Erbe spontanee: un delizioso dono della Natura

1643
erbe-spontanee

Si tratta di piantine rustiche commestibili che crescono spontanee nelle campagne ma che con pochi accorgimenti possiamo coltivare anche in casa. Vediamo come si fa e approfittiamo delle belle giornate di primavera per riscoprire l’andar per erbe.

Ortica, borragine, cicoria, rosolaccio, aglio, piantaggine: erbe, fiori di campo e altri vegetali spontanei possono diventare grandi protagonisti della tavola. La primavera è la stagione giusta per riscoprire profumi e sapori appartenenti alle nostre antiche tradizioni contadine e sperimentare nuove tendenze come il foraging, meglio conosciuto da noi come il popolare “andar per erbe”.

Coltiviamo in casa le erbe spontanee

Alcune specie vegetali non si prestano alla coltivazione, mentre altre più “mansuete” si possono piantare sia in piena terra che in vaso, o dei contenitori da sistemare sul balcone. Non è obbligatorio avere a disposizione un orto poiché la maggior parte di queste piantine si mescolano senza problemi ad altre specie vegetali, conferendo alle aiuole o al giardino un aspetto naturale, tendenza sempre più apprezzata nel ramo dell’home gardening. E se sono utili, ancora meglio. L’erba cipollina e l’aglio orsino, ad esempio, sono dei bulbi che si possono piantare vicino alle rose per tenere lontani gli afidi.

erbe-spontanee
Fiori di erba cipollina

Rustiche ma semplici da coltivare

Trattandosi di piantine spontanee e quindi abituate a sopravvivere anche in condizioni estreme, coltivarle è molto facile. Sono specie che prediligono un’esposizione in pieno sole e non disdegnano i terreni poveri. Il segreto per una perfetta coltivazione consiste nel preparare un fondo drenante con dell’argilla espansa, da sistemare in fondo alla buca o in fondo al vaso, a seconda della locazione prescelta. Si possono acquistare delle piantine già cresciute in un vivaio specializzato oppure si possono seminare. In questo caso si possono reperire i semi su Internet oppure da qualche appassionato. I semi vanno piantati in un vasetto da ricoprire con terra da giardino e da posizionare in un ambiente luminoso ma riparato dal vento. Occorre mantenere il substrato sempre umido, e una volta che le piantine saranno spuntate e avranno raggiunto un’altezza di circa 10 centimetri, devono essere trasferite in un vaso più grande oppure in piena terra.

erbe-spontanee
Un meraviglioso tappeto bianco di aglio selvatico in fiore

Le bulbose annuali e perenni

Il papavero di campo, la portulaca, la campanula e la borragine sono delle specie annuali. Ciò significa che hanno un ciclo vegetativo breve e, trascorsi diversi mesi, le piantine deperiscono e si seccano. Esistono però anche delle erbacee perenni: in questo caso, una volta concluso il proprio ciclo vitale, queste piantine perdono la propria parte aerea mentre la parte sotterranea conserva la facoltà produttiva. In questo modo, una volta messe a dimora, saranno pronte per una nuova stagione di crescita l’anno successivo. Le bulbose perenni più conosciute e apprezzate sono l’acetosella, il crescione d’acqua, la primula, la piantaggine, la cicoria selvatica, lo spinacio selvatico, la silene, il tarassaco e il finocchietto.

erbe-spontanee

Andiamo per erbe!

Le piantine spontanee crescono in genere nelle zone incolte, nei sentieri e persino nei bordi delle strade e nelle crepe di vecchi muri o recinti. Per andare alla ricerca di erbe selvatiche il luogo migliore è la campagna, lontana il più possibile dall’inquinamento industriale, dal traffico delle strade e dalle aree irrorate di pesticidi. Il momento ideale per praticare il foraging è la mattina presto, dopo che la rugiada è evaporata e le temperature non sono troppo calde. È importante, inoltre, rispettare e salvaguardare le specie che si colgono, evitando di estirpare le radici e prendendo le foglie eseguendo una leggera torsione, possibilmente da piantine differenti in modo da non affaticarne troppo la germinazione. In genere, per le preparazioni culinarie, è meglio prediligere le piantine più giovani. Attenzione, infine, a raccogliere solo le specie che si conoscono, evitando quelle sulle quali non si è sicuri.

erbe-spontanee

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

10 fiori da avere in balcone o in giardino per nutrire le api tutto l’anno

Belli e… buoni: i 10 fiori commestibili da portare sulla tua tavola