La frutta e verdura che non devi perderti a maggio

1243
frutta-e-verdura-a-maggio

La primavera è ormai entrata nel vivo e ci regala i suoi doni più preziosi: scopriamo quale frutta e verdura non deve mancare nella nostra tavola questo mese. Possibilmente a chilometro zero! Ecco i 5 alimenti amici della tua salute a maggio.

La nostra alimentazione dovrebbe essere il più varia e colorata possibile e l’assunzione regolare di frutta e verdura ci aiuta ad assimilare preziose vitamine e minerali. La natura, si sa, fa le cose per bene e se alcuni alimenti sono disponibili soltanto in determinate stagioni è anche perché è proprio in quel periodo che abbiamo più bisogno di quei nutrienti. Vediamo quindi i 5 alimenti di stagione fra frutta e verdura da mangiare nel mese di maggio.

Asparagi

Gli asparagi sono composti per il 90% da acqua e sono ricchi di vitamine C, B ed E. Non solo, contengono acido aspartico che agisce come diuretico e aiuta il corpo a depurarsi, aiutando i reni nella loro naturale funzione. I germogli della pianta Asparagus officinalis, ossia la sua parte commestibile, sono considerati dei prebiotici, ossia sostanze alimentari non digeribili il quale compito principale è quello di nutrire la flora batterica dell’intestino, favorendone la buona salute, e di conseguenza anche la nostra, poiché il sistema immunitario si mantiene efficiente ed il metabolismo attivo, oltre a mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue. Trattandosi di un alimento ipocalorico (soltanto 20 calorie ogni 100 g) è particolarmente indicato nelle diete e per chi soffre di diabete. Come consumarli? Gli asparagi sono un ottimo contorno da accompagnare al pesce ma sono deliziosi anche nelle zuppe, nelle insalate, nelle frittate e nelle quiches.

frutta-e-verdura-a-maggio

Fragole

La fragola è il frutto primaverile per eccellenza e sicuramente fra i più amati. Contiene poche calorie (27 ogni 100 g) ma al contempo possiede un’alta percentuale di nutrienti preziosi: vitamina C, magnesio e calcio, potassio, antiossidanti e fibre. È stata inserita nella classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) come superfood antietà. Sono molte altre, però, le azioni benefiche della fragola sull’organismo umano, come favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso, attivare il metabolismo e proteggere i denti (hanno persino una comprovata azione sbiancante). Il bello delle fragole è che possono essere consumate sia come salutare snack, sia a colazione insieme ai cereali. Si presta persino alla preparazione di macedonie e gustose insalate, oltre che di moltissimi dolci. Come non amarle?

frutta-e-verdura-a-maggio

Spinaci

Gli spinaci sono ricchi di minerali, fibre e antiossidanti, preziosi per rafforzare il sistema immunitario e mantenerci in salute. Non solo, contengono un’alta percentuale di vitamina A e acido folico (145 mcg ogni 100 g); possiedono inoltre un ingente quantitativo di nitrato, sostanza preziosa per i muscoli, e di luteina,  utile per la salute degli occhi, in particolare della retina. Gli spinaci sono famosi per il loro contenuto di ferro, ma è molto meno di quanto comunemente si crede ed è difficile da assimilare perché il corpo umano da solo non è in grado di assorbirlo; per agevolarne il metabolismo è consigliabile mangiare gli spinaci conditi col succo di limone: la vitamina C, infatti, ne agevola l’assorbimento. Gli spinaci sono molto versatili in cucina e possono essere consumati come semplice insalata (crudi o cotti) ma anche aggiunti in zuppe, minestre vegetali e persino negli smoothie.

frutta-e-verdura-a-maggio

Rabarbaro

La pianta del rabarbaro è costituita per il 93% da acqua, al quale si aggiungono fibre e vitamine, in particolare quelle del gruppo B e A. Non mancano inoltre i sali minerali quali manganese, selenio, fosforo, potassio, calcio e ferro. Il rabarbaro ha proprietà digestive, epatoprotettive, digestive e decongestionanti; possiede, inoltre, spiccate proprietà lassative e purgative. È particolarmente rinomato nel campo della fitoterapia sin dall’antichità. È un alimento ipocalorico (21 calorie ogni 100 grammi) ed è delizioso cotto, nelle torte. Il suo sapore è un particolare mix fra il salato ed il dolce, per questo si presta facilmente ad un’ampia scelta di ricette.

frutta-e-verdura-a-maggio

Ravanello

Esiste una vasta varietà di ravanelli: certamente i primi che ci vengono in mente sono quelli di un bel colore fra il rosso e il fucsia, piccantini e saporiti, ma ad esempio anche il Daikon asiatico appartiene a questa famiglia. Sono costituiti per lo più da acqua, e sono ricchi di minerali quali calcio, fosforo e ferro e vitamine del gruppo B, C e acido folico (B9). Altamente diuretici e depurativi, sono dei preziosi alleati del fegato e dei reni, hanno inoltre una funzione tonificante e rilassante su muscoli e sistema nervoso. Sono inoltre antifungini e antibatterici, soprattutto a livello dell’intestino.

Anche i ravanelli sono ipocalorici (appena 16 calorie per 100 grammi) e si possono mangiare sia crudi nell’insalata, interi o a fettine sottili, o anche su fette di pane rustico con erba cipollina. In Italia si tratta di un ortaggio poco valorizzato mentre ha più diffusione nella cucina asiatica, nelle sue molteplici specie, dove viene impiegato da cotto in numerose ricette.

frutta-e-verdura-a-maggio

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Fragole: calorie, proprietà e valori nutrizionali

Alla larga dal frigorifero: i cibi che sarebbe meglio non conservarvi

Acido citrico: bellezza e salute con qualche accorgimento