Il Paese più corrotto dell’Unione Europea è la Germania: i risultati di Visa Europe

1548

In base ad un rapporto di Visa Europa l’economia sommersa più imponente d’Europa è quella tedesca: si parla di ben 351 miliardi di euro. Uno dei problemi maggiori di questa Germania corrotta sarebbe la sua magistratura, soggetta ai poteri politici.

L’onesta Germania è sempre in prima linea quando si tratta di puntare il dito contro l’Italia e i suoi problemi economici: tutti, dalla cancelliera Angela Merkel sino all’ex presidente dell’Europarlamento Martin Schulz, non perdono occasione per metterci alla gogna. I numeri, però, raccontano tutta un’altra storia: in base ad uno studio statistico reso noto da Visa Europa, l’economia sommersa tedesca batte in termini assoluti tutte le altre degli Stati membri. Essa infatti supera i 350 miliardi di euro, pari al nero di Austria, Irlanda, Svezia, Belgio e Regno Unito messi insieme. Nonostante ciò, nessuno ne parla.

Economia sommersa pari a 351 miliardi di euro

Secondo il report sulla shadow economy in Europa commissionato da Visa e condotto da Friedrich Schneider, professore dell’Università di Linz, la Germania non sarebbe così “impeccabile” come fa sembrare. L’economia sommersa tedesca infatti è pari a 351 miliardi di euro, superando di quasi 20 miliardi quella italiana, stimata per 333 miliardi. Di questo “tesoro” nascosto, 250 miliardi di euro consistevano in tangenti nel 2012, a detta del professor Schneider. Occorre anche aggiungere, però, che per quest’ultima voce l’Italia detiene il triste primato di 280 miliardi di euro per lo stesso anno.

germania-corrotta

In aumento le denunce per corruzione, ma non le condanne

Ciò che maggiormente lascia basiti in questo accurato report è la sezione dedicata alle statistiche giudiziarie. Il numero di denunce sporte in Germania da 2009 al 2012 per corruzione, concussione e/o abuso d’ufficio è aumentato sensibilmente, passando da 6.354 a 8.175. Nonostante ciò, come rilevato dal giornalista Marco Cobianchi, le condanne sono inspiegabilmente diminuite, passando da 1.813 nel 2010 a 1.373 nel 2012. In Italia, invece, si denuncia di meno ma in proporzione si condanna di più. Nel 2012, ad esempio, le denunce sono state 1.820 contro 800 condannati.

Perché la Germania è lo Stato membro più “corrotto”

Secondo il report della Commissione Europea riguardante la corruzione, il problema principale della magistratura tedesca è quella di essere soggetta al potere politico. Il ministero della Giustizia tedesco infatti è autorizzato a istruire il magistrato di un’inchiesta su come portare avanti le indagini e su quali aspetti concentrarsi maggiormente. Un aspetto giuridico inconcepibile in Italia, almeno alla luce del sole.

germania-corrotta

Il Team di BreakNotizie