Digital Detox: prendiamoci una pausa dai social per vivere meglio

1606
digital-detox

Impariamo a “staccare” ogni tanto dal mondo virtuale per ricaricarci le pile: ne va della nostra salute fisica e mentale. Ecco come disintossicarsi dall’uso smodato del Web.

Viviamo costantemente connessi e spesso nemmeno ci rendiamo conto di quanto siamo diventati dipendenti da smartphone e device collegati alla Rete. Sembra quasi che non se ne possa fare a meno, ormai. Ma è realmente così? Al contrario: come molti studi affermano, ogni tanto prendersi una pausa dal Web è necessario. Mettere in atto una vera e propria digital detox serve a spendere maggior tempo su attività “reali” e a imparare a gestire in maniera migliore il proprio rapporto con il mondo virtuale.

Dipendenza da smartphone: trend in preoccupante crescita

Negli Stati Uniti la dipendenza da Internet ha già un acronimo: IAD, ossia Internet Addiction Desorder; ciò dimostra come questo fenomeno sia in esponenziale crescita. Anche in Italia, però, non siamo da meno: in base alle statistiche controlliamo giornalmente il display del cellulare 221 volte in media. Ciò che maggiormente preoccupa di questa “intossicazione digitale” è che via via si stanno mettendo a rischio i rapporti umani appartenenti alla vita reale. Ad esempio, la maggior parte delle persone non è più in grado di sostenere una conversazione con gli altri senza avere a portata di mano il cellulare da controllare ogni tanto. In molti casi lo smartphone ci segue anche a tavola, dove trova posizione fra posate e tovaglioli.

digital-detox

L’ossessione dell’always on

Veniamo continuamente bombardati da notifiche, messaggi, e-mail, like, commenti e cuoricini e nel timore di perderne qualcuno, ci siamo abituati a non spegnere mai il cellulare, lasciandolo acceso a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il fenomeno dell’always on sul lungo termine è pericoloso, soprattutto per la nostra salute ma anche per i rapporti interpersonali. Viviamo nella preoccupazione di restare con la batteria del cellulare scarica, ma non pensiamo alle nostre batterie, le più preziose. Bisogna invece decidere di attuare una “disintossicazione” dal Web e dai device ad esso connessi per salvaguardare la nostra salute mentale e fisica.

Perché “disintossicarsi” dal Web è necessario

Come mettere in pratica la Digital Detox? Cominciamo con l’osservare le nostre abitudini: quanto tempo impieghiamo quotidianamente ad attività online, per lavoro e per svago? È innegabile che la tecnologia sia molto utile nella vita di tutti i giorni, ma la sua presenza non può e non deve diventare invadente, o si rischia di non riuscire più a separare lavoro da vita privata. Quante volte, ad esempio, ci è capitato di rispondere a e-mail di lavoro durante la pausa pranzo, oppure a casa agli orari più impensati? Mettere dei paletti rigidi è difficile ma è necessario imparare a prendersi del tempo che sia davvero “offline”. Disconnettiamoci dal mondo virtuale per riconnetterci con noi stessi.

digital-detox

Consigli per mettere in pratica la digital detox

Facciamo in modo che controllare lo smartphone non sia non il nostro primo pensiero appena svegli. Si tratta di un’abitudine molto comune che ci risucchia subito in un vortice di notifiche, notizie e impellenze, talvolta fonte di non poco stress. Meglio invece aprirsi alla nuova giornata che ci aspetta con calma e serenità, in silenzio o magari con la propria musica preferita in sottofondo, eseguendo in maniera consapevole i gesti quotidiani, come ad esempio fare la colazione in famiglia, come se fossero dei riti da non “profanare” con un cellulare in mezzo. Avete fatto caso, infatti, a quanto spesso compiamo azioni in modalità “zombie” quando abbiamo uno smartphone in mano?

È preferibile dedicare degli spazi ben precisi al controllo del proprio telefono durante la giornata, possibilmente senza superare i 30 minuti. In questo modo potremmo riempire gli spazi vuoti con attività meno digitali ma più arricchenti: ad esempio, sui mezzi pubblici, anziché “scrollare” ossessivamente le pagine dei social potremmo dedicarci alla lettura di un buon libro.

digital-detox

Salvaguardiamo il nostro riposo

L’uso di smartphone e altre apparecchiature elettroniche come pc e tablet sarebbe da limitare anche la notte, prima di andare a letto. Come abbiamo visto nelle 9 regole d’oro da seguire per dormire bene, l’esposizione alla luce emanata da questi device influenza negativamente il nostro ritmo circadiano, rendendo più difficile l’assopimento. Meglio quindi dedicarsi ad attività più rilassanti come la lettura, esercizi di respirazione e yoga.

Alleniamo la memoria

L’uso eccessivo degli smartphone (e altri supporti elettronici) impigrisce la nostra memoria, abituati come siamo a registrarvi quasi tutto. Ecco perché la maggior parte delle persone ricorda a malapena il proprio numero telefonico, oppure compleanni, indirizzi o date importanti. Siamo (mal) abituati ad avere un cellulare come segretario, che ci ricorda tutto e al quale affidiamo una quantità incredibile di dati. Ovviamente non bisogna demonizzare questa comodità, utile soprattutto per gli impegni lavorativi, tuttavia non lasciamo che la memoria vada fuori allenamento. Cominciamo col provare a memorizzare qualche numero telefonico importante, ad esempio quello dei genitori o di qualche caro amico. Questo piccolo esercizio ci aiuterà a renderci meno dipendenti dal cellulare e più allenati mentalmente.

digital-detox

“Sono offline! E adesso?!”

Il recente malfunzionamento di Facebook e Instagram, con limitazioni e disservizi, ha fatto molto riflettere su quanto siamo dipendenti da queste piattaforme. Ma se riflettiamo con calma, che succede se per qualche ora andiamo offline e veniamo “tagliati fuori” da ciò che accade nel Web? Assolutamente nulla di preoccupante, anzi! Stiamo guadagnando del tempo prezioso da dedicare a noi stessi e a chi amiamo, coltivando le nostre passioni e vivendo nel “reale”. Creiamo quindi quante più occasioni possibili per rendere reale il virtuale, regaliamoci del vero e meritato riposo lontano dai display. La nostra vita e i nostri rapporti sociali ne gioveranno senza dubbio.

digital-detox

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Lenti e gobbi: ecco come ci sta cambiando lo smartphone

Gli effetti degli smartphone sulla ghiandola pineale