Curcuma: una dorata risorsa di benessere

2151

La curcuma, conosciuta come “zafferano dei poveri“, è una spezia utilizzata sin dai tempi antichi per le sue straordinarie proprietà. Ecco qualche utile suggerimento su come sfruttarne appieno i suoi principi nutritivi.

La curcuma, nota anche come “zafferano dei poveri“, è una spezia utilizzata sin dall’antichità per le sue straordinarie proprietà. Si tratta infatti di una miniera di benessere e su di essa sono stati effettuati oltre 5.000 studi, archiviati nella “National Library of Medicine“, in cui vengono attestati più di 600 effetti curativi. Dal sapore delicato e facilmente reperibile in commercio, la curcuma si può inserire con facilità nella nostra alimentazione quotidiana, a tutto vantaggio della salute. Ecco qualche utile suggerimento su come sfruttarne appieno i suoi principi nutritivi.

Una bevanda dorata

Il Golden Milk è una deliziosa bevanda curativa appartenente alla tradizione ayurvedica. Prepararla è molto semplice: occorrono acqua, latte, miele, un cucchiaino di olio di girasole (o mandorle) e naturalmente la curcuma. È considerato un toccasana per la colonna vertebrale e per le articolazioni.

curcuma
Golden Milk

Un tocco in più a zuppe e risotti

Il modo più semplice per impiegare questa spezia in cucina è aggiungerla a fine cottura nelle zuppe, ma anche durante la preparazione del brodo. Può essere inoltre una valida alternativa allo zafferano: colorerà di giallo il risotto ma gli conferirà un gusto più delicato. Perfetto col riso basmati.

Tisana alla curcuma

Ottimo infuso per curare le infiammazioni, disintossicare il fegato e rafforzare le difese immunitarie. Basta mettere in mezzo litro d’acqua bollente un cucchiaino di miele, del succo di limone, un pizzico di pepe nero e due cucchiaini di curcuma. Se ne possono bere sino a due tazze al giorno.

curcuma

Rimedio naturale contro influenza e tosse

Uno dei rimedi più impiegati nella medicina ayurvedica e cinese per combattere i disturbi associati all’influenza (mal di gola, tosse, congestione delle vie aeree, sinusite) è il miele d’oro, vale a dire miele e curcuma combinati insieme: si tratta dell’antibiotico naturale più potente contro l’influenza ma anche le allergie stagionali.

Il curry

La curcuma è una delle componenti principali del curry, a cui conferisce il tipico colore giallo. Questo gustoso mix di spezie macinate si può preparare anche a casa, combinando insieme zenzero, peperoncino, cardamomo, pepe nero, cumino e curcuma.

curcuma
Pollo al curry con riso
[Credit foto: Agrodolce]

Olio alla curcuma

È un preparato utile sia per uso alimentare che cosmetico. Per ottenerlo si mescolano 3 cucchiai di curcuma a 500 ml di olio EVO, versato poi in un contenitore ermetico. Si lascia riposare per 7 giorni, dopodiché lo si travasa in una bottiglia. In questa preparazione i principi attivi della curcuma sono maggiormente biodisponibili rispetto alla semplice spezia.

Nel frullato e… nello yogurt

Le proprietà benefiche della curcuma sono più efficaci quando la si aggiunge a crudo negli alimenti e la si consuma entro breve tempo. È dunque l’ideale nei frullati e centrifugati di verdura e frutta. Per quanto possa sembrare un accostamento bizzarro, un pizzico di curcuma è perfetto anche in aggiunta allo yogurt: oltre a guadagnarne il gusto ne beneficia anche la digestione e la salute di stomaco e intestino.

curcuma

Gli impieghi della curcuma, come si è visto, sono molteplici. Occorre sapere infine che si può consumare in associazione con un pizzico di pepe (circa il 3% rispetto al quantitativo di curcuma) in modo da favorirne l’assorbimento dal nostro organismo. Meglio inoltre aggiungerla a fine cottura nelle preparazioni culinarie in modo da non alterarne le proprietà.

Il Team di BreakNotizie

Leggi anche:

Caramelle gommose alla curcuma: come curarsi con un pizzico di dolcezza

Curare la pubalgia con curcuma, arnica e zenzero