Le 10 città d’Europa da vedere in bicicletta

733

Sapete che, per distanze corte e urbane, la bicicletta è molto più veloce della macchina? Queste 10 città lo sanno molto bene! Girare per le loro vie su due ruote (a pedali) è praticamente un obbligo. La quantità di bici in circolazione e la fantastica atmosfera conviviale che si crea a vedere centinaia di ciclisti indaffarrati a pedalare e a sfrecciare da ogni lato, collocano queste città nella classifica dei posti più bike-friendly d’Europa!

Che siano bici elettriche, un po’ sgangherate o da corsa, val sempre la pena mettersi in sella e andare alla scoperta di un posto nuovo con il vento tra i capelli. Buon viaggio!

1. Amsterdam – Olanda
Si contano più di un milione di biciclette solo nella città di Amsterdam. Il 60% degli spostamenti qui si fanno in bici, lungo i circa 400 chilometri di piste ciclabili cittadine. La grandezza della città, il suo terreno pianeggiante e la difficoltà di guidare una macchina nelle sue stradine rendono la bicicletta il trasporto perfetto. Ma anche se ad Amsterdam la bici è la Rolls Royce dei mezzi di trasporto, è bene sapere un paio di cose prima di lanciarsi a pedalare lungo i suoi canali. Assicuratevi che la vostra bici sia legata bene quando non siete nei dintorni, visto che qui in un anno si rubano più biciclette di quante ce ne sono in totale. Rispettate tutti i segnali perché di sicuro la polizia non si farà problemi a multarvi se infrangete qualche norma. E soprattutto, non perdete di vista le rotaie dei tram!
2. Barcellona – Spagna
Barcellona ha lavorato duramente per assicurarsi un posto d’onore in questa classifica. L’aumento delle piste ciclabili e il sistema per il noleggio di biciclette pubbliche hanno trasformato in pochi anni il panorama della mobilità cittadina. Inoltre, alla fine del 2014 alla rete di bici pubbliche Bicing si sono aggiunte quelle elettriche. Tuttavia, la finalità di questo sistema non è né ludica né ricreativa, quindi se volete visitare Barcellona e ammirare con calma i suoi edifici modernisti vi converrà affittare le vostre bici presso una delle tante compagnie private della città. Ricordatevi, però, che non potrete pedalare sulle corsie per i bus e sui marciapiedi, a meno che non superino i 5 metri di ampiezza.
Photo credits @ Ivica Drusany / shutterstock.com
3. Bordeaux – Francia 
Siete amanti del buon cibo, del vino e delle lunghe escursioni su due ruote? Beh allora non potete perdervi questa località nel sud-ovest della Francia. Grazie ai 200 chilometri di piste ciclabili che circondano la città di Bordeaux, potrete godervi il percorso del vino e fermarvi negli “chateaux” che punteggiano il paesaggio di questa regione idilliaca. A questi sentieri si sommano gli altri 200 chilometri di piste ciclabili che attraversano Bordeaux. Pedalando per le sue vie tranquille e pittoresche avrete la sensazione di addentrarvi in uno scenario di altri tempi.
4. Copenhagen – Danimarca
Né taxi, né autisti alla guida di auto costosissime. Politici e alte cariche si dirigono ogni giorno verso il Parlamento danese in bicicletta! E lo stesso fanno più della metà degli abitanti per andare a lavorare o portare i bambini a scuola. Il volume di bici e l’amore che Copenhagen ha per le due ruote sono così grandi che perfinoil traffico si regola in base alle biciclette. I semafori della città si sono adattati al ritmo e al flusso dei ciclisti. Qui la bici è più di un mezzo di trasporto: è uno stile di vita. Tanto che potrete comprare caffé bollente,pancakes e perfino del sushi dai chioschi ambulanti a pedali.
5. Berlino – Germania
Non smettete di pedalare! Un percorso di 620 chilometri senza macchine collega la capitale danese con quella tedesca. E curiosamente sono 620 anche i chilometri di piste ciclabili della città. Berlino dispone di vie con priorità esclusiva per i ciclisti, e i veicoli a motore possono circolare solo alla velocità massima di 30km orari. Inoltre, tra i vari sistemi per l’affitto di bici ne spicca uno, basato sulla buona volontà del ciclista: in un punto prestabilito e per una somma simbolica potrete procurarvi una bici, se alla fine della giornata vi impegnate a riportarla.
6. Dublino – Irlanda
Dublino ha dovuto fare uno sprint finale per far valere la sua posizione in questa top 10. Solo in un anno gli utenti delle biciclette pubbliche che colorano di bianco e azzurro le sue strade sono aumentati del 40%. In totale, circa 50.000 persone sono già iscritte al servizio di noleggio, e per far fronte a questo boom la città ha dovuto moltiplicare il numero di bici e stazioni. Se invece preferite conservare le forze e vi piace essere trasportati, Dublino offre anche una rete di taxi gratis su due ruote. Avete letto bene: tecnicamente non ci sarà bisogno di pagare. Ma una mancia alla fine del tragitto non potrete negarla!
7. Antwerp – Belgio
Il Belgio si presenta fin da subito come paese amante delle biciclette. La sua conformazione principalmentepianeggiante facilita molto le cose. Se a questo si aggiungono i tantissimi studenti che popolano Antwerp, la bici diventa facilmente il trasporto numero uno. Col manubrio in mano potrete esplorare i suoi boschi, canali e prati. Ma la vera differenza, in questo caso, è data dall’attenzione che questa località ha riservato nel livellare e segnalare perfettamente tutti i sentieri. Sarà impossibile perdersi nonostante più di 2000 chilometri di pistepresenti tra la città e l’intera regione.
8. Ferrara – Italia
Innumerevoli castelli e palazzi, piazze commemorative e le splendide mura rinascimentali hanno trasformato Ferrara in Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Gli abitanti possono essere molto orgogliosi! Ma se il riconoscimento non fosse abbastanza, Ferrara può vantare il maggior numero di biciclette per abitante di tutto il Mediterraneo: con una popolazione di circa 130.000 abitanti si contanto 100.000 biciclette! Se avete l’occasione di visitarla non potrete fare a meno di notare la quantità di bici che circolano pacificamente per le sue viuzze intricate. Senza neanche una pista ciclabile, la convivenza tra pedoni, macchine e biciclette è davvero incredibile.
9. Stoccolma – Svezia
La bicicletta è sicuramente il modo migliore per conoscere Stoccolma, tanto che questa città è molto meglio preparata ad accogliere un ciclista che una macchina! Ci sono percorsi per le bici che vi porteranno molto più velocemente che in auto agli impressionanti, frondosi e verdissimi dintorni della capitale svedese. La città dispone di un servizio di noleggio biciclette aperto a tutti, ma potrete prenderne una per tre ore al massimo. Inoltre, per accedere a questo sistema di bici pubbliche dovrete acquistare in anticipo un pass di almeno tre giorni che vi costerà circa 12 euro.
10. Trondheim – Norvegia
Sebbene non abbia un gran numero di chilometri di piste ciclabili, e i suoi forti dislivelli possano essere una sfida anche per i più allenati, Trondheim ce la mette tutta per rendere la sua relazione con la bicicletta unica e indimenticabile. Lo dimostra il fatto che qui si trova l’unico ascensore per bici mai esistito in tutto il mondo. Costruito nel 1993, ha già aiutato più di 220.000 ciclisti a raggiungere la cima della collina Bbrubakken, dove si trova il centro storico. Inoltre, la città (a differenza del resto del paese) offre la possibilità di affittare una bicicletta anche senza sottoscrizione annuale. Dovrete solo assicurarvi di poter pagare in contanti.