Le 8 curiosità che non conoscevate sulle lentiggini

2792
curiosita-sulle-lentiggini

Accostate in passato a streghe e demoni, oggi sono invece un vero e proprio trend: fra mito ed estetica, ecco alcune interessanti curiosità sulle lentiggini.

Considerate un segno di bellezza e di sensualità, le lentiggini sono delle macchioline scure che si presentano sul viso ma anche su altre zone del corpo, come spalle e braccia e sono un peculiarità delle persone con la pelle molto chiara. Spesso chi le ha le considera un inestetismo e non le apprezza, mentre chi non le possiede le trova irresistibili. Che le si ami o le si odi queste piccole macchie hanno delle caratteristiche che non tutti conoscono. Scopriamo insieme 8 curiosità sulle lentiggini.

Sono una naturale protezione solare

I melanociti contenuti nelle lentiggini fungono da naturale filtro solare, proteggendo la pelle dalle radiazioni UVA e UVB. Sono una caratteristica di chi ha la pelle di fototipo 1, vale a dire una carnagione molto chiara, pelle molto delicata e sensibile e tendenzialmente capelli chiari, biondi o rossi.

curiosita-sulle-lentiggini

Sono ereditarie

La comparsa di lentiggini è un fattore prettamente genetico, per questo motivo nella stessa famiglia possono esserci più persone con tale caratteristica. Il gene ereditario responsabile delle lentiggini si chiama recettore 1 della melanocortina.

Lentiggini e capelli rossi

Non sempre chi ha i capelli rossi presenta anche le lentiggini: questo perché il gene che determina i capelli rossi è recessivo, mentre quello che determina le lentiggini è dominante. Ecco perché soltanto l’80% di chi ha la chioma rossa presenta anche le lentiggini.

curiosita-sulle-lentiggini

Non chiamatele efelidi

Talvolta le persone confondo le lentiggini con le efelidi, macchie di colore scuro che si presentano con l’avanzare dell’età e che con l’esposizione solare diventano più evidenti, mentre schiariscono notevolmente durante l’inverno. Le lentiggini invece non cambiano colore e rimangono uguali in ogni stagione, poiché sono causate da un alto tasso di melanociti.

È possibile eliminarle

Per alcune persone le lentiggini possono rappresentare un disagio fisico poiché le vedono come un difetto estetico. Esistono però dei trattamenti per eliminarle come il peeling chimico, il laser o la microdermoabrasione, trattamenti capaci di eliminare lo strato superficiale dell’epidermide e quindi le concentrazioni di melanina che causano le macchioline. Si tratta però di procedure abbastanza aggressive, quindi, a meno che il proprio aspetto non costituisca realmente una fonte di profondo malessere psicologico, sarebbe meglio concentrarsi sul prevenire la comparsa di nuove lentiggini, utilizzando i giusti filtri solari.

curiosita-sulle-lentiggini

Tatuaggi e make up: è freckles mania

Se da una parte c’è chi vorrebbe eliminarle dal proprio viso, dall’altra c’è chi le desidera a tal punto da farsele tatuare. Il freckling, nome di questa tendenza, sta spopolando in questi anni fra i giovanissimi e non poiché le lentiggini danno un tocco di personalità al viso e sono considerate molto sensuali. Il trend più estremo? Le lentiggini arcobaleno, per un look da vere fate. Chi non ama le cose troppo estreme invece opta per il trucco. Sono innumerevoli i video su YouTube che insegnano come riprodurre le amate macchioline col make up.

Strega o angelo?

Durante il Medioevo si credeva che le lentiggini fossero un chiaro segno di stregoneria. Considerate un’anomalia della pelle, erano l’evidente testimonianza di un patto col diavolo. Le lentiggini in realtà donano al volto uno sguardo dolce e tenero e che ispira simpatia, dunque non possono che essere un valore aggiunto al proprio fascino.

curiosita-sulle-lentiggini

Lentiggini leggendarie

La prima persona ad avere le lentiggini, a detta di un’antica leggenda, fu il principe Idon di Mu. Egli dopo aver scoperto Atlantide sul far del tramonto, rimase talmente incantato dalla bellezza del cielo e delle nuvole di colore rosso e arancio che i suoi capelli divennero dello stesso colore ed il suo viso si riempì di scintille dorate, lentiggini. Il principe mostrò questi “doni” alle generazioni future e li tramandò ai suoi figli a testimoniare l’eterna gloria e lo splendore di Atlantide.

curiosita-sulle-lentiggini

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Proteggere la pelle da sole… o dalle creme solari?