Crema al caffè senza panna: ricetta veloce con solo 50 calorie

2672
crema-al-caffe-senza-panna
[Credits Photo: Anna Sardara]

Voglia di un dessert fresco o di un’alternativa golosa al normale caffè? Ecco la ricetta della crema al caffè: cremosa, con soli tre ingredienti e veloce da realizzare.

La crema al caffè senza panna può essere un delizioso dessert a fine pasto o anche una variante golosa del caffè per la colazione. Il dolce ideale da servire in caso di ospiti all’ultimo minuto, dal momento che si può preparare in soli 5 minuti. Ed il bello è che ha solo 50 calorie a porzione! La ricetta prevede l’uso di tre ingredienti: acqua fredda, zucchero e polvere di caffè. Il risultato sarà incredibilmente cremoso, come con la panna, ma più leggero. Semplice da preparare anche per quanto riguarda la misurazione degli ingredienti: non serve la bilancia, basta un comune bicchiere di carta o plastica da 200 ml. Vediamo insieme come si prepara la crema al caffè senza panna.

Come preparare la crema al caffè senza panna

Ingredienti per 7 persone

  • Caffè solubile: mezzo bicchiere
  • Acqua fredda: 100 ml
  • Zucchero: mezzo bicchiere (o in alternativa 40 g di dolcificante in polvere)
crema-al-caffe-senza-panna
[Credits Photo: Anna Sardara]

Procedimento

  • In una ciotola ampia si versano mezzo bicchiere di caffè solubile, mezzo bicchiere di zucchero e mezzo bicchiere di acqua fredda da frigo. Per misurare gli ingredienti con facilità e regolarti con le proporzioni serviti di un bicchiere da 200 ml.
  • Con l’ausilio di una frusta elettrica si amalgamano gli ingredienti fra loro alla massima velocità, sino ad ottenere un composto cremoso. Se al gusto il composto risulta troppo amaro si può aggiungere un altro cucchiaio di zucchero o dolcificante e continuare ad amalgamare.
  • La crema al caffè è pronta e può essere servita in degli eleganti bicchieri di vetro o in coppe da gelato. Per un tocco più goloso e scenografico si possono aggiungere dei chicchi di caffè o di cioccolato amaro, una spolverata di cacao oppure degli amaretti sbriciolati.

Se si desidera una crema al caffè ancora più leggera si può usare soltanto il dolcificante al posto dello zucchero, il risultato finale, però, sarà molto meno cremoso ed avrà una consistenza più spumosa. Le quantità di zucchero o dolcificante sono da regolare in base al proprio gusto: dopotutto c’è chi ama il caffè amaro e chi invece lo predilige dolce, starà a te modularlo a piacere, passo passo. La crema al caffè si conserva in frigorifero sino a 3 giorni, coperta con la pellicola trasparente.

Il Team di BreakNotizie

 

Leggi anche:

Fetta al latte: una merenda fatta in casa fresca e genuina

Croccante di noci, semi di chia e quinoa

Gelato a colazione: una carica di energia per il tuo cervello