Non farti imbrogliare: impara a distinguere le monete false

2834
impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

Le monete da 1 e 2 euro sono i tagli con più “sosia” fra le valute di altri Paesi ma anche quelli più contraffatti. Vediamo come distinguerle facilmente e non farsi imbrogliare.

Capita quasi sempre che, quando si riceve il resto al termine di un acquisto, non si badi molto alle monete ricevute. Per tale motivo può succedere che ci si ritrovi nel borsellino non soltanto euro ma monete straniere molto simili, facilmente confondibili e talvolta di valore inferiore, o peggio, false. Le monete da 1 e da 2 euro, con il loro design a centri concentrici, sono infatti fra i tagli con più “sosia” tra le valute di altri Paesi. Per evitare truffe, quindi, è necessario fare attenzione: ecco come riconoscere le monete false o i sosia dell’euro.

Sembra euro ma non è: tutti i sosia dell’euro

10 baht tailandesi

Questo tipo di moneta, il cui valore è pari a 30 eurocent, per colori e dimensioni risulta molto simile ai 2 euro nostrani. Persino il peso è quasi uguale (8,5 grammi), tanto da ingannare persino le macchinette automatiche. La moneta da 10 baht è quella che capita più spesso nelle tasche degli italiani: il Nucleo antievasione della Polizia segnala di frequente casi di diffusione improvvisa di questa valuta straniera; di recente è successo nella zona di Modena ma casi simili si sono verificati anche in Sardegna e Campania. Secondo l’ipotesi più quotata verrebbero messi in circolazione con intento fraudolento.

impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

La lira turca

Tra i “sosia” dei due 2 euro vi è anche la moneta da 1 lira della Turchia (Türk Lirası), ma il suo valore reale è di appena 0,16 €. Meno diffusa del baht ma comunque facilmente confondibile con la nostra valuta.

impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

500 lire italiane

La lira ha cessato di avere corso legale il 28 febbraio 2002, eppure c’è ancora chi tenta di liberarsene in maniera poco onesta, in particolare le 500 lire, dall’aspetto simile ai 2 euro.

impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

5 Złotych polacchi

La Polonia non ha ancora adottato l’euro, sebbene faccia parte dell’Unione Europea dal 1° maggio 2004. La moneta da 5 Złotych, però, somiglia moltissimo ai 2 euro: bimetallica, con centro in bronzo e alluminio e anello esterno in nichel e rame, vale circa la metà: 1,17 €.

impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

20 dollari giamaicani

È una moneta abbastanza rara da ricevere come resto in Italia, tuttavia i 20 dollari della Giamaica, il cui valore equivale a solo 13 eurocent, potrebbero capitare nel vostro portamonete, essendo facilmente confondibili con la moneta da 1 euro.

impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

Come riconoscere gli euro falsi?

Sia le monete che le banconote degli euro hanno delle caratteristiche studiate ad hoc per renderne estremamente difficile la contraffazione. È uno dei tipi di moneta più sicuro al mondo, eppure i falsari cercano in tutti i modi di riprodurla, e in circolazione vi sono molti pezzi da 1 o da 2 euro falsi. Un buon metodo per capire se ci si trova davanti ad una moneta falsa è quello di confrontarla con una dello stesso presunto valore di cui siamo certi della validità. Da questo primo confronto potrebbe essere già possibile notare differenze sostanziali fra la moneta falsa e quella vera.

Tocca, osserva, controlla: i tre step per individuare una moneta falsa

Ma come capire se si ha di fronte una moneta falsa? Ci sono tre semplici regole base per individuarle. Si comincia dal tatto: toccando la presunta moneta da 1 o 2 euro a occhi chiusi e passando i polpastrelli sulle due facce della moneta si dovrebbero percepire i disegni in rilievo.

Successivamente, si passa alla vista: osservando ad occhio nudo il bordo esterno della moneta, dovrebbe risultare uniforme e rialzato; aiutandosi con una lente d’ingrandimento, inoltre, dovrebbe essere possibile leggere una scritta sul bordo o i simboli, che possono variare da Paese a Paese. In genere, nei 2 euro falsi non risulta riportato il valore della moneta in numeri arabi sul bordo della moneta. Inoltre, se si impilano due monete uguali da 1 o 2 euro, simboli, lettere, spazi lisci e spazi rialzati risultano perfettamente allineati. Se questo non accade significa che una delle due monete è falsa. Altra caratteristica importante delle vere monete da 1 e 2 euro da verificare con l’ausilio di una lente d’ingrandimento è il disegno della mappa dell’Unione Europea nel lato comune, che dovrebbe essere in rilievo, cosparso di puntini.

impara-a-distinguere-gli-euro-falsi

L’ultima operazione per capire se abbiamo davanti una moneta falsa consiste nel testarne il magnetismo. Le monete da 1 e 2 euro presentano il cerchio interno leggermente magnetico: se si tratta di una moneta autentica solamente questa parte sarà attratta da un magnete.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

L’euro non è affatto una moneta unica: ecco perché

Il Paese più corrotto dell’Unione Europea è la Germania: i risultati di Visa Europe