidate per dare modo ai visitatori di dare alle sculture una propria personale interpretazione.

luoghi-bizzarri-e-misteriosi

Cimitero delle Fontanelle, Campania

Si tratta di un cimitero molto antico situato a Napoli, nel popolare quartiere della Sanità; venne predisposto inizialmente come terreno secondario di sepoltura per far fronte alle numerose morti conseguenti all’epidemia di peste del 1656. In questo terreno, prima ancora, erano presenti delle fonti d’acqua, da cui poi il luogo ha preso il nome. L’ossario include i resti di circa 40 mila cadaveri, per lo più vittime della peste del Seicento e dell’epidemia di colera del 1836. Successivamente vennero riposti in questo luogo anche i resti di cadaveri sconosciuti ritrovati in città in seguito a lavori di scavo.

Il cimitero delle fontanelle è noto soprattutto per un rito molto particolare, chiamato culto delle anime pezzentelle, che consisteva nell’adozione del cranio, la capuzzella, di una di queste anime sfortunate, chiamate appunto “pezzentelle”, in cambio di protezione, grazie e favori. Visitare questo cimitero ricco di aneddoti, curiosità e leggende è un’esperienza da non perdere.

luoghi-bizzarri-e-misteriosi

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

6 luoghi misteriosi nel mondo che non potremo mai visitare

Scoprire le bellezze d’Italia viaggiando in bicicletta