Gli 8 film da vedere al cinema fra Natale ed Epifania

2269
film-da-vedere-al-cinema

Le sale cinematografiche in questo periodo ci regalano un ampio ventaglio di scelta. Ecco la lista dei film imperdibili da vedere durante le feste natalizie.

Le feste natalizie sono il periodo ideale per andare al cinema e godersi un buon film insieme alla famiglia o agli amici. Le sale cinematografiche in queste settimane offrono un ampio ventaglio di scelta fra pellicole di ogni genere, soddisfacendo così i gusti e le preferenze di tutti. Ecco gli 8 film da non perdere fra Natale ed Epifania.

Bohemian Rhapsody

Questa pellicola, diretta da Bryan Singer ed uscita nelle sale lo scorso 29 novembre, racconta la storia dei primi 15 anni di carriera dello storico gruppo britannico dei Queen. Si parte quindi dai primi anni della formazione, nel 1970, l’ascesa al successo sino al celebre concerto Live Aid del 1985. Un vero e proprio omaggio ai Queen e al suo carismatico frontman, Freddie Mercury, qui interpretato da un magistrale Rami Malek. Il film è già campione d’incassi del 2018 in Italia, con ben 19 milioni di euro, oltre ad essere stato incoronato come la pellicola musicale più vista di tutti i tempi.

Colette

Questo film di Wash Westmoreland narra la storia della scrittrice, attrice e critica teatrale Sidonie-Gabrielle Colette, l’autrice più anticonvenzionale e innovativa della Belle Èpoque. Una donna emancipata e libera, che ha sfidato le regole e le restrizioni morali dell’epoca. La pellicola si concentra sui primi anni dell’artista, interpreta da Keira Knightley, sposata al ricco ed egocentrico Henry Gauthier-Villars (Dominic West), scrittore conosciuto con lo pseudonimo di Willy. Sarà il marito ad introdurre Colette nei salotti letterari più prestigiosi di Parigi e a spronarla ad esprimere il suo talento innato nella scrittura. I suoi primi romanzi vengono pubblicati a nome di Willy, diventando un vero e proprio fenomeno letterario. L’artista rivendicherà la proprietà delle sue opere, guadagnando così l’emancipazione sociale.

Bumblebee

Si tratta del primo spin-off della saga dei Transformers, un film di avventura, azione e fantascienza uscito lo scorso 20 dicembre e diretto da Travis Knight. La trama è ambientata 20 anni prima rispetto alla storia del primo film della saga principale e si concentra principalmente sul rapporto d’amicizia fra Bumblebee e Hailee Steinfeld. La storia per certi versi ricorda un po’ E.T. e “Il gigante di ferro”, ma la spettacolarità non manca.

Il ritorno di Mary Poppins

La tata più famosa del mondo torna con il volto di Emily Blunt in questo film diretto da Rob Marshall, 54 anni dopo l’uscita del film cult della Disney ispirato ai romanzi di Pamela Lyndon Traver. La trama è ambientata a distanza di 20 anni dalla storia che tutti conosciamo, nella Londra degli anni ’30; i fratelli Banks sono ormai adulti, alle prese con problemi familiari e di lavoro. Michael, in particolare, vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi e deve crescere i figli Annabel, John e Georgie fra mille difficoltà dopo la morte della moglie. Anche per i bimbi la situazione non è delle più felici: caricati all’improvviso di responsabilità troppo grandi per la loro età, stanno iniziando ad accantonare la fantasia e i giochi. Un aiuto prezioso arriverà per loro dal cielo, riportando allegria, amore e serenità in casa. Un sequel da non perdere.

Ben Is Back

In questo dramma di Peter Hedges, Julia Roberts veste i panni di una madre coraggiosa che si ritrova a dover fronteggiare un’annosa questione di famiglia. Proprio durante le vacanze di Natale, il suo figlio maggiore Ben (Lucas Hedges), in cura presso una comunità per dipendenza da droga, rientra a casa. Il diciannovenne afferma di essere tornato sotto raccomandazione del suo sponsor, ma i familiari sospettano vi sia qualcosa di losco dietro. È la storia di una madre che vuole fidarsi del proprio figlio, nonostante le sue tendenze distruttive, e che sarà costretta a compiere scelte difficili. La narrazione sfiora il thriller, mantenendo un livello costante di tensione fino alla fine.

La befana vien di notte

Questa commedia tutta italiana è uscita il 27 dicembre ed è diretta da Michele Soavi. Si tratta della storia di Paola (Paola Cortellesi), donna dalla doppia vita: di giorno maestra di scuola alle elementari, di notte Befana. Poco prima dell’Epifania, però, Paola viene rapita da Mister Johnny (Stefano Fresi), un fabbricante di giocattoli che vorrebbe rubarle il lavoro di dispensatrice di doni. Sei alunni di Claudia assistono al rapimento e decidono di salvarla, affrontando un’incredibile avventura piena di risate, magia e sorprese.

Ralph spacca Internet

Il tanto atteso sequel di Ralph Spaccatutto (2012) esce nelle sale italiane per Capodanno. In questa nuova avventura Ralph e la sua amica Vanellope Von Schwwetz si addentreranno nel vibrante mondo di Internet alla ricerca di un pezzo di ricambio per il videogioco di Vanellope, Sugar Rush. Gli abitanti del World Wide Web, inclusi famosissimi personaggi della Disney, fra cui delle inedite principesse in chiave digitale (e ironica), verranno in aiuto dei due protagonisti. Il film di animazione ha già conquistato i box office americani: un sequel più che riuscito, divertente e pieno di omaggi e citazioni nascoste.

Aquaman

In uscita per il 1 gennaio, questo film diretto da James Wan è l’adattamento cinematografico del supereroe creato da Paul Norris e Mort Weisinger nel 1941, appartenente all’universo DC. Il protettore degli oceani era già apparso nel film “Justice League”, nelle sembianze dello statuario Jason Momoa ma stavolta torna da protagonista, apparendo in una veste molto più matura e altruista. Ad Aquaman, ibrido umano-atlantideo, toccherà il compito di mediare fra gli abitanti della terra e il popolo subacqueo di Atlantide per garantire una convivenza pacifica. Al suo fianco avrà consiglieri preziosi come Mera, interpretata da Amber Heard, e antagonisti assetati di potere come il fratellastro Orm (Patrick Wilson).

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

La figura di Babbo Natale fra storia e leggende sciamaniche

I grandi film che hanno segnato la nostra vita