Farmaci ed effetti indesiderati: informarsi è fondamentale

1259
farmaci-ed-effetti-indesiderati

Conoscere gli effetti indesiderati dei farmaci è fondamentale: i pazienti devono sapere i rischi che corrono nell’assunzione di una determinata medicina e i medici sono tenuti a renderne conto in modo diretto e tempestivo. Ecco le iniziative a tutela dei pazienti.

Ogni farmaco deve essere accompagnato – in fase di produzione e della successiva vendita – da un foglio illustrativo dove vengono segnalati tutti gli effetti indesiderati. Si tratta degli eventuali rischi (possono verificarsi nell’immediato o dopo un breve periodo di tempo) ai quali il paziente si espone. Conoscere i pericoli che possono manifestarsi con l’assunzione di un farmaco è un dovere non solo del paziente, ma anche di tutti i soggetti che si occupano di prescriverlo e somministrarlo, quali dottori e farmacisti.

L’informazione è fondamentale

Per diffondere la cultura dell’informazione e spingere gli addetti ai lavori alla comunicazione chiara e approfondita riguardo ai potenziali pericoli che un paziente può trovarsi ad affrontare in seguito all’assunzione di un farmaco, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha preso parte ad un progetto di sensibilizzazione sociale che per diversi giorni ha interessato altri 22 paesi in tutta Europa. Si tratta di una campagna internazionale che – per i suoi scopi benevoli e utili alla causa – ha riscosso un enorme successo.

Partendo da queste basi, AIFA ha espresso tramite un comunicato stampa il suo pieno appoggio. L’agenzia, infatti, spiega come la questione relativa agli effetti indesiderati dei farmaci sia da prendere in seria considerazione. La loro segnalazione non è solo un obbligo per le case farmaceutiche, per i medici e gli operatori sanitari, che devono comunicare e descrivere il prodotto ai pazienti; ma, soprattutto, l’indicazione dei potenziali pericoli consente alle agenzie che si occupano di regolare la produzione e il commercio dei prodotti farmaceutici (come AIFA stessa) di garantire il giusto rapporto tra beneficio e rischio, in modo tale che questo sia sempre a favore del singolo paziente e della popolazione in generale.

farmaci-ed-effetti-indesiderati

In Italia il numero più alto di segnalazioni

In tal senso, comunque, è necessario sottolineare che l’Italia ha fatto registrare negli ultimi anni un livello di indicazione degli effetti indesiderati superiore a molti altri Paesi europei, come ha stabilito l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) attraverso le ultime rilevazioni sul campo. Il modo per migliorare, tuttavia, c’è sempre. Questo deve essere un riconoscimento da prendere come trampolino di lancio per raggiungere obbiettivi e risultati sempre migliori e soddisfacenti.

L’iniziativa coinvolge tutto il settore sanitario a livello europeo ed è stata promossa in parallelo con il programma SCOPE Joint Action. Tra i tanti obiettivi del progetto, quello più importante è la necessità di migliorare le informazioni che riguardano gli apparati di farmacovigilanza utilizzati dalle aziende nel controllo dei farmaci prodotti, prima di inserirli nel mercato in via ufficiale. Inoltre, il paziente e chiunque usufruisca dei benefici di uno specifico medicinale, deve essere consapevole anche dei rischi a cui può andare incontro aumentando e condividendo la conoscenza acquista sull’argomento con chi gli sta intorno.

farmaci-ed-effetti-indesiderati

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Risparmiare sui farmaci è possibile: ecco dove conviene acquistarli

L’abuso di farmaci può indurre perdita di memoria: bufala o realtà?