Il futuro secondo Elon Musk: gli ambiziosi progetti entro il 2030

1046
elon-musk

Dalle tegole con pannelli solari all’Hyperloop: l’agenda del visionario imprenditore è ricca di progetti che rivoluzioneranno il nostro futuro.

Elon Musk, imprenditore a capo di Tesla Motor e alla guida di altre aziende e progetti, è senza dubbio uno dei più famosi visionari dei nostri giorni. Emulato, ma anche criticato, nell’arco di una ventina d’anni è riuscito a realizzare, tramite la Tesla, veicoli elettrici autonomi e l’impiego di fonti di energia rinnovabile. Non solo, ha fondato Space X, azienda che progetta e costruisce razzi spaziali parzialmente riutilizzabili e veicoli spaziali adibiti al trasporto di merci e persone. Sua creatura anche OpenAi, compagnia di ricerca non profit sull’Intelligenza artificiale, col fine di sviluppare un AI benefica e sicura per l’umanità ed accessibile a tutti. L’agenda dell’imprenditore è molto fitta e per il futuro ha in mente progetti molto ambiziosi: vediamo quali sono in ordine cronologico.

2017- 2018

elon-musk

Entro la fine del 2017 la Tesla Roofs lancerà negli Stati Uniti le prime tegole dotate di pannelli solari integrati, capaci di incamerare energia e con garanzia illimitata. Una tecnologia più duratura ed economica dei pannelli solari tradizionali. Nel 2018, inoltre, verrà prodotta la Tesla Model 3, vettura a propulsione elettrica venduta a “prezzi più popolari” (si parla comunque di 30-37 mila euro), con una produzione pronosticata di 5000 auto al mese entro marzo. Per l’anno prossimo è previsto anche l’aggiornamento del software del pilota automatico che porterebbe i veicoli Tesla ad un’autonomia totale entro il 2020.

Entro i prossimi mesi, inoltre, Musk porterà a termine un progetto che prevede il rifornimento energetico dell’Australia meridionale, area recentemente colpita da tempeste che hanno danneggiato infrastrutture e causato continui blackout. Nel progetto è inclusa la realizzazione della batteria al litio più grande al mondo e di una fattoria a energia solare ed eolica in grado di fornire energia elettrica a 35 mila abitazioni. Fra gli obiettivi del milionario per il 2018 vi è infine l’intenzione di spedire due turisti spaziali in orbita intorno alla luna per una settimana, in collaborazione con la NASA.

2019

elon-musk

Si tratterà di un anno decisivo nel campo dei trasporti. Secondo l’agenda di Musk, dovrebbe iniziare la produzione dei camion elettrici di Tesla, Semi, munito di sistema di guida autonomo. Una vera e propria rivoluzione nel trasporto su ruote, in particolare in termini di sicurezza e consumi. Verranno realizzati anche dei pick up elettrici ed un modello di SUV compatto, il Model Y. Entro il 2019, inoltre, dovrebbero essere completati i lavori della Boring Company per la realizzazione di tunnel sotterranei a Los Angeles, in modo da risolvere l’annosa questione del traffico.

2020

Per quest’anno Musk conta di far partire la produzione della Tesla Roadster, automobile sportiva biposto. Entro il 2020, inoltre, la produzione di veicoli elettrici dovrebbe aver raggiunto il milione all’anno, con mezzi in grado di coprire 1000 km con una sola carica.

2022-2024

elon-musk

Per questo biennio è previsto il “salto” verso lo spazio, più precisamente verso Marte. Il razzo riutilizzabile Big Falcon Rocket lancerà due shuttle senza equipaggio che dovrebbero inviare sul pianeta rosso materiali e strumenti in attesa di abitanti umani, che arriveranno nel 2024 viaggiando su altri due shuttle. Prenderanno piede inoltre i viaggi turistici interplanetari, sebbene non sia ancora chiaro se i viaggiatori avranno la possibilità di atterrare su Marte o solo orbitarci attorno. Entro il 2024 verrà anche rivoluzionato il sistema di trasporto terrestre, con voli intercontinentali che dureranno soltanto mezz’ora.

Oltre il 2030

elon-musk

Per il futuro vi sono ancora altri ambiziosi progetti, come Hyperloop, un sistema futuristico di trasporto ad alta velocità, e Neuralink, startup di neurotecnologie, che punta a sviluppare elettrodi da impiantare nel cervello per potenziare le facoltà cognitive umane come la memoria o per interfacciarsi al meglio con dei device informatici. Umani cyborg? Ancora troppo presto per dirlo, la società attualmente è ancora alle prime fasi di sviluppo.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Colonizzare Marte ci salverà dalla Terza Guerra Mondiale: le teorie di Elon Musk

11 oggetti tecnologici che rivoluzioneranno le nostre case e non solo

Il futuro è già qui: entro il 2020 vedremo le prime auto volanti