I 7 antistaminici naturali da provare contro le allergie

1059
antistaminici-naturali

La primavera non è soltanto sinonimo di cielo azzurro, prati verdi e sole ma per molti significa anche allergie: vediamo 7 antistaminici naturali che possiamo assumere per combatterle efficacemente.

Prevenire e contrastare le allergie stagionali è possibile anche grazie a dei rimedi naturali capaci di inibire il rilascio di istamina da parte del nostro organismo e ridurre quindi i tipici sintomi da allergia come rinite, rush cutanei e congiuntivite. Vediamo cosa ci mette a disposizione la Natura fra alimenti, erbe e integratori.

Omega 3

In virtù delle loro proprietà antinfiammatorie, gli acidi essenziali omega 3 sono capaci di ridurre gli effetti delle reazioni allergiche. Ottime fonti di omega 3 sono il salmone e le noci, tuttavia i due alimenti possono essere essi stessi causa scatenante di allergie. Meglio quindi ricorrere a fonti più sicure come i semi di lino e i semi di canapa.

antistaminici-naturali

Ribes nigrum

Il Ribes nigrum viene considerato il migliore fra gli antistaminici naturali. In realtà, seppur indiscutibilmente efficace, la sua azione è differente. Il ribes nero e i suoi estratti sono preziosi in caso di allergia ma principalmente perché esercitano un’azione antinfiammatoria simil-steroidea, capace di modulare le risposte del nostro sistema immunitario. Per questo motivo l’assunzione di integratori a base di ribes nigrum dovrebbe avvenire già due o tre mesi prima dei periodi “critici” per le allergie, ossia primavera e autunno, in modo da agire come forma di prevenzione nei soggetti predisposti ad allergia.

antistaminici-naturali

Liquerizia

La liquerizia è nota soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie e per i suoi effetti benefici sulla mucosa gastrica e sulla pressione arteriosa, ma in pochi sanno che è un ottimo antistaminico naturale. La glicirrizina in essa contenuta è capace di inibire la degranulazione dei mastociti (le cellule immunitarie che producono eparina ed istamina) e quindi il rilascio conseguente di istamina. La liquerizia può essere assunta sotto forma di fitoestratto in qualità di integratore.

antistaminici-naturali

Ortica

L’alto contenuto di quercitina, flavonoide che previene il rilascio incontrollato di istamina, rende l’ortica un perfetto antistaminico naturale a effetto rapido. La si può assumere sia sotto forma di decotto che in capsule. La preparazione del decotto è molto semplice: si versano in una pentola con un litro di acqua 30 grammi di foglie d’ortica e si lasciano a sobbollire per circa 20 minuti, dopodiché si filtra il tutto, si lascia intiepidire e si beve. Se ne possono bere sino a tre tazze al giorno ma è meglio evitarne l’assunzione se si è in stato interessante o se si assumono farmaci per l’ipertensione.

antistaminici-naturali
Photo by Paul M on Unsplash

Vitamina C

La vitamina C è uno degli antistaminici naturali per eccellenza. Oltre a inibire il rilascio di istamina, contrasta i radicali liberi ed è essenziale nella sintesi del collagene. Possiamo assumere vitamina C attraverso l’alimentazione. I cibi più ricchi di vitamina C sono peperoni, cavolfiori, broccoli, carote, spinaci, lattuga, pomodori, kiwi, fragole, banane e agrumi.

antistaminici-naturali
Photo by freestocks on Unsplash

Basilico

Il basilico è un efficace rimedio naturale che sotto forma di decotto può lenire gli sfoghi allergici sulla pelle. Per prepararlo occorre lasciare in immersione in acqua bollente circa 30 grammi di foglie di basilico essiccate per circa mezz’ora e poi, una volta raffreddato, si può applicare il decotto sulla pelle con l’ausilio di una garza sterile o con del cotone.

antistaminici-naturali
Photo by Markus Spiske on Unsplash

Rooibos

Conosciuto anche come tè rosso africano, il rooibos è un antistaminico naturale molto efficace. Ciò è dovuto all’alto tasso di antiossidanti e al suo effetto antinfiammatorio. Se ne possono consumare sino a tre tazze al giorno e non contenendo sostanze eccitanti, è consigliato anche per i bambini. Inoltre, a differenza dei farmaci antistaminici, non causa sonnolenza.

antistaminici-naturali

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

I 10 cibi antiossidanti che non devono mancare nella tua alimentazione

Il clima cambia e l’allergia arriva in anticipo