Fatturazione elettronica per forfettari: quale è l’app migliore

1859

La digitalizzazione in Italia fa passi da gigante e, dopo le grandi aziende, le PMI ed i regimi ordinari, tra qualche mese sarà la volta dei regimi forfettari. FatturaElettronica APP è la soluzione migliore per chi è obbligato a muovere i primi passi in questa realtà, progettata per le esigenze dei forfettari in ambito di fatturazione digitale. Questo è un cambiamento che sembra spaventare molte partite iva forfettarie, abituate ad emettere fattura o parcella attraverso un semplicissimo e tradizionale foglio PDF. In realtà la fatturazione elettronica è semplice, immediata e senza errore: in breve semplifica la vita! Il nuovo decreto approvato a metà aprile è un adempimento fiscale teso a snellire la burocrazia e migliorare l’esistenza sotto molti aspetti. 

FatturaElettronica APP e la fattura è perfetta

Abbiamo provato per voi diversi applicativi e valutato le offerte correnti. FatturaElettronica APP è risultato il compromesso migliore tra qualità del servizio e prezzo. Semplice, intuitivo e veloce, basta registrarsi e preparare la prima fattura per capire che non è stato mai così facile. La fattura la si può personalizzare con il logo aziendale ed inviarla in pochi click, si possono creare i preventivi, avere una finestra di dialogo costante con il commercialista ed un registro sempre in ordine. Questo software di fatturazione elettronica è infatti teso a migliorare la contabilità e far risparmiare tempo prezioso, conserva in automatico i documenti per 10 anni e crea interessanti statistiche e report. Con un po’ di praticità, può essere un ottimo modo per migliorare il proprio business. In genere la fatturazione elettronica spaventa: invece grazie a questo applicativo si ha la possibilità di adempiere alle richieste del Governo con una spesa davvero irrisoria.

Cosa cambia dal 1 Luglio

Il nuovo PNRR 2022 è un’altra piccola rivoluzione sotto il profilo della contabilità ed un grande passo nella lotta all’evasione fiscale. E’ stato infatti dimostrato che grazie all’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, i dati relativi all’evasione sono migliorati. Ora con l’art.18 del Decreto Legge 36 del 30 aprile 2022, anche le Partite IVA in regime forfettario devono adeguarsi alla fatturazione elettronica ed allinearsi al resto delle imprese del Paese. Dal 1 di luglio più o meno tutti i professionisti ed i lavoratori autonomi dovranno utilizzare il sistema di fatturazione elettronica. Rimangono per ora esonerati solo chi “..nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000“. Ma anche questa barriera non sarà eterna: infatti dal 1 di gennaio 2024 anche loro avranno l’obbligo. Tanto vale adeguarsi prima! Attenzione però, che grazie alla fatturazione elettronica anche gli errori potranno essere scovati più facilmente e con essi cambieranno relativamente le sanzioni. Se non sono previste sanzioni per errori formali, per gli errori di calcolo invece, le cose cambiano in modo importante.

Meno evasione: meno tasse

La lotta all’evasione fiscale in Italia è importantissima. Infatti, oltre che essere imposta dalla comunità europea a tutti gli stati menbri, è una scelta che porterà maggiori introiti all’interno del gettito fiscale. Emettere esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il Sistema di interscambio (Sdi) gestito dall’Agenzia delle Entrate, aumenta la rapidità del controllo e la velocità con cui si si avvicinerà all’obiettivo finale, ovvero ridurre del 5% nel 2023 e del 15% nel 2024 la propensione all’evasione rispetto al 2019.