Edilizia e bioarchitettura: evitare le influenze negative per vivere bene

1179
bioarchitettura

Di sicuro, ai più attenti e sensibili non sarà sfuggito il fatto che in alcuni ambienti si è più rilassati ed in altri, invece, si è più insofferenti. Un esempio banale ma efficace è quello del letto. Non è raro, infatti, dormire in un letto diverso dal proprio e provare una bellissima sensazione al contrario di quanto accade con il letto di casa. Come non pensare, poi, al fatto che, in passato, quando un individuo stava male e non si riuscivano a capire le cause del malessere veniva allontanato dalla propria abitazione?

Ambiente ed energia

Già Vitruvio nel suo De architetura raccontava che, prima di costruire una casa, gli antichi romani facevano pascolare sul terreno scelto per l’edificazione un gregge di pecore. Tale esperimento era finalizzato a capire se il luogo individuato era adatto per vivere o se, invece, presentava alcune criticità nocive per la salute degli esseri umani. La Terra, infatti, influenza la salute fisica e mentale degli uomini. Il termine coniato recentemente per dare concretezza a tale teoria è geopatia, ossia l’insieme delle patologie che gli individui possono sviluppare a causa di energie nocive.

bioarchitettura

Geobiologia: l’influenza della Terra sui suoi abitanti

Per prima cosa, è necessario fare presente che la geobiologia si occupa di studiare l’influenza della Terra sugli esseri viventi. L’ipotesi di partenza, quindi, è che tutti gli esseri viventi siano strettamente legati al luogo in cui crescono e trascorrono gran parte della loro vita. Il corpo e la mente degli esseri umani, pertanto, possono essere alterati da veri e propri stress geologici. A tale proposito, vi è una branca dell’architettura che si occupa di progettare edifici in grado di non generare stress agli inquilini. Inoltre, è opportuno fare presente che anche i giapponesi Feng Shui e Ka So hanno come finalità ultima quella creare abitazioni rilassanti.

Vibrazioni terrestri

In pochi sano che i raggi gamma che provengono dalla Terra possono avere un impatto molto forte sull’uomo. Essi, talvolta, possono avere una forza maggiore dei raggi X e la loro energia potrebbe provocare addirittura il cancro o alcune tipologie di mutazioni genetiche. Anche le faglie sotterranee possono sprigionare gas radioattivi in grado di generare radiazioni a livello dei raggi X. Addirittura, secondo gli studiosi, anche i corsi d’acqua sotterranei possono provocare un’energia elettrica in grado di scatenare negli esseri umani una reazione stimolante ed eccitante. Sembra, infatti, che, in passato, alcune Chiese siano state costruite su corsi d’acqua proprio per tale ragione.

bioarchitettura

Anche i materiali di costruzione influenzano gli inquilini

E per quanto riguarda i materiali presenti in casa? Il primo accorgimento da tenere a mente riguarda i metalli. Le strutture in metallo, infatti, sono in grado di modificare le onde elettromagnetiche e, dunque, è preferibile non posizionarle nelle camere o nei locali adiacenti. Al contrario, è consigliabile utilizzare materiali isolanti in modo tale da schermare le stanze dalle radiazioni. Un’ottima soluzione potrebbe essere rappresentata, ad esempio, da materiali come il legno, la lana o il bambù. In ogni caso, è sempre meglio rivolgersi ad un bioarchitetto o ad un esperto nel settore prima di scegliere i materiali con coi arredare la propria casa.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

15 consigli per una casa accogliente e piena di energia positiva

Energie negative in casa: come liberarsene