Come gestire il proprio denaro e risparmiare in quattro semplici mosse

1160
gestire-il-proprio-denaro

L’imprenditore e consulente statunitense Brian Tracy spiega i quattro principi da seguire per imparare a gestire le proprie finanze al meglio ed ottenere ciò che si desidera.

Gestire al meglio le proprie finanze non è assolutamente un gioco da ragazzi. Non è un caso, in effetti, che esistano tantissimi libri a riguardo, a disposizione di chi tende a spendere troppo oppure male. Molti di questi volumi portano la firma di Brian Tracy, imprenditore e consulente americano che, oltre a lavorare per varie aziende di fama mondiale, dispensa consigli su come essere oculati e parsimoniosi nelle spese. Esperto di formazione finanziaria, ha pubblicato oltre settanta libri, ciascuno dei quali si basa su quelli che, per lui, sono quattro principi inderogabili che bisogna tassativamente seguire se si vuole avere successo nella vita.

gestire-il-proprio-denaro

Adottare una prospettiva a lungo termine

Per essere completamente indipendenti da un punto di vista economico, bisogna pensare al proprio futuro finanziario in qualunque momento della giornata. Tracy suggerisce all’aspirante risparmiatore di provare ad immaginare come vorrebbe che fosse la sua vita tra cinque, dieci anni, in maniera tale da capire sin da ora di cosa potrebbe aver bisogno tra un lustro o tra un decennio.

Visualizzare i propri desideri può aiutare a risparmiare nel presente, evitando di investire denaro in acquisti inutili. L’esperto consiglia, in particolar modo, di mettere da parte il 10% di ogni busta paga. Una cifra così apparentemente insignificante, infatti, se risparmiata ogni mese, potrà garantire stabilità economica. Se tutti mettessimo da parte 100 euro dai vent’anni sino alla pensione, al momento di goderci il meritato riposo avremmo un bel gruzzolo, circa 50 mila euro da spendere come vorremmo.

gestire-il-proprio-denaro

Posticipare la gratificazione del proprio lavoro

Tutti i lavoratori, non appena ricevono lo stipendio, fremono dalla voglia di spendere il denaro guadagnato, per autopremiarsi dopo un mese di duro lavoro. Ed è questo l’errore che più comunemente, secondo Tracy, porterebbe alla povertà. Se invece, come ci suggerisce l’autore, conservassimo ogni anno il 10% del guadagno annuale, potremmo diventare più ricchi di quanto abbiamo mai immaginato.

Cambiare le proprie abitudini finanziarie

Tracy, stavolta, si rivolge direttamente a chi spende e spande senza tregua e ha dunque bisogno di una vera e propria terapia d’urto. A questi soggetti suggerisce di conservare una cifra compresa tra il 20% e il 30% di ogni busta paga, per poter così raggiungere in breve tempo l’indipendenza economica. Soldi che, naturalmente, per non indurre in tentazione, dovranno essere messi in banca di mese in mese.

gestire-il-proprio-denaro

Crescere esponenzialmente

Stavolta l’autore si riferisce, nel caso specifico, ai conti di risparmi, suggerendo di riporvi ogni mese venti dollari più interessi (circa 17 euro). Così facendo, ogni anno si conserverebbe mezzo migliaio di dollari, una cifra niente male. La cifra da risparmiare, naturalmente, potrà essere stabilita sulla base delle esigenze e delle possibilità personali.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Risparmiare sui farmaci è possibile: ecco dove conviene acquistarli

Le famiglie europee si indebitano? Colpa dei social media