La spesa di agosto: protagonisti anguria, peperoncino e fichi

1256
spesa-di-agosto

Agosto, tempo di vacanze e relax: ma quali delizie ci riserva la natura per questo mese estivo? Ecco la frutta e la verdura di agosto.

È giunto il momento di staccare dalla routine quotidiana, anche se per poco, per abbracciare ritmi più sereni e un’alimentazione rigenerante. In questo la spesa di agosto è una valida alleata e amica, offrendo primizie e golosità dal profumo intenso e dal gusto succoso. Frutta e verdura utile a idratare il fisico con il giusto apporto di acqua e nutrimento, ma anche a energizzarlo nel modo migliore. Un carico di bontà, salute,vitamine e antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento della pelle e della mente.

La frutta e la verdura di agosto sono un tripudio di colore e sapore, una proposta ricca che riempirà la tavola di novità per pranzi e cene light gustose. Per chi ha la possibilità di attingere all’orto di casa la disponibilità di prodotti risulterà molto ricca. Molte le riconferme del mese di luglio, ma tante anche le nuove proposte che potranno arricchire la tavola dell’estate. Con qualche anteprima importante per il mese di settembre e l’autunno.

Verdura di agosto

Tra le tante riconferme della spesa di luglio possiamo ritrovare: finocchi, fave, piselli, cipolline, spinaci, valerianella, broccoli, cavolo romano, qualche cavoletto di Bruxelles, cavolfiore, cicoria e cicorino, rape, porro, ravanelli, sedano e lattuga, rucola, patate novelle, zucchine e fagiolini, aglio, ceci, carote ottime per l’abbronzatura, cetriolo, erba cipollina, fagioli, lenticchie, melanzane, peperoni, bietola, piselli e porri, pomodoro, rosmarino, basilico, timo, origano, maggiorana, menta e fiori di zucca. Per quanto riguarda le novità baciate dal sole possiamo fare la conoscenza con i piccanti peperoncini, il mais, la scarola, le prime zucche e i funghi, che conosceremo nel dettaglio a settembre.

spesa-di-agosto

Il peperoncino è composto prevalentemente dalla capsaicina, quindi capsicina, capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina, olio essenziale, flavonoidi e vitamina C. Inibisce le manifestazioni tumorali alla prostata e allo stomaco, è un antiossidante naturale, un antinfiammatorio, favorisce la circolazione del sangue e protegge il cuore. Un consumo moderato può favorire il benessere del corpo.

Il mais è il cereale più coltivato al mondo, può essere destinato al consumo umano oppure a quello animale. Contiene una percentuale bassa di acqua, quindi proteine, pochi grassi, fibre e un 73,5% di carboidrati, ma anche minerali quali potassio, sodio, fosforo, magnesio, selenio, calcio, ferro, rame e zinco. Il cereale è ricco anche di vitamine B1, B2, B3, A e amminoacidi. I chicchi sono molto validi per il benessere della mente e della memoria, garantiscono una buona energia, sono leggermente lassativi e ottimi per i celiaci. La scarola è una verdura verde ideale per chi segue una dieta perché altamente idratante e povera di grassi, ricca di sali minerali e fibre favorisce l’equilibrio intestinale.

spesa-di-agosto

Frutta di agosto

Le conferme di luglio per quanto riguarda la frutta sono tante, tra queste troviamo: pompelmo, limone, mela, pera, banana, avocado, lamponi, ribes, more, nocciole e mandorle, pesche, albicocche e melone. Anche le novità risultano interessanti, la più importante è la regina dell’estate, ovvero l’anguria. A seguire prugne, fichi, fragoline di bosco, mirtillo, uva spina e la primissima uva di stagione, che conosceremo a settembre.

spesa-di-agosto

L’anguria è ricchissima di acqua, ma contiene anche sodio, potassio, ferro fosforo e calcio, vitamine A e C, PP, B2 e B1. Il licopene dona il colore al frutto succoso e contemporaneamente svolge il compito importante di antiossidante. Al suo fianco prugne e susine, amiche dell’intestino, ma anche ottimi antiossidanti contrastano i radicali liberi quindi depurano l’organismo.

In agosto è possibile gustare il mirtillo, un ottimo alleato contro i disturbi intestinali e del fegato, ma anche contro le emorragie, le fragilità dei capillari, quindi i problemi alla vista. Contiene acido idroccinnamico che previene le formazioni tumorali all’interno dell’apparato digerente, ma il frutto favorisce anche la diuresi, rinforza l’apparato cardiaco e svolge il ruolo di antiossidante al pari dell’uva spina. Infine, agosto propone i dolci e succosi fichi, ricchi di minerali e acqua, ottimi da servire freschi in tavola per le cene con gli amici.

spesa-di-agosto

Testo originale tratto dal sito Greenstyle.it