Cosa vedere da casa con la famiglia

756
film-piu-attesi-del-2016

Il periodo di quarantena prosegue. La primavera bussa alle finestre con i primi canti degli uccelli e un venticello tiepido. Le giornate che prima ci sfuggivano dalle mani come sabbia, ora sembrano di 48 ore e, ammettiamolo, l’istinto di uscire è fortissimo, ma dobbiamo resistere!

Non tutti i mali vengono per nuocere però, infatti, questa quarantena ci regala il tempo libero

per recuperare tutti i film che avremmo voluto vedere, ma che gli impegni e l’abbiocco sul divano ci hanno sempre impedito di guardare.

Non sapete da dove cominciare perché siete tra quelli che vanno in crisi anche davanti al menù delle pizze?

Oppure lo sapreste anche, ma condividete la quarantena e lo schermo con i vostri compagni, figli, genitori, coinquilini e temete si scateni una guerra?

Tranquilli, abbiamo preparato qualche suggerimento diviso per categorie per facilitarvi il lavoro. 

Adesso non vi resta che scegliere, preparare i pop corn e godervi il vostro film in altadefinizione.

  • PER TUTTA LA FAMIGLIA 

Il Re Leone –  Uno dei molti capolavori Disney, un film d’animazione che sa divertire e allo stesso tempo toccare temi profondi come la perdita, il coraggio e il senso di appartenenza.
Da rivedere nella versione originale del 1994 oppure nella versione live action del 2019.

Il Piccolo Principe – Una delicata versione animata del celebre e omonimo libro di Antoine de Saint – Exupery. Una storia poetica e profonda che sa parlare al cuore dei più piccoli e del bambino interiore dentro ognuno di noi.

Coco –  Un viaggio incredibile che, tra colori e musica, ci accompagna senza retorica nella misteriosa e controversa dimensione della morte. Preparate i fazzoletti.

  • PER VIAGGIARE DAL DIVANO

Into the wild, Nelle terre selvagge – Basato su una storia vera, racconta di Chris McCandless, un ragazzo di buona famiglia, che rinuncia alla sua vita agiata per cercare la libertà. Un viaggio iniziatico e selvaggio attraverso l’America fino all’Alaska. Non rifatelo a casa.

Mangia, Prega, Ama – Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Elisabeth Gilbert.
Julia Roberts, nei panni della protagonista, ci accompagnerà per le strade di New York, Delhi, Roma, Napoli e Bali per cercare di cambiare la sua vita apparentemente perfetta che le sta stretta. 

La grande bellezza – Film premio Oscar del grande Sorrentino che ci fa sbirciare quella parte della Roma bene fatta di vizi squallidi e ripetuti in una cornice di fascino senza tempo. Una fotografia che regala scorci della città eterna tanto belli da saperci commuovere.

  • PER I NOSTALGICI 

 Shining – Una pellicola che miscela l’estroso genio di Kubrick, la penna del maestro Stephen King e il talento brillante di Jack Nicholson. Un horror magistrale ambientato nell’inquietante Overlook Hotel. Indimenticabile.

Il Laureato – La storia scabrosa di un giovane studente e la sua professoressa, raccontata senza mai essere volgare o patetica, parla di sentimenti e muove una critica sottile verso la perbenista apparenza della classe sociale borghese. Il tutto condito dalle meravigliose musiche di Simon&Garfunkel.

Forrest Gump – Un classico intramontabile da vedere almeno una volta nella vita.
Il racconto intenso e commovente della vita di Forrest Gump, che ci regala una visione nuova e piena di saggezza sulla guerra, l’amore, l’amicizia e tutto ciò che conta.
E per chi non si sente portato per i film, ecco 3 serie per voi :

Breaking Bad – Un professore di chimica con una vita avvilente scopre di avere il cancro. Da questa scoperta cambierà tutta la sua vita. Una serie che vi terrà incollati allo schermo per tutte le 5 stagioni.

Game of Thrones – La serie che ha fatto letteralmente impazzire gli Stati Uniti (e non solo) vi terrà occupati con lotte di potere, incesti e battaglie sanguinose. Se siete tra i pochissimi che non l’hanno ancora vista, questo è il momento giusto.
(Attenzione: non affezionatevi troppo ai personaggi!)

The Handmaid’s Tale – Basata sul romanzo distopico di Margaret Atwood scritto nel 1985 ci  proietta in un futuro non troppo lontano nel quale un Governo totalitario prende il sopravvento e, schermato dietro ai dettami religiosi, perpetra i suoi atroci soprusi e abusi soprattutto contro le donne. Non è fantascienza, anzi, è così plausibile da far venire i brividi.