È tornata la Primavera: curiosità, misteri e tradizioni sull’Equinozio

1922
curiosita-sullequinozio

Diamo il benvenuto alla stagione più bella dell’anno! Vediamo insieme alcune curiosità sull’equinozio.

Il risveglio della natura, l’aria tiepida, la campagna in fiore, i colori: la primavera è da sempre il simbolo della rinascita e della vita che si perpetua dopo il lungo inverno. L’equinozio di primavera sancisce ufficialmente l’arrivo della bella stagione. È uno dei due giorni all’anno in cui la durata della notte e del giorno si equivalgono. Ma sapete proprio tutto sulla primavera e le tradizioni ad essa legate? Vediamo insieme alcune curiosità sull’equinozio.

curiosita-sullequinozio

Non cade sempre il 21 marzo

L’equinozio primaverile può aver luogo il 19, il 20 o il 21 marzo. Sino a qualche anno fa, per convenzione, si era adottata la data del 21 marzo come inizio ufficiale della primavera. Da diversi anni, però, si preferisce tener conto dell’esatto equinozio astronomico. Quello del 2020 cade il 20 marzo alle 04:49. Il cambio di data si verifica poiché il calendario gregoriano non è una perfetta rappresentazione dell’anno siderale, ossia il tempo impiegato dalla Terra per percorrere un’orbita completa intorno al sole, pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Ne consegue che ogni anno l’equinozio cade 6 ore più tardi del precedente, sino a quando, ogni 4 anni, non si ricorre all’anno bisestile. In questo modo si risincronizza il calendario all’anno siderale aggiungendo un giorno in più.

curiosita-sullequinozio

Si verifica in un esatto istante, non per l’intera giornata

L’equinozio avviene nel momento in cui il sole attraversa l’equatore celeste, una linea immaginaria posta sull’equatore terrestre e la Terra risulta perpendicolare, cioè inclinata di 90°, rispetto ai raggi solari. In questo giorno inoltre il sole sorge esattamente ad Est e tramonta ad Ovest, in tutto il mondo. Man mano che ci si avvicina al solstizio d’Estate invece il sole si “sposterà” progressivamente in direzione Nord Est all’alba e Nord Ovest al tramonto, allungando il suo percorso sul cielo terrestre e quindi regalandoci più ore di luce.

Ad esso sono legate numerose festività e riti religiosi

L’equinozio di primavera stabilisce per la cristianità un evento molto importante. Grazie ad esso infatti viene decisa la data della Pasqua, che cade esattamente la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. Questa festività infatti, oltre a simboleggiare la resurrezione del Cristo, rappresenta la rinascita, in concomitanza con il risveglio della natura. Non solo: numerosi altri dei e dee dell’era antica sono morti e poi risorti in questa stagione fra cui Baal, Melqart, Adonis, Tammuz, Dioniso, Ishtar, Bari e Persefone.

curiosita-sullequinozio

L’inizio della primavera corrisponde anche al Capodanno persiano, Nowruz, festività ancestrale celebrata da almeno 3.000 anni. Anche Holi, il Festival dei colori celebrato in India e in parte del sud est asiatico è basato sull’equinozio: si festeggia infatti il giorno dopo il primo plenilunio primaverile ed è un omaggio ad un antico rito induista che simboleggia la rinascita e la vittoria della luce sul buio, e del bene sul male.

Molti antichi monumenti omaggiano l’equinozio

Nel sito di Stonehenge, nel Whiltshire, in Inghilterra, il giorno dell’equinozio il sole sorge esattamente fra due megaliti. Gli antichi egizi costruirono il monumento della Sfinge in modo che avesse il volto rivolto verso il sole che sorge il primo giorno di primavera. Ad Angkor Wat, un tempio in Cambogia eretto fra il 1113 e il 110 dC, il primo sole dell’equinozio sorge in cima alla torre centrale dell’edificio. A Chichen Itza, in Messico, il sole nel primo tramonto di primavera regala uno spettacolo magico sulle pareti dell’antica piramide di Kukulcan: i raggi obliqui sulla scalinata proiettano sulla facciata settentrionale della piramide dei giochi di luce ed ombra che vanno a disegnare un enorme serpente, il famoso serpente piumato della mitologia mesoamericana.

curiosita-sullequinozio

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

La Primavera vi butta giù? Provate questi 3 frullati anti stanchezza